è indubbio che prendendo compressioni temporali piu' ampie si sistema maggior numero delle rettifiche del comit, ma non ha senso aspettare lo scorrere del periodo week o mounth in quento l' intrinseca determinazione viene a termini regolari interessata alle modifiche, con che' la costruzione dell'indice nel complesso e' sempre affidabile sugli eventi intervenuti
dal WORKING PAPER n.01.07 ....Settembre 2001
----
2. L'indice Comit
I dati statistici più interessanti e significativi dei mercati azionari, sui quali si basa tradizionalmente un primo giudizio dei mercati stessi, sono costituiti dai numeri indici di Borsa. Gli indici di Borsa sono gli strumenti tecnici con i quali vengono sintetizzati i corsi delle singole azioni quotate in Borsa per valutare le variazioni percentuali.
L'immagine del mercato mobiliare fornita dai vari indici di borsa può dipendere dalle loro metodologie di costruzione. Gli indici di borsa hanno lo stesso compito e significato degli indici globali dei prezzi delle merci (beni o servizi); entrambi misurano in modo sintetico l'evoluzione dei prezzi dei componenti di un paniere sottostante. .....Le metodologie di costruzione di questi indici sono differenti fra loro. Vi sono indici all-share , che cioè comprendono tutte le azioni quotate in borsa a Milano nel giorno a cui l'indice si riferisce. Gli altri indici sono invece detti parziali ; alcuni sono riferiti ad un paniere di azioni dalla lunga tradizione di quotazione e quindi ancorati ad un insieme essenzialmente arbitrario di azioni scelte per motivi storici; altri si riferiscono a titoli scelti a scopi specifici, come nel caso degli indici delle blue chip.
L'indice Comit, considerato in questa analisi, ha la peculiarità di essere un indice all-share di capitalizzazione (vedi per esempio Banfi-Verga [1989]; Mondani [1990]; Comit [1992b] e Bottazzi et al. [1992]). La rappresentatività dell'indice globale è totale rimanendo esclusi dal comparto azionario solamente premi e warrant . Inoltre la sua base (eguagliata a 100) è costituita dalle capitalizzazioni a prezzi medi di compenso 1972 di tutti i titoli quotati il 31 dicembre 1972. Le variazioni dell'indice, in assenza di aumenti di capitale a pagamento, ingressi o cancellazioni di titoli, sono calcolate moltiplicando per 100 il rapporto tra la capitalizzazione di borsa giornaliera e quella di base. Le caratteristiche di all-sharing e di una lunga quotazione rendono l'indice Comit un naturale candidato a fungere da indice di riferimento sia per scopi puramente informativi sia per l'analisi del rischio dei mercati azionari....