FTSE Mib Futures Con Elliott, un conteggio /grafico ogni qualche giorno,...leva il medico di torno

da qui al 31 dicembre eurostoxx sarà salito oltre 3000

  • si

    Votes: 10 40,0%
  • no

    Votes: 15 60,0%

  • Total voters
    25
  • Poll closed .
L'indice azionario caratterizza in forma sintetica il mercato e può essere più o meno adeguato e corretto, e l'indice COMIT,che io sappia, non tiene conto del pagamento cedole, ma una volta presolo, soggiace alla espressione della psicologia di massa

che poi venga utilizzato in analisi empiriche con variazioni mensili cumulate delle serie storiche questo è vero, ma cio' non tolgie che analisi grafica è sempre possibile daily

http://pro.unibz.it/staff/mmurgia/d...he Italian Equally Weighted Market Index .pdf
 
scusa, forse mi sono espresso male io , o non ci siam capiti bene del tutto...io mi riferivo al fatto che all' interno dell' indice ,possono verificarsi alcune anomalie , quali , sostituzioni di titoli, stacchi di cedole , cancellazione di titoli, aumenti di capitale di altri ecc....( alcune di queste con cadenza SETTIMANALE ) con l' operazione di " rettifica " si vanno a compiere determinate " operazioni" che possono "adeguare" il valore in vari modi.... cmq ( al fine di evitare altre incomprensioni ) a l link sottopostato c'e' una spiegazione piu' chiara di quella che posso aver dato maldestramente io..... ame pare che il tutto "suggerisca " una lettura a piu' ampio respiro sui tempi....che cioe' l'indice non possa essere "reattivo " per analisi giornaliere come altri.....poi bohh:-o

http://group.intesasanpaolo.com/portalIsir0/isInvestor/PDF_studi/Metodologia_Ital72.pdf
 
è indubbio che prendendo compressioni temporali piu' ampie si sistema maggior numero delle rettifiche del comit, ma non ha senso aspettare lo scorrere del periodo week o mounth in quento l' intrinseca determinazione viene a termini regolari interessata alle modifiche, con che' la costruzione dell'indice nel complesso e' sempre affidabile sugli eventi intervenuti


dal WORKING PAPER n.01.07 ....Settembre 2001
----
2. L'indice Comit
I dati statistici più interessanti e significativi dei mercati azionari, sui quali si basa tradizionalmente un primo giudizio dei mercati stessi, sono costituiti dai numeri indici di Borsa. Gli indici di Borsa sono gli strumenti tecnici con i quali vengono sintetizzati i corsi delle singole azioni quotate in Borsa per valutare le variazioni percentuali.
L'immagine del mercato mobiliare fornita dai vari indici di borsa può dipendere dalle loro metodologie di costruzione. Gli indici di borsa hanno lo stesso compito e significato degli indici globali dei prezzi delle merci (beni o servizi); entrambi misurano in modo sintetico l'evoluzione dei prezzi dei componenti di un paniere sottostante. .....Le metodologie di costruzione di questi indici sono differenti fra loro. Vi sono indici all-share , che cioè comprendono tutte le azioni quotate in borsa a Milano nel giorno a cui l'indice si riferisce. Gli altri indici sono invece detti parziali ; alcuni sono riferiti ad un paniere di azioni dalla lunga tradizione di quotazione e quindi ancorati ad un insieme essenzialmente arbitrario di azioni scelte per motivi storici; altri si riferiscono a titoli scelti a scopi specifici, come nel caso degli indici delle blue chip.

L'indice Comit, considerato in questa analisi, ha la peculiarità di essere un indice all-share di capitalizzazione (vedi per esempio Banfi-Verga [1989]; Mondani [1990]; Comit [1992b] e Bottazzi et al. [1992]). La rappresentatività dell'indice globale è totale rimanendo esclusi dal comparto azionario solamente premi e warrant . Inoltre la sua base (eguagliata a 100) è costituita dalle capitalizzazioni a prezzi medi di compenso 1972 di tutti i titoli quotati il 31 dicembre 1972. Le variazioni dell'indice, in assenza di aumenti di capitale a pagamento, ingressi o cancellazioni di titoli, sono calcolate moltiplicando per 100 il rapporto tra la capitalizzazione di borsa giornaliera e quella di base. Le caratteristiche di all-sharing e di una lunga quotazione rendono l'indice Comit un naturale candidato a fungere da indice di riferimento sia per scopi puramente informativi sia per l'analisi del rischio dei mercati azionari....
 
questo è dedicato al mio amicone index in relazione al suo 3d che vedo in terza

non vi abituate ai grafici che almeno vorrei essere gratificato da varie stellette



sottotitolo il conteggio è ovviamente long

dhb9g5.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto