CON UN ABiTO DA SERA E UNA CRAVATTA BIANCA CHIUNQUE,ANCHE UN TRADER DI BORSA....

Di Pietro, voto ad aprile
Governo: Di Pietro, voto ad aprile, Berlusconi senza misura
29 ottobre, 12:57

(ANSA) - VERONA, 29 OTT - ''Credo che le elezioni politiche si svolgeranno al piu' presto e certamente entro aprile, e non per una questione matematica, ma perche' il paese non puo' reggere piu' una persona che ha perso anche il senso dell'intelletto e della misura''. Lo dice Antonio Di Pietro.

''Quando Berlusconi da presidente del consiglio - aggiunge Di Pietro - dice che bisogna mandare a gambe all'aria l'euro e poi si dimentica di averlo detto, mi pare che abbia dei problemi piu' medici che politici'':D:D.


:lol::lol:


oh...ok giù il berlu...ma non possiamo metterci di pietro...non parla l'italiano.......:rolleyes:
 
Banche avare.
Come spuntare le condizioni migliori


Gli spread sono volati anche al 4%. Come superare la severa selezione all’ingresso

4169526f386b36685247304144735568


MUTUI. Più difficile ottenere credito
Banche avare.
Come spuntare le condizioni migliori
Gli spread sono volati anche al 4%. Come superare la severa selezione all’ingresso
Tra i contenuti del decreto sviluppo ci dovrebbe essere anche l’introduzione di una grazia statale sui mutui stipulati da giovani coppie sposate e senza reddito sicuro.
Quanto ci sia di reale lo potremo constatare solo quando ci sarà un testo di legge definitivo. Il problema vero sul mercato dei mutui in questo momento è, però, che il finanziamento rischiano di non trovarlo anche i potenziali acquirenti di casa, coniugati e non, che avrebbero la possibilità di pagare rate ragionevoli senza aiuti. Gli ultimi dati resi noti dal Crif, la centrale rischi al cui vaglio passano le richieste di finanziamento, parlano di un vero e proprio crollo delle domande a settembre: -23% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
L’analisi
La crisi dei debiti sovrani sta impattando in maniera pesante sull'offerta di credito. I tassi delle migliori offerte sono saliti di mezzo punto dalla fine di settembre, un effetto che a prima vista si può giudicare limitato, poiché comporta su 100mila euro un esborso mensile di circa 30 euro in più. Il fatto è che si tratta appunto delle migliori offerte, riservate a una clientela «prime», e solo delle poche banche che in questa fase provano interesse per un mercato giudicato troppo rischioso.
Analizzando i tassi a 20 e 30 anni offerti sul sito ww.mutuionline.it (le cinque migliori condizioni) si scopre che tra le offerte più economiche e quelle meno appetibili c'è una differenza che va da un punto e mezzo a due punti. Nei prestiti fissi a 20 anni il gap di rata è di 104 euro, da 636 a 740. Nel trentennale è di 65 euro da 537 a 602. Nei variabili a 20 anni la differenza tra il mutuo migliore e il peggiore è di 97 euro, da 554 a 651; nel trentennale è di 46 euro, da 454 a 500.
Prima dell'estate un'analoga ricognizione avrebbe segnalato differenze confinate nell'ambito dei decimi di punto. E' da notare che nei finanziamenti trentennali nessuna delle banche presenti sul sito offre spread inferiori ai due punti.
La rata media mensile delle cinque offerte a 20 anni è di 584 euro per il variabile contro i 654 del fisso, con una divario di 70 euro. A 30 anni il gap è di 94 euro: 472 euro medi per il variabile contro i 566 del fisso. Sono differenze contenute, che lette di per sé potrebbero anche consigliare di puntare sul fisso se non ci fosse il problema che se si avvia oggi una pratica non c'è una reale garanzia di riuscire a «cristallizzare» le condizioni.
La maggiorazione
Il movimento all’insù dei tassi (vedi grafici) è tutto dovuto al rialzo degli spread, perché i parametri di indicizzazione sono rimasti a livelli medio bassi. L'Eurirs, cui sono legati i prestiti a tasso fisso, nelle durate ventennali e trentennali si pone poco sopra il 3%, l'Euribor, parametro dei variabili, è all'1,40% per le durate mensili e all'1,6% per il trimestrale. CorrierEconomia ha provato a valutare le politiche di spread adottate dalle principali banche italiane esaminando le condizioni desumibili dai fogli informativi che gli istituti pubblicano sui loro siti.
In tabella riportiamo i dati di una quindicina di istituti sui fogli aggiornati alla data del 18 ottobre. Come si può verificare dalla lettura dei numeri solo il Bancoposta propone uno spread inferiore al 2%. Banca Intesa e Monte Paschi indicano un tasso fisso sganciato dall' indicizzazione all'Eurirs (ma lo spread reale in entrambi i casi è del 2,6%), un'altra big dell'intermediazione come Unicredit propone il 3,5% e gli altri istituti vanno in ordine sparso, per arrivare al 4% di Banca Sella, al 4,5% della Popolare di Vicenza e del Credem e addirittura al 5% della Popolare di Sondrio. Va precisato che si tratta di condizioni massime e che le banche possono proporre spread più bassi. Ma tutto è lasciato alla trattativa individuale e comunque chi chiede costi così alti evidentemente oggi mutui non ne vuole fare.
Commenta Stefano Rossini, amministratore delegato del portale Mutui Supermarket: «Molte banche hanno deciso di posizionarsi fuori mercato almeno sino a quando non si vedrà più chiaro sulle prospettive economico-finanziarie nazionali e internazionali e in attesa di definire le strategie per il 2012. D'altronde, in un momento in cui il costo della liquidità è alle stelle, il mutuo diventa meno interessante in termini di margini e pone al tempo stesso rischi sempre più elevati, legati all'incertezza economica, con la disoccupazione che potrebbe aumentare e le aspettative di reddito diminuire per molti italiani».
Gino Pagliuca
 
