Connessioni Remote

La velocità di connessione ad una rete dipende da molti fattori.

Fra le altre cose c'è una precisazione da fare: bisogna distinguere fra velocità del canale trasmissivo e velocità sostenuta dalla comunicazione.

Con un esempio cerco di far capire i due termini. Paragoniamo il canale trasmissivo a un tubo di acqua; i nostri dati all'acqua.
La velocità del canale trasmissivo rappresenta la massima portata di acqua che quel tubo può portare; la velocità della comunicazione rappresenta la velocità con cui l'acqua immessa da me nel tubo raggiunge il destinatario ovvero la velocità con cui il destinatario mi raggiunge.

Perchè questa differenza?
Semplice: Perchè nel tubo non c'è solo la mia acqua poichè per vari motivi (tecnici, economici, strategici, ecc..) nel tubo c'è l'acqua di vari soggetti e quindi la parte di tubo utilizzabile per i miei scopi è inferiore alla dimensione del tubo.

Non solo. La velocità del canale trasmissivo è fissa e invariante in quanto è legata al mezzo trasmissivo utilizzato e alla tecnologia adottata.
La velocità della comunicazione è fortemente variabile e dipende da tanti fattori: la politica di gestione del tubo da parte del gestore, il numero di utenti che condividono il tubo, il livello di traffico nel tubo sono solo alcuni esempi.

Tutto ciò per dire che può capitare che in due luoghi diversi ovvero nello stesso luogo e in orari diversi la velocità della comunicazione può cambiare di molto.

Molti trascurano il parametro della banda minima garantita e dell'affollamento del canale....

Tutto questo per dire che non esiste un modo infallibile per mettere a confronto la velocità del fisso con quella del mobile.
In teoria dovrebbero essere equivalenti ma il gestore e la congestione della rete fanno la differenza!

Spero di essere stato chiaro e di non aver divagato troppo!

Giuppy

PS: L'offerta sul GPRS a 10€ traffico illimitato per un mese c'è ancora con TIM.
 
Giuppy ha scritto:
La velocità di connessione ad una rete dipende da molti fattori.

Fra le altre cose c'è una precisazione da fare: bisogna distinguere fra velocità del canale trasmissivo e velocità sostenuta dalla comunicazione.

Con un esempio cerco di far capire i due termini. Paragoniamo il canale trasmissivo a un tubo di acqua; i nostri dati all'acqua.
La velocità del canale trasmissivo rappresenta la massima portata di acqua che quel tubo può portare; la velocità della comunicazione rappresenta la velocità con cui l'acqua immessa da me nel tubo raggiunge il destinatario ovvero la velocità con cui il destinatario mi raggiunge.

Perchè questa differenza?
Semplice: Perchè nel tubo non c'è solo la mia acqua poichè per vari motivi (tecnici, economici, strategici, ecc..) nel tubo c'è l'acqua di vari soggetti e quindi la parte di tubo utilizzabile per i miei scopi è inferiore alla dimensione del tubo.

Non solo. La velocità del canale trasmissivo è fissa e invariante in quanto è legata al mezzo trasmissivo utilizzato e alla tecnologia adottata.
La velocità della comunicazione è fortemente variabile e dipende da tanti fattori: la politica di gestione del tubo da parte del gestore, il numero di utenti che condividono il tubo, il livello di traffico nel tubo sono solo alcuni esempi.

Tutto ciò per dire che può capitare che in due luoghi diversi ovvero nello stesso luogo e in orari diversi la velocità della comunicazione può cambiare di molto.

Molti trascurano il parametro della banda minima garantita e dell'affollamento del canale....

Tutto questo per dire che non esiste un modo infallibile per mettere a confronto la velocità del fisso con quella del mobile.
In teoria dovrebbero essere equivalenti ma il gestore e la congestione della rete fanno la differenza!

Spero di essere stato chiaro e di non aver divagato troppo!

Giuppy

PS: L'offerta sul GPRS a 10€ traffico illimitato per un mese c'è ancora con TIM.

Questo mi è evidente,
quello che non capisco è perchè in tanti dicono che il GPRS viaggia come è più del fisso.

Nel mio caso il fisso può triplicare la velocità del GPRS.

Il mio dubbio è se nella mia condizione di prova è il GPRS ad essere più lento di quello degli altri,
oppure se è il mio fisso che è più veloce di quello degli altri.

Pertanto se Mac e Guizzo mi fornissero i dati di velocità massima da loro riscontrati (col mio stesso metodo di misura), sia per il fisso che per il GPRS, mi schiarirei le idee.
 
Io ho riscontrato velocità che ritengo equivalenti a quelle di un modem 56k da fisso.
E questo l'ho gia detto.

Come ho calcolato questa velocità ? Con uno dei test presenti in rete che vengono utilizzati proprio a questo scopo.

Tant'è che provavo lo stesso test da fisso e via GPRS ottenendo spesso risultati vicini.

Non capisco perchè queste prove non possano essere attendibili, se non "coreografiche", ma io non ne mastico molto per cui.......

A volte rimanevo sorpreso, con una valutazione occhiometrica, di come si aggiornassero velocemente le pagine ed in una di queste circostanze ho rifatto il test che mi diede come risposta 40K.

Ho anch'io WinXP e fra l'altro il portatile è ad appannaggio di mia moglie.
Io lo uso solo in condizioni di emergenza.
Non saprei come fare quella prova di cui dici, Alan.

Ciao.

Rettifico: 4K e non 40K.
 
Proverò anche questo.



Il test fatto sul sito che hai postato tempo fa è per me "coreografico" per una semplice ragione.

l'ho ripetuto 3 volte in momenti diversi in GPRS e Fisso (provider diversi),

mi da +/- la stessa velocità.

Peccato che col GPRS ci metta mai meno di 3 volte più tempo per aprire le stesse pagine :( .
 
Aggiungo solo una nota che a me spesso genera lapsus:

nelle velocità di trasmissione ci sono i Kbps ed i KBps:

i primi sono bit per secondo, i secondi byte per secondo.

Leggo che nel misurare la velocità di trasmissione via internet occorre valutare il rapporto 10bit ( anzichè 8 ) = 1 byte e quindi 40Kbps equivalgono a 4KB, così come 256Kbps = 25,6 KB.
 
Guizzo ha scritto:
Se ora con ADSL faccio questo:

www.pabasoftware.org/speedtest/

mi da come risultato: file binario 256K scaricato a 25,10 KB/s.

Ciao.


Comincio.

ADSL sul desktop = 256Kbinario: 26.3K (9.7sec)

Inwind sul portatile =
64K ascii: 7.93K (8.1sec); 64Kbinario: 3.15K (20.3sec); 256Kbinario: 3.6K (71sec)

GPRS sul portatile =
64K ascii: 2.19K (29.3sec); 64Kbinario: 2.5K (25.6sec); 256Kbinario: 2.57K (99.5sec)


Si tratta di una sola prova,

dunque in binario la differenza è accettabile,
in ascii va più piano di un terzo.


Si vede che io apro pagine in ascii ( non so neanche cosa vuol dire :D ), perchè a me risulta sempre così :sad:
 
Giuppy ha scritto:
L'offerta sul GPRS a 10€ traffico illimitato per un mese c'è ancora con TIM.


E meno male!

Oggi mi hanno detto che con il GPRS stai connesso quanto tempo vuoi senza pagare niente fino a che non scarichi dati.

Il problema è che quandoli scarichi la tariffa TIM prevede (promozioni a parte :-D ) 0,6 centesimi di € ogni KB scaricato.

Se so fare ancora i conti sono 6 € ogni MB per cui, ad esempio, scaricare Regolo zippato costa all'incirca 25 €.

Un pò carucco direi.... :-?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto