Coppie omosessuali

Che poi, se li leggi, i libri, mica fanno "propaganda".

invece ti dico che questi libri "indottrinano" e preparano una societa' asessuale di smidollati facilmente plasmabili

il ruolo dello stato e' di tutelare la famiglia e non i gay malgrado Keyange, Boldrini, Vendola e altri illuminari del degrado di questo secolo in italia
 
per questo i bambini italiani da grandi "col cacchio che mi sposo!"

e poi sono in stato sessuale "confusionale"
mah lo stato sessuale confusionale può esistere ma questo ha a che vedere
più coll'esempio degli adulti che non con una lettura di libri
i libri servono ad aprire la mente quando ci riescono :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Big_boom

Ma tu pensi DAVVERO che i libri confondano le idee ai bambini?

A 9-12 mesi i bambini individuano i vari volti che vedono intorno a sé come maschili o femminili, a 2 anni si riconoscono femmine o maschi, a 3 attribuiscono un genere alle persone intorno a se stessi, a 4 sono pienamente consapevoli di loro stessi e a 5 cercano informazioni sui ruoli in famiglia tra coetanei.

Ed è lì che si può aiutare un bambino o una bambina a non "irrigidirsi" sui ruoli, in maniera da non limitare la sua libertà. Chi se la sente di dire ad un bambino di 5 anni: "Non puoi giocare con una bambola, perché non è un giocattolo da maschio?" Non vi sembrerebbe una cattiveria terribile? E chi direbbe mai ad una bambina che non può avere una ruspa giocattolo perché è un gioco da "maschio"?

La verità è che i libri devono aprire le gabbie, non crearle e rinchiudervi le persone. I bambini poi! Hanno tutto il mondo davanti, perché chiuderli in una realtà che non è reale, non è vera?
Le famiglie in cui ci sono un padre e una madre, due figli, di sesso diverso e bianchi e eterosessuali NON sono la sola forma sociale che esiste. Nessuno pensa mai a come si possa sentire un bambino nero in una famiglia di bianchi, se non trova una sia rappresentazione in un libro destinato a bambini, come lo è lui.
Serve pluralità di modelli, perché tutti possano sentirsi uguali, perché tutti sentano di "avere il diritto di esistere" come gli altri.

Il libro "Pezzettino", di Lionni è incantevole ed è nella lista dei "pericolosissimi libri gay":rolleyes::D

:D


Pezzettino era convinto di essere il pezzetto di qualcosa e passava la sua vita a domandare a tutti quelli che incontrava se fossero per caso alla ricerca di un pezzo mancante quale poteva essere lui.

Pezzettino non aveva dubbio alcuno di essere un pezzo smarrito per chissà quale ragione di qualcuno che forse disperatamente vagava per cercarlo.

Che fosse la sua dimensione o la sua forma ad indurlo a simili pensieri non si sa, quel che è certo è che Pezzettino non si sentiva compiuto, vagava alla ricerca della sua parte mancante, sospeso tra l’essere e il non essere.

A quelli che incontra propone di completarli, ma quelli si sentono già completi, capaci come sono di imprese eccellenti o acrobazie mirabolanti.

E pezzettino comincia a perder la speranza di trovare il suo posto nel mondo, finché il saggio della montagna non lo indirizza verso l’isola del chi sei.

E lì a Pezzettino succede qualcosa di incredibilmente imprevedibile. Pezzettino cade e si rompe in mille pezzi! Ebbene si, lui è fatto di tanti pezzi, proprio come tutti gli altri che lui conosceva.

E solo quando si ritrova scomposto, capisce l’unicità dell’insieme che lui rappresenta.

Lui non è il pezzettino di qualcun altro, lui è Pezzettino!

E Pezzettino scoprendo sé stesso, scopre la felicità.

E se lo si legge a voce alta con i piccoli, si riflette insieme sulla loro unicità!
 

Allegati

  • leo-lionni-pezzettino-7.jpg
    leo-lionni-pezzettino-7.jpg
    224 KB · Visite: 239
bella questa storia di pezzettino non la conoscevo...
E mi pare molto giusto siamo tutti unici , cosa che ci dimentichiamo sempre
ecco perchè l'incontro con un apersona e non parlo solo di incontro 'amoroso'
è sempre una esperienza unica...beh quasi sempre :-o
 
bella questa storia di pezzettino non la conoscevo...
E mi pare molto giusto siamo tutti unici , cosa che ci dimentichiamo sempre
ecco perchè l'incontro con un apersona e non parlo solo di incontro 'amoroso'
è sempre una esperienza unica...beh quasi sempre :-o

:up::up::up:

E non è bellissimo che, leggendo Pezzettino, il dialogo con i bambini spazi libero?
Ricordo quando lo leggevo ai miei tutti i discorsi che si facevano sul come e sul perché loro erano unici, su cosa avessero che li differenziava dagli altri e su come sarebbe stato brutto che loro si "unissero" agli altri, solo perché pensavano di dover essere parte di "un gruppo", di qualcosa che a loro sembrava migliore perché diverso da loro, o più popolare.

E ricordo bene il lavoro in prima elementare fatto alla classe di mio figlio dalla loro illuminata maestra (che è anche quella che gestisce la biblioteca della scuola) su Piccolo Blu e Piccolo Giallo e su Elmer, l'elefante colorato. I disegni, le storie nate dai bambini in tema...

E c'è qualcuno che li chiama "libri di propaganda gay". :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
 
Dove sono le affinità tra una coppia di uomini e un sistema di giustizia come quello basato sulla Sharia?
:-?

L'apertura mentale che porta ad accettare come una componente umana l'omosessualità e la famiglia con i genitori omosessuali come avente pari dignità non fa male a nessuno.
Esistono, queste famiglie e non sono per forza dei covi di degrado e perversione.

La Sharia che c'entra? Come puoi paragonare queste due cose?
E' un'arrampicata sui vetri bella e buona.
 
La Sharia discrimina. L'omofobia idem. Quindi, al massimo, farei un parallelo tra queste due cose, non tra le "fiabe gay" e il loro messaggio e la Sharia. :rolleyes:
 
Dove sono le affinità tra una coppia di uomini e un sistema di giustizia come quello basato sulla Sharia?
:-?

L'apertura mentale che porta ad accettare come una componente umana l'omosessualità e la famiglia con i genitori omosessuali come avente pari dignità non fa male a nessuno.
Esistono, queste famiglie e non sono per forza dei covi di degrado e perversione.

La Sharia che c'entra? Come puoi paragonare queste due cose?
E' un'arrampicata sui vetri bella e buona.

La Sharia c'entra perchè è l'esempio di come continui cedimenti nella nostra identità culturale producono effetti che, per quanto banalmente prevedibili, pare sfuggano a chi ritiene che la realtà debba essere come lui la desidera e non come essa è
 

Allegati

  • spengler.PNG
    spengler.PNG
    240,3 KB · Visite: 235

Users who are viewing this thread

Back
Alto