Roma, 29 ott. (TMNews) - Bella sorpresa per la Germania di Angela Merkel: nelle casse dello Stato sono rispuntati 55 miliardi di euro, dopo la scoperta di un errore contabile alla Hypo Real Estate, la banca caduta in disgrazia e nazionalizzata nel 2009 diventando il simbolo del protezionismo del governo tedesco. Il Tesoro ora stima il rapporto debito/Pil per il 2011 all'81,1%, ossia 2,6 punti percentuali più basso delle previsioni precedenti come ha fatto sapere il ministero delle Finanze di Berlino, citato dall'edizione online della Bbc. Sembra che l'errore sia stato scoperto all'inizio del mese, ma è stato reso pubblico solo ieri. Il problema di calcolo è stato individuato nella cosiddetta bad Bank di HRE, FMS Wertmanagement che quest'anno contribuirà con circa 161 miliardi di euro al debito tedesco, rispetto ai 216,5 miliardi del 2010. La Hypo Real Estate aveva sofferto di un gravissimo problema di liquidità dopo la bancarotta di Lehman Brothers nel 2008. Il governo tedesco ha quindi provveduto con iniezioni di capitale pari a 10 miliardi e garanzie di liquidità per 145 miliardi di euro, prima di nazionalizzarla. L'estate scorsa, la Commissione Europea ha approvato lo stanziamento di aiuti pari a 175 miliardi di euro destinati ad HRE in risposta a importanti tagli del gruppo bancario che ha in programma di chiudere tutte le sue attività, tranne il core business rappresentato dalla Deutsche Pfandbriefbank.

:eek: che sia la scusa per far continuare il rally? :wall:
Buon sabato a tutti.
 
:lol::lol:


oh...ok giù il berlu...ma non possiamo metterci di pietro...non parla l'italiano.......:rolleyes:

mah, non so chi abbia messo in giro ste voci :D ha fatto il magistrato e ha cacciato dal parlamento una manica di furbetti che ci stavano impoverendo da 40 anni ....pentapartito docet8(e relativo debito pubblico***) :-o un po di riconoscenza a quest'uomo, che ha deciso le sorti di questo paese e cerca di cambiarlo in tutti i modi :V:V

*** pure questo fesso qui (il sottoscritto)sa fare il politico regalando i soldi di tutti :wall::wall:
 
mah, non so chi abbia messo in giro ste voci :D ha fatto il magistrato e ha cacciato dal parlamento una manica di furbetti che ci stavano impoverendo da 40 anni ....pentapartito docet8(e relativo debito pubblico***) :-o un po di riconoscenza a quest'uomo, che ha deciso le sorti di questo paese e cerca di cambiarlo in tutti i modi :V:V

*** pure questo fesso qui (il sottoscritto)sa fare il politico regalando i soldi di tutti :wall::wall:


sicuramente qualche furbetto l'avrà preso...peccato che erano solo dc e destra di sinistra poco o nulla......era però arrivato all'eccesso per manie di grandezza....ad un certo punto in lombardia dirigenti...corrotti certo..ma non mafiosi assassini...erano venuti a prenderli i carabinieri con l'elicottero che calandosi dall'alto nel giardino del tipo lo arrestavano per una mazzetta da 50 milioni di vecchie lire....beh insomma.....se poi consideriamo che dal 92' - 93' (mani pulite) il debito pubblico ha avuto una crescita esponenziale non direi che ha catturato i peggiori.......


poi hai visto qualche arringa di di pietro anni addietro...? non possiamo mandarlo a parlare con barroso dai......:D
 
sicuramente qualche furbetto l'avrà preso...peccato che erano solo dc e destra di sinistra poco o nulla......era però arrivato all'eccesso per manie di grandezza....ad un certo punto in lombardia dirigenti...corrotti certo..ma non mafiosi assassini...erano venuti a prenderli i carabinieri con l'elicottero che calandosi dall'alto nel giardino del tipo lo arrestavano per una mazzetta da 50 milioni di vecchie lire....beh insomma.....se poi consideriamo che dal 92' - 93' (mani pulite) il debito pubblico ha avuto una crescita esponenziale non direi che ha catturato i peggiori.......


poi hai visto qualche arringa di di pietro anni addietro...? non possiamo mandarlo a parlare con barroso dai......:D

certo regalavano soldi e favori chi stava al potere...e nessuno nega che la sinistra regala appalti etc etc in maniera subdola e con leggine varie:wall::wall:

purtroppo noto con dispiacere che la campagna di fango contro di pietro ha attecchito...visto che alle ultime elezioni amministrative non si siano registrati passi avanti in termini di consenso ....cmq in italia uno come di pietro ci serviva......non so se hai letto la lista di parlamentari condannati , indagati etc etc sono circa 80 ......deteniamo anche questo record....allucinante :wall::wall:
 
certo regalavano soldi e favori chi stava al potere...e nessuno nega che la sinistra regala appalti etc etc in maniera subdola e con leggine varie:wall::wall:

purtroppo noto con dispiacere che la campagna di fango contro di pietro ha attecchito...visto che alle ultime elezioni amministrative non si siano registrati passi avanti in termini di consenso ....cmq in italia uno come di pietro ci serviva......non so se hai letto la lista di parlamentari condannati , indagati etc etc sono circa 80 ......deteniamo anche questo record....allucinante :wall::wall:


no no non ha attecchito nulla....lo conosco e lo seguo da tanti anni....negli anni mani pulite c'ero e non ero un bambino.....però credimi...anche al nord non ha persone professionalmente preparate che possono cambiare le sorti di questo paese ..purtroppo.......personalmente non nutro simpatia per tremonti.....ma piaccia o meno è uno dei più preparati.....figurati gli altri......:wall::wall:

non vedo nessuno in grado di cambiare sistema economico o di walfeare .......per carità sono solo presuntuoso io probabilmente ma vedo pochezza nella professionalità di chi stà al governo........

senza fare nomi...sennò mi becco una querela...conosco il rappresentate di partito di Dipietro su bs.....mamma mia......impresentabile......:rolleyes:
 
certo regalavano soldi e favori chi stava al potere...e nessuno nega che la sinistra regala appalti etc etc in maniera subdola e con leggine varie:wall::wall:


cito solo la telecom....operazione avvallata, appoggiata, voluta da D'alema.....beh poichè Gnutti è di Brescia e c'era lui dietro l'acquisizione di telecom da parte di Olivetti-Tecnost nell'anno 1999 non ti dico il magna magna che si sono fatti......in primis la sinistra .......

ricorderai i valori in quegli anni di Olivetti tecnost telecom tim.......ora dopo 10 anni...tutte assieme valgono 0,80.....e telecom ha tanti di quei debiti che non riuscirà a risanare nemmeno nei prossimi 30 anni....da sparargli senza pietà........:wall::wall:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto