Come uscire dalla crisi: la moneta complementare

direi che (almeno) 3 su 6 hanno le loro belle responsabilità.

se fosse così, avrei messo Dalema: ma non importava definire chi abbia fatto danni
l'essenza del populismo complottista non è che non ci sia un nemico effettivo,
ma è scaricare sul nemico anche le proprie responsabilità in una catarsi autoassolutoria ,
che di per sè allontana l'analisi del problema e quindi la soluzione
 
Può darsi.

Se io avessi dovuto votare per un sindaco a Roma, avrei considerato credibile non chi prometteva nuove strutture iperboliche, o mirabolanti risanamenti: mi sarei accontentato che qualcuno dicesse "Vi ricordate che, con la giunta Alemanno, sono stati assunte migliaia di persone raccomandate all'ATAC? Ebbene, noi li licenzieremo tutti.".
Il problema è che le persone assunte senza merito all'ATAC votano.
Così come gli evasori fiscali, i falsi invalidi, i tassisti, gli assenteisti, i concessionari delle spiagge, i proprietari di case abusive "per necessità"...
Come si fa a inimicarsi i potenziali elettori?

E' molto più facile dare la colpa ai tedeschi, tanto quelli non votano in Italia.
Sul livello di credibilità di chi dice che è tutta colpa dei tedeschi (o degli zingari o degli omosessuali o dei banchieri o dei vegani o dei mancini o delle rotonde stradali), non mi pronunzio.


il punto è che i nostri pollytici analizzano il problema e ci dicono quale sia l'obiettivo
mentono in due punti:
il primo, nel semplificare l'analisi trovando una sola causa, possibilmente esterna o circoscritta ad una minoranza o all'avversario pollytico
il secondo, è che non dicono come (tempo, impegno, soldi ecceccecc) progettano di raggiungere l'obiettivo

cioè, ci trattano da bamba e vogliono una delega in bianco
 
per esempio, un noto affabulatore e creatore di immagini politiche ebbe almeno il coraggio ( dopo un ribaltone senza elezioni, cioè senza passare dal voto democratico) di dire:
non vi prometto la vittoria ma solo lacrime sudore e sangue
... poi vinse, ma la promessa venne mantenuta
ed uscirono dalla crisi
 
ma quello era Winston mi pare :reading:
da noi hanno successo leader simpatici , li vedi e rimani 'affascinato' , m ala simpatia direbbe il mio conterraneo virzì
è un 'merito mafioso' nei paesi anglosassoni con ci tengono ad essere simpatici (Thatcher, Macron , Trumo etc...)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto