Coppie omosessuali

Uppo.
Una campagna cui parteciperò anch'io, anche se in questa cavolo di città in cui vivo non fanno mai nulla e mi toccherà recarmi a Milano

sabato 19 maggio 2012

15.00

presso le botteghe LUSH di MILANO (Via Dante 15), ROMA (Via Del Corso 41) e FIRENZE (Via Del Corso 23/r).

UNA CERIMONIA PUBBLICA PER DIRE Sì AL MATRIMONIO
FRA PERSONE DELLO STESSO SESSO


In occasione della Giornata Internazionale Contro l'Omofobia, l'Associazione FRAME e LUSH lanciano in Italia la campagna DIMMI DI Sì! Vogliamo manifestare il diritto al matrimonio per tutti e per tutte con una cerimonia d'amore collettiva. Per questo invitiamo tutte le coppie gay e lesbiche nelle botteghe Lush per scambiarsi la loro promessa d'amore!

SABATO 19 MAGGIO 2012
alle ore 15.00

Presso le botteghe Lush di:
MILANO (Via Dante 15)
ROMA (Via Del Corso 41)
FIRENZE (Via Del Corso 23/r)
Invitiamo inoltre tutte le persone che credono nei diritti per tutti/e a firmare la PETIZIONE on line a favore del'estensione del diritto di matrimonio per tutte le coppie all'indirizzo Firma la petizione - FRAME

Per ulteriori informazioni:
La campagna Dimmi di sì >>>>Dimmi di sì - LUSH

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=SV4lc600jdw&feature=relmfu]Dimmi di Si Versione Integrale - YouTube[/ame]

http://pegasonline.net/2012/dimmi-di-si-con-lush/

Al via l’iniziativa di sostegno al matrimonio gay dell’azienda Lush in collaborazione con l’associazione Frame.

Il 19 maggio, in particolare, in alcuni negozi della catena, le coppie di gay o lesbiche potranno simbolicamente unirsi in matrimonio e ricevere i prodotti dell’azienda e stilare una lista nozze. La settimana del 17 maggio inoltre, in una qualunque delle botteghe LUSH sarà possibile firmare una petizione realizzata da FRAME a favore dell’estensione del diritto di matrimonio per tutte le coppie.

Abbiamo intervistato Michele Giarratano di Frame e scsmbiato una battuta proprio con LUSH.

Come nasce l’iniziativa “Dimmi di sì”?

LUSH, azienda leader mondiale di cosmetici bio-ecologici, finanzia iniziative sociali proposte da piccole realtà. Con l’Associazione FRAME, di cui faccio parte, abbiamo proposto un progetto per contrastare il bullismo omofobico nelle scuole… Il progetto ha entusiasmato a tal punto LUSH che ha deciso di fare insieme a noi non solo il progetto di contrasto all’omofobia, ma anche una grande campagna a favore del matrimonio fra persone dello stesso sesso, per sensibilizzare la popolazione italiana e il Parlamento, sul tema delle discriminazioni che subiscono le persone gay, lesbiche, trans, anche nell’accesso all’istituto del matrimonio.

Di che cosa si tratta?

La campagna “Dimmi di sì” vuole manifestare il diritto all’unione di tutte le coppie con una cerimonia d’amore collettiva. FRAME e LUSH invitano dunque tutte le coppie lgbt a scambiarsi la loro promessa d’amore sabato 19 maggio 2012 alle ore 15.00, in occasione della Giornata Internazionale Contro l’Omofobia che cadrà il 17 maggio (2012).

L’evento si terrà presso le botteghe LUSH di MILANO (Via Dante 15), ROMA (Via Del Corso 41) e FIRENZE (Via Del Corso 23/r).

LUSH e FRAME metteranno a disposizione un simbolico “officiante” e daranno a tutte le coppie un regalo di nozze fatto di cosmetici freschi.

I partecipanti potranno inoltre ricevere un vero e proprio “certificato d’amore” nonché stilare la loro “lista nozze” nelle botteghe LUSH per consigliare amici e parenti sugli omaggi che desiderano ricevere.
Per partecipare è sufficiente inviare una mail a [email protected].

Durante la settimana del 17 maggio 2012, in una qualunque delle botteghe LUSH sarà possibile firmare una petizione realizzata da FRAME a favore del’estensione del diritto di matrimonio per tutte le coppie. La petizione è già sottoscrivibile on line sul sito dell’Associazione FRAME (http://www.associazioneframe.it/firma-la-petizione.html)

Perchè l’azienda Lush, dopo Coin, ha scelto di schierarsi politicamente?
Risponde Giorgia Vezzoli dell’ufficio stampa Lush. Lush è un’azienda da sempre impegnata in campagne sociali ed è nella sua filosofia credere nelle persone indipendentemente dalla propria età, razza, genere, religione o orientamento sessuale. Denise Cumella, Country Manager di LUSH Italia, ha affermato che Lush ritiene che tutte e tutti debbano avere le stesse opportunità e gli stessi diritti non solo all’interno dell’azienda ma anche all’esterno. Uno di questi diritti è quello di potersi sposare, oggi negato alle persone dello stesso sesso. La presa di una posizione pubblica è dunque una naturale conseguenza di una convinzione e di una policy interne molto forti (Lush si è addirittura dotata di un CREDO aziendale su questo tema).

L’iniziativa sta correndo sul web! Te lo aspettavi?

No, ma confesso che ci speravo tantissimo… Il merito è anche di un video promozionale molto divertente che abbiamo realizzato (http://youtu.be/SV4lc600jdw) FRAME è un’associazione piccola e giovane, ma con tanta voglia di impegnarsi nel campo dei diritti umani e, in particolare, di quello che più ci sta a cuore: le Famiglie e i Minori.

Ci racconti qualcosa di più sull’associazione Frame Bologna e su che cosa farà in futuro?

FRAME (acronimo di Famiglie Ricerca Antidiscriminazione Minori ed Educazione) è un’associazione di promozione sociale che ha come obiettivo la promozione e la tutela dei diritti dei minori e delle famiglie, nonché la lotta ad ogni forma di discriminazione.

FRAME nasce a Bologna alla fine di giugno del 2010, dalla volontà di un gruppo di giovani professionisti che operano prevalentemente nel campo dell’educazione, della psicologia, del diritto, della comunicazione e della ricerca. Nel giro di pochi mesi l’associazione ha attivato numerosi servizi ed attività realizzando nel territorio nazionale numerose iniziative.

FRAME opera in alcuni dei più importanti contesti della società civile: quello dei diritti umani e quello educativo e di tutela dei minori e delle famiglie, rivolgendosi in particolare a insegnanti e genitori, nonché agli stessi minori.

Al momento, oltre alla campagna Dimmi di Sì, siamo alle prese con numerosi Laboratori per Insegnanti (che ci sono valsi la partecipazione ala Conferenza Internazionale a Londra RECE – Reconceptualising Early Childood Education), ad una serie di iniziative per il Bologna Pride 2012 in collaborazione con Famiglie Arcobaleno, nonché il nostro Servizio di Supporto Matrimoni all’Estero… e non vediamo l’ora di iniziare il progetto Bye Bye Bulli!
 
Ultima modifica:
Argema, se trovi che stia facendo pubblicità al negozio, sappi che a me di quel negozio non importa nulla. Mi importa della campagna che sostiene.
Ma se il post va contro il regolamento, cancella pure :)
 
chiunque può stare con chi gli pare

premesso questo
lo stato ha interesse ad agevolare i matrimoni
che vocabolario alla mano è l'unione di un uomo e una donna
perchè forma gratuitamente nuovi cittadini
ed è giusto che questa coppia sia aiutata almeno per una parte dei costi dalla collettività

ogni altra unione non è utile alla collettività, poche palle
 
chiunque può stare con chi gli pare

premesso questo
lo stato ha interesse ad agevolare i matrimoni
che vocabolario alla mano è l'unione di un uomo e una donna
perchè forma gratuitamente nuovi cittadini
ed è giusto che questa coppia sia aiutata almeno per una parte dei costi dalla collettività

ogni altra unione non è utile alla collettività, poche palle

Sarà... ma W la libertà di amore e di scelta!
 
nemo frocius nisi comparatus...e comunque a mio sommesso parere il matrimonio andrebbe abolito non esteso... perché discrimina crudelmente i solitari, gli sfigati, gli scazzati... perché mai di fronte alla legge i seguaci di Leopardi e di Nietzsche dovrebbero avere minore dignità dei grotteschi noschese di Berlusconi o di Tiziano Ferro?
 
Non avevo più aggiornato:-o
Non sono stata a Milano, ma ho firmato a BS.
E mi hanno pure regalato il "Sapone delle fate" che profuma di amarena:)

Ma non l'ho ancora provato
Profuma moltissimo, fa venire voglia di mangiarselo.:)
 

Allegati

  • fatevoi.jpg
    fatevoi.jpg
    18,4 KB · Visite: 419
nemo frocius nisi comparatus...e comunque a mio sommesso parere il matrimonio andrebbe abolito non esteso... perché discrimina crudelmente i solitari, gli sfigati, gli scazzati... perché mai di fronte alla legge i seguaci di Leopardi e di Nietzsche dovrebbero avere minore dignità dei grotteschi noschese di Berlusconi o di Tiziano Ferro?

E' per quello che tu dici che già da tempo in internet, quando scrivo di mia moglie sono solito dire la mia Lei.
Uso quindi un termine generalista anche se possessivo però solo in modo figurativo non discriminatorio.
 
Quegli che Dio ha toccato sarà sempre un essere a parte: egli è, qualsiasi cosa faccia, fuor di posto tra gli uomini. Lo si nota da un segno: per lui i giovani non hanno domande e le ragazze non hanno un sorriso. Da quando Dio l'ha visto è in imbarazzo, non sa più parlare delle cose terree. Addio, Dio della mia giovinezza, forse sarai tu quello del mio letto di morte: anche se mi hai ingannato, io ti amo ancora.
 
ho avuto un po di trans o katoey come si dice da me in affitto

e' gente un po strana non molto equilibrata anche un po pericolosa, specialmente le donne quando si arrabbiano (quelle lesbiche intendo) sono terribili

i maschi sembrano caduti dalle nuvole boh! questa e' la mia esperienza

ho perfino una modella che convive con due trans e il suo ragazzo, non ho mica capito come funziona li dentro :lol:

qui ci sono certi trans che assomigliano quasi al 100% a delle donne a volte anche piu' belle e provocanti (almeno da lontano)

poi ci sono tanti occidentali che vengono qui e li sposano mah! fate voi :D

full options come si dice
 
Matrimonio gay e bambini | Come reagiscono i minori?

I bambini :lovin:
Il FUTURO!

Che esseri specialissimi che sono.... :lovin:

Si dice che bambini e ubriachi dicano sempre la verità. Lasciamo perdere gli ubriachi e soffermiamoci sui bambini e, in particolare, su quello che i bambini pensano del matrimonio tra persone dello stesso sesso. Senza dubbio rispecchiano le opinioni dei loro genitori e quelle che hanno sentito in famiglia, ma il loro pensiero si forma anche con le influenze esterne alla famiglia, come amici, insegnanti e via dicendo. Ascoltare i pensieri dei bambini è, secondo alcuni, un modo per “indovinare” un po’ come sarà il nostro futuro, visto che il loro pensiero, sviluppandosi, diventerà il modo di pensare degli adulti di domani.

Il programma YouTube Kids React To fa proprio questo: fa esprimere liberamente i bambini su vari temi. In una puntata si tocca l’argomento del matrimonio tra persone dello stesso sesso. A bambine e bambini tra i cinque e i tredici anni sono stati fatti vedere due video virali: uno in cui un ragazzo chiede la mano del suo compagno e l’altro in cui la situazione è al femminile. Terminata la visione dei video sono state poste delle domande ai bambini per approfondire il tema.

Dopo un primo momento di stupore per via di una situazione che non avevano mai visto, i bambini hanno reagito con assoluta normalità. Tutti sono contenti di quello che hanno visto, tranne un bambino di cinque anni che è contrario all’omosessualità, anche se non sa spiegare perché. Sa solo che è qualcosa di “cattivo”, ma non sa altro.

Mano a mano che si va avanti con gli anni degli spettatori si nota come il matrimonio ugualitario sia visto come un qualcosa di normalissimo. La maggioranza dei bambini che hanno visto il video è d’accordo con il matrimonio tra persone dello stesso sesso e non capisce perché le persone omosessuali non possano sposarsi. Nonostante questo atteggiamento favorevole, molti bambini del video non sapevano che in diversi stati USA non è possibile per i gay e le lesbiche sposarsi, come non sapevano che esistono paesi sulla Terra in cui le persone omosessuali possono finire in carcere o condannate alla pena di morte. Sanno, però che molti gay e molte lesbiche sono vittime di bullismo e per questo motivo non fanno coming out.

Per la maggioranza di questi bambini aveva un amico gay non sarebbe nessun problema perché, secondo loro, l’importante è “stare con chi ami”. C’è speranza per il futuro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto