Coppie omosessuali

se la logica che genera le tue affermazioni è irrazionale,

permetterai di dubitare delle tue affermazioni

lo so che il tuo lavoro e' l'avvocato e travisare quello che ho scritto per una lettera sfuggita in battitura e' per te come il pane quotidiano :D

tornando a tema ecco qui gli italiani di oggi e di ieri

:lol:
 

Allegati

  • 1017427_657709120952558_276816352_n.jpg
    1017427_657709120952558_276816352_n.jpg
    62 KB · Visite: 236
lo so che il tuo lavoro e' l'avvocato e travisare quello che ho scritto per una lettera sfuggita in battitura e' per te come il pane quotidiano :D

tornando a tema ecco qui gli italiani di oggi e di ieri

:lol:


beh caro BB, ammetterai che l'interpretazione era del tutto possibile, dato quello che scrivi :D:D




italiani di ieri e di oggi ?
non c'è alcuna differenza, anzi direi un miglioramento si nota


a quello a sinistra il kulo glielo hanno fatto di sicuro, a quello di destra non si sa :rolleyes:

prigionieri2.jpg




prigionieri-italiani-in-africa-310x239.jpg



txo9.jpg





ricorda, bigboom ....

fascismo_500.jpg
 
:lol: Penso che volesse dire "razionale"


dato quello che scrive in continuazione,
io credo proprio che abbia scritto correttamente :D

oppure, è un caso di lapsus freudiano :cool:

In psicoanalisi, i lapsus sono inquadrati all'interno della categoria più generale degli atti mancati. Essi sono considerati forme di espressione indiretta dell'inconscio: l'errore che prende corpo nel lapsus, secondo Freud, è solo apparentemente casuale.

:cool::cool:
 
Ultima modifica:
la tua ossessione sui gay si deve leggere al contrario? :mumble::mumble:

secondo Freud, forse sì :eek:


In psicoanalisi, i lapsus sono inquadrati all'interno della categoria più generale degli atti mancati. Essi sono considerati forme di espressione indiretta dell'inconscio: l'errore che prende corpo nel lapsus, secondo Freud, è solo apparentemente casuale. Il lapsus non solo sarebbe la manifestazione di un desiderio inconscio che affiora e trova, così, soddisfacimento, ma costituirebbe anche un canale attraverso il quale trovano sfogo pensieri che, altrimenti, resterebbero rimossi dalla censura.
Il lapsus freudiano è un fenomeno psicologico che prende nome da Sigmund Freud, che lo descrisse per la prima volta (chiamandolo Fehlleistung o parapraxis) nel saggio Psicopatologia della vita quotidiana (1901)[1].
Nella teoria psicoanalitica, si suppone che i contenuti che l'inconscio esprime attraverso i lapsus siano, in generale, di natura sessuale, sebbene questo non sia sempre evidente dal loro contenuto apparente.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto