Coppie omosessuali

ecco qui un po di schifo gender da inculcare nella testa dei ragazzi

un brano di un romanzo fatto leggere agli studenti - tredici/sedici anni - del Liceo Giulio Cesare di Roma .


“(…) Nessuno avrebbe mai sospettato che quel muscoloso, ruvido, stopper della squadra di calcio dell’oratorio (…) la notte si stancava la mano sulle foto di Jimi Hendrix, Valerij Borzov e Cassius Clay. Pure, benché sapesse che Mariani Andrea non soltanto lo avrebbe respinto ma anche tradito e sputtanato, un pomeriggio, quando dopo la partita indugiò nello spogliatoio e si ritrovò solo con lui, Giose decise di agire – indifferente alle conseguenze. Si inginocchiò, fingendo di cercare l'accappatoio nel borsone, e poi, con un guizzo fulmineo, con una disinvoltura di cui non si immaginava capace, ficcò la testa fra le gambe di Mariani e si infilò l'uccello in bocca. Aveva un odore penetrante di urina, e un sapore dolce. Invece di dargli un pugno in testa, Mariani lasciò fare. Giose lo inghiottì fino all’ultima goccia e sentì il suo sapore in gola per giorni. Il fatto si ripeté altre due volte, innalzandolo a livelli di beatitudine inaudita”

Leggete, per favore. Se avete figli.
Secondo le due associazioni, dietro la proposta di libri simili agli studenti ci sarebbe anche una strategia dell’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar), dipendente dal ministero delle Pari Opportunità, per istigare a “vivere la sessualità in una prospettiva esclusivamente omosessuale”.

La denuncia é stata cavalcata dai movimenti di estrema destra, con sit-in stamani davanti al liceo di Lotta Studentesca e Rotta di Collisione. Esposti striscioni come ‘Maschi selvatici, non checche isteriche’ e ‘Emergenza omofollia!’.

...

ecco, ora è tutto più chiaro: fascisti di mèrda si può scrivere?
 
Secondo le due associazioni, dietro la proposta di libri simili agli studenti ci sarebbe anche una strategia dell’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar), dipendente dal ministero delle Pari Opportunità, per istigare a “vivere la sessualità in una prospettiva esclusivamente omosessuale”.

La denuncia é stata cavalcata dai movimenti di estrema destra, con sit-in stamani davanti al liceo di Lotta Studentesca e Rotta di Collisione. Esposti striscioni come ‘Maschi selvatici, non checche isteriche’ e ‘Emergenza omofollia!’.

...

ecco, ora è tutto più chiaro: fascisti di mèrda si può scrivere?

si, credo di si
però è divertente che il Fatto, dai cui hai copiato i due paragrafi sopra
Romanzo gay di Mazzucco letto in aula: associazioni denunciano professori - Il Fatto Quotidiano
abbia censurato i passi più crudi (così li chiamano: scrive la Mazzucco nel libro, descrivendo il rapporto nei particolari più crudi, che però guardacaso sono omessi)

quindi nei licei è ok e sul loro giornale non è opportuno ?
 
Ultima modifica:
faccio notare che si trattava di un liceo classico e che, penso, ogni studente del liceo classico si troverà, prima o poi di fronte a storie di amore omosessuale :-o

Però quelle non offendono... :mmmm:

Perché?
 
si, credo di si
però è divertente che il Fatto, dai cui hai copiato i due paragrafi sopra
Romanzo gay di Mazzucco letto in aula: associazioni denunciano professori - Il Fatto Quotidiano
abbia censurato i passi più crudi (così li chiamano: scrive la Mazzucco nel libro, descrivendo il rapporto nei particolari più crudi, che però guardacaso sono omessi)

quindi nei licei è ok e sul loro giornale non è opportuno ?
la notizia riguarda le reazioni alla lettura scolastica di un romanzo che tratta di omosessualità genitoriale.

i suoi passi più crudi (che si trovano anche in moltissimi libri etero a cui i tredicenni hanno libero accesso in qualsiasi libreria) li lascio volentieri agli appetiti pruriginosi.
 
Io tra Saffo e la Mazzucco ci vedo qualche differenza: tu no ?

Certo che sì, ma la scuola non deve essere obbligata a chiedere il permesso ai genitori degli alunni quando vuole educare.

Che scuola vogliamo, dunque?
Se ci fidiamo dell'istruzione pubblica e della mission della scuola pubblica, dobbiamo aver fiducia e credere che gli insegnanti utilizzino gli strumenti migliori per educare, nel