Con Sabina a 7000

brunoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo


Il limite di 1.000 euro non riguarda, invece, versamenti e prelevamenti dai conti correnti bancari e postali, che possono ancora essere eseguiti in contanti anche per importi superiori.
fai il benzinaio?:rolleyes: ma sai leggere zio cane:rolleyes::wall:
 
:sad::sad::sad:

mah...scrivo la provenienza risolvo...ma dopo...versi 1.000 euro ogni volta + volte alla settimana?

XEROX nuova? :lol::lol::lol:
che quazzo vuoi che ti dica . son stato rimproverato per 2300 euri.

al che gli ho detto fosse questo vedrai settimana prossima che ti porto :rolleyes::wall:

se non posto piu' e perche' passo natale e capodanno in galera me sa'
 
non solo. e' pure molto aleatorio la considerazione di grosse somme come indicato :rolleyes: che vuol dire grosse somme ? boh :rolleyes:

presentati con 10k a versare e vedi se non te rompono li coglioni :rolleyes::wall:

bruno il problema è semplice: serve un assegno!!!!

altrimenti se provengono da più incassi minori...indichi che si tratta di una somma relativa a + transazioni e no problem..riempi il moduo e basta

e poi...io non lavoro in banca :wall::wall::wall:

e sono avanti con i tempi...uso solo bancomat, carte, assegni e bonifici...vado sempr ein giro con 4 spicci liquidi :D:D
 
segui chi lavora in banca. ripeto la cosa.la norma va interpretata.le banche tendono a lasciare la resposabilita al singol operatrore di sportello.il benzinaio che mi versa 12ooo o 13000 euro la sett nn viene segnalato. nbenache i commercianti e gli esercenti in quanto ci sono scontrini e fatture relative.i singoli privati per i prelievi ,gia' spiegato spora possono ritirare tutto cio' che vogliono,e' il cassiere o il direttore di banca che nn capendo una cippa ti pongono divieti,ma giustificandolo con adeguata verifica puoi ritirare tutto. ripeto tutto. ma lo devi detenere tu fisicamente e nn trasferirlo a terzi.altrimenti sei soggetto a sanzione in caso di verifica.discorso diverso per i versamenti su conti privati,nel senso che vige sempre lo stesso principio di cui sopra,ma se in base al reddito dichiarato la somma nn risulta congrua.previa adeguata verifica scatta la segnalazione.ripeto se si dimostra in fase di accertamente di g.d.f o ag entrate che i soldi,faccio esempio erano del cash ritirato da altra banca.no problem. dicorso diverso se nn si dimostra la provenienza del denaro. si incorre in sanzione per riciclaggio o evasione fiscale. am sun' spieghe bein o no zio leder
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto