commenti vari su tutto nessuno escluso

in effetti sono sicuro che da qualche parte qualcuno abbia già anche scritto che il diritto di voto debba essere tolto ai cittadini.


sono sicuro che quello ce lo lasceranno
solo quello, ma ce lo lasceranno
tanto, il 20% si comporta come se fonne il 40% e il 40% come se foose due volte il 20%
il voto è un balocco che diamo agli altri per giocarci
 

se un premier prende un impegno o la mantiene o non lo mantiene punto...

è del tutto ovvio
ed è del tutto ovvio che la questione non è perdonare
ed è normale per gli italiani essere intransigenti : con tutti

qui non si fanno sconti a nessuno :D


a proposito:
se io dò un ordine e non viene eseguito,
e non posso punire chi non ha obbedito,
in che tipo di organizzazione sono ?? :mumble::mumble:
 
a proposito:
se io dò un ordine e non viene eseguito,
e non posso punire chi non ha obbedito,
in che tipo di organizzazione sono ?? :mumble::mumble:
dipende.
se ti inkazzi e prendi per il collo (in privato)
quello che non ha esegiuto l'ordine e lo minacci di infilagli
il manico della scopa in kiulo se non lo fa in 24 ore sei una azienda privata
se no sei premier del governo e non te ne fotte nulla tanto puoi dare la colpa a qualcun altro che a sua volta la darà a qualcun altro e così via:-o
 
dipende.
se ti inkazzi e prendi per il collo (in privato)
quello che non ha esegiuto l'ordine e lo minacci di infilagli
il manico della scopa in kiulo se non lo fa in 24 ore sei una azienda privata
se no sei premier del governo e non te ne fotte nulla tanto puoi dare la colpa a qualcun altro che a sua volta la darà a qualcun altro e così via:-o


beh è una opinione
un'atra opinione è se il governo ha fatto di tutto per rispettare l'impegno , fin dal governo precedente

Le novità della conversione in legge del Decreto 'sblocca crediti'

La conversione in legge ha apportato i correttivi seguenti al Decreto:
le PA devono comunicare, entro il 30 giugno 2013, a ciascun creditore, anche tramite PEC, la data e l’importo del pagamento che riceveranno, nonché pubblicare sui propri siti, entro il 5 luglio 2013, l’elenco completo dei debiti che verranno pagati;
la comunicazione degli elenchi dei debiti equivale a certificazione con data di pagamento. L’intervento punta a facilitare lo smobilizzo di tali crediti, ma l’obbligo di indicare la data di pagamento è circoscritto nei limiti delle risorse rese disponibili dal Decreto;
la ricognizione dei debiti attraverso la piattaforma elettronica del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) dovrà essere effettuata entro il 15 settembre 2013 e ripetuta con cadenza annuale, anche dalla amministrazioni non tenute alla certificazione dei crediti. Gli elenchi dei debiti dovranno essere aggiornati continuativamente e sul sito del MEF saranno pubblicati mensilmente i dati relativi all'andamento dei pagamenti;
il pagamento dei debiti degli enti locali deve avvenire entro il termine perentorio di 30 giorni dall’erogazione delle anticipazioni di liquidità;
il Governo può sostituirsi agli organi delle Regioni e degli enti locali, nel caso in cui non abbiano adottato gli atti necessari per l’attuazione del decreto;
le risorse utilizzate dalla PA per pagare i debiti verso societá ed enti a totale partecipazione pubblica, comprese le società in house, dovranno essere utilizzate da questi soggetti, in via prioritaria, per l’estinzione dei loro debiti verso le imprese;
tra i debiti in conto capitale pagabili sono inclusi anche quelli fuori bilancio;
i provvedimenti attuativi del Decreto hanno natura non regolamentare. Ciò consente di eliminare il passaggio in Consiglio di Stato e in Corte dei Conti, accelerando e semplificando iI relativo iter;
la verifica della regolarità contributiva (DURC) è anticipata alla data di emissione della fattura e non più al momento della liquidazione del debito. In questo modo, viene ridimensionata la portata di un ostacolo che, spesso, le PA inadempienti frappongono al saldo di quanto dovuto;
il blocco delle azioni esecutive è prorogato a giugno 2014 per agevolare l’attuazione dei piani di rientro da deficit sanitari e il rispetto degli accordi transattivi conclusi in quell'ambito;
le misure legislative regionali di copertura del rimborso delle anticipazioni di liquidità agli enti del SSN devono avere ad oggetto, in via prioritaria, il taglio della spesa corrente;
le spese volte a finanziare scuola, università e ricerca, il Fondo sviluppo e coesione ed Expo 2015 sono escluse dai tagli necessari a coprire gli oneri derivanti dal Decreto;
rilevano, ai fini dell’ordine cronologico dei pagamenti, anche le eventuali transazioni tra PA e impresa. La modifica, contestata da Confindustria, potrebbe penalizzare le imprese che abbiano sottoscritto accordi transattivi, largamente diffusi nel settore sanitario;
le Regioni e le Province autonome possono, senza che sia necessario modificare le regole del Patto di Stabilità, mettere a disposizione degli enti locali spazi finanziari per 1,7 miliardi di euro da utilizzare per il pagamento dei debiti. Ciò consentirà di pagare ulteriori 2,1 miliardi di euro di debiti in conto capitale.
Inoltre, sono state introdotte alcune previsioni con cui si punta a definire il quadro di riferimento entro cui dovranno muovere i prossimi interventi volti a completare lo smaltimento del debito pregresso delle PA. Condizione, quest'ultima, indispensabile anche per rendere possibile l'effettivo rispetto delle nuove regole attuative della Direttiva 'Late Payments':
la nota di aggiornamento del DEF 2013 dovrà dare conto dell’attuazione del Decreto, indicando lo stato dei pagamenti e le iniziative da assumere, anche con la Legge di Stabilità per il 2014, per completare il pagamento dei debiti al 31 dicembre 2012;
la Legge di Stabilità potrà prevedere la concessione, nel 2014, della garanzia dello Stato sui crediti scaduti verso la PA, per favorirne la cessione a banche e intermediari finanziari. È stato inoltre disposto che il MEF può autorizzare la cessione di garanzia dello Stato a favore di istituzioni finanziarie nazionali ed europee.


e contando maggari ( da ebete, ciò che è giusto è giusto) che la PA prendesse a Quore la situazione e si mettesse a lavorare



e maggari qualcuno, magari anonimo, magari che sa che non corre rischi, maggari sapendo che la PA 'non ha mai colpe', se ne è sbattuto allegramente


basti dire:
le PA devono comunicare, entro il 30 giugno 2013, a ciascun creditore, anche tramite PEC, la data e l’importo del pagamento che riceveranno, nonché pubblicare sui propri siti, entro il 5 luglio 2013, l’elenco completo dei debiti che verranno pagati;


ma non hanno comunicato ....
ora, nelle aziende private lo prendi per il collo
e nella PA prendiamo per il collo chi ha dato l'ordine, magari sperando (da ebete) che bastasse







quindi:
Renzie è un ebete, e come sindaco è pure colpevole
mi piace la chiarezza, ma soprattutto la semplicità
 
male non sentirà ...

2014, più di 4 mila imprese hanno aperto fallimento, facendo registrare un aumento del 14,3% rispetto allo stesso periodo nel 2013. Nei primi sei mesi dell’anno sono più di 8000 i fallimenti aperti con un +10,5%, si tratta di un record assoluto se si parte dal 2001.

e Bernardis Ad di Cerved, l’Italia vive una fase molto delicata, la nuova recessione ha spinto fuori dal mercato aziende che avevano superato con successo la prima fase della crisi, pagando il conto del credit crunch e di una domanda ormai inesistente.

Fallimenti 2014 / dati allarmanti, in continuo aumento, colpiscono tutta l?Italia | CasaeMutui.net

Quando uno stato perde la propria "anima" che ne permette l'esistenza come gruppo sociale coeso, il problema non e' il PIL o come fare per migliorare l'economia ma come fermare la morte della societa' e dello stato che la rappresenta.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto