Fondi ed ETF obbligazionari Consiglio ETF Obbligazionari?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione tramp
  • Data di Inizio Data di Inizio
Ciao, premetto che sono un vero pivellino in fatto di investimenti, specialmente obbligazionari.

Stavo tentando di mettere a fuoco uno strumento obbligazionario (fondo o etf) che mi permettesse un incremento moderato di capitale con un rischio molto basso (mediante una diversificazione dell'emittente), che fosse senza cedola e che mi desse la possibilità di prelevare capitale e interesse in meno di sette giorni lavorativi.

Stavo pensando che nel mio caso un ETF era meglio di un fondo, perché un fondo ha costi troppo alti. Inoltre un ETF è acquistabile e vendibile come una normale azione, direttamente attraverso la banca.

Mi chiedevo: come ragionamento fila?

Inoltre stavo spulciando su morningstar gli etf obbligazionari, valutandoli per tipo di emittente e rendimento... quali altri criteri di valutazione potrei usare?
 
Guarda per me i piu interessanti sono :

Ishares euro high yield

Ishares emerging makets codice Iemb

Ishares emerging markets con cambio coperto codice Embe

Contengono bond dai buoni rendimenti che difficilmente sarebbero acquistabili altrimenti per via do quotazione spesso solo otc o tagli da 50 o 100 mila euro.
 
Guarda per me i piu interessanti sono :

Ishares euro high yield

Ishares emerging makets codice Iemb

Ishares emerging markets con cambio coperto codice Embe

Contengono bond dai buoni rendimenti che difficilmente sarebbero acquistabili altrimenti per via do quotazione spesso solo otc o tagli da 50 o 100 mila euro.

Ne approfitto per fare una domanda...ma questi obbligazionari danno una cedola annuale?
 
Ishares euro high yield

Ishares emerging makets codice Iemb

Ishares emerging markets con cambio coperto codice Embe

Ti ringrazio molto di avermi risposto! :up::up::up:

Posso chiederti anche un'altra cosa? gli etf obbligazionari negli ultimi 3 anni hanno perso valore (pur continuando ad emettere cedole), perché i tassi sono scesi. Questo vuol dire che è un buon momento per comprare, dato che i tassi non possono solo risalire?

Ti faccio una seconda domanda: come tool di simulazione per capire l'andamento passato di questi etf (rendimenti cedole) morningstar è valido? Da morningstar non capisco bene se ci sono o non ci sono cedole, eppure il sito di ishares parla di distribuzione semestrale...
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio molto di avermi risposto! :up::up::up:

Posso chiederti anche un'altra cosa? gli etf obbligazionari negli ultimi 3 anni hanno perso valore (pur continuando ad emettere cedole), perché i tassi sono scesi. Questo vuol dire che è un buon momento per comprare, dato che i tassi non possono solo risalire?

Ti faccio una seconda domanda: come tool di simulazione per capire l'andamento passato di questi etf (rendimenti cedole) morningstar è valido? Da morningstar non capisco bene se ci sono o non ci sono cedole, eppure il sito di ishares parla di distribuzione semestrale...

Ad integrare gli etf già indicati su BI da poco c'è uno spdr EM 0-5 anni, ticker EMH5, un ubs sempre su EM globale a tasso fix e variabile (novità) SBEM,molto interessante il lyxor EMKTB ced annuale, che, per chi fa grossi volumi è ideale per l'efficienza fiscale , vanno bene anche le ced semestrali.( iemb ed embe ced.la mensile). Oltre ai 2 HY in € (con cedola), c'è un nutrito gruppo in $, se si hanno tutti si ha un flusso cedolare notevole praticamente tutti i mesi, esempio: oggi staccano iemb , embe, IHYG, e HYLD ecc....;)
 
Se mai i tassi scendono il valore sale e se i tassi salgono i valori scendono.

Pero high yield ed emergenti piu che ai tassi sono legati a logiche di salute dell'economia.

Morning star lascia perdere poiche nei grafici non inclide le cedole. Unico posto dove guardare è il sito del gestore per quello che ho citato è ishares

La frequenza delle cedole varia a seconda degli etf.

Euro high yield è semestrale iemb e embe sono invece mensili.
 
Ultima raccomandazione quando scegli un etf guarda che ogni giorno ci siano almeno 10 o 20 scambi quelli poco liquidi eviterei...
 
Se mai i tassi scendono il valore sale e se i tassi salgono i valori scendono.

Pero high yield ed emergenti piu che ai tassi sono legati a logiche di salute dell'economia.

Morning star lascia perdere poiche nei grafici non inclide le cedole. Unico posto dove guardare è il sito del gestore per quello che ho citato è ishares

La frequenza delle cedole varia a seconda degli etf.

Euro high yield è semestrale iemb e embe sono invece mensili.
:bow:
Grazie delle dritte! Si ovviamente se i tassi si alzano, il valore delle mie obbligazioni con un tasso basso si abbassa! A meno che non abbia delle obbligazioni a tasso variabile (e in effetti stavo guardando che esistono degli etf che contengono esclusivamente obbligazioni a tasso variabile). Ma forse se gli etf contengono obbligazioni di breve durata (3 anni) è inutile stare a filosofeggiare, ogni mese scadono obbligazioni e ogni mese ne vengono acquistate delle nuove con il nuovo tasso.
 
Ad integrare gli etf già indicati su BI da poco c'è uno spdr EM 0-5 anni, ticker EMH5, un ubs sempre su EM globale a tasso fix e variabile (novità) SBEM,molto interessante il lyxor EMKTB ced annuale, che, per chi fa grossi volumi è ideale per l'efficienza fiscale , vanno bene anche le ced semestrali.( iemb ed embe ced.la mensile). Oltre ai 2 HY in € (con cedola), c'è un nutrito gruppo in $, se si hanno tutti si ha un flusso cedolare notevole praticamente tutti i mesi, esempio: oggi staccano iemb , embe, IHYG, e HYLD ecc....;)
ETF con obbligazioni a tasso fisso e variabile? Interessante...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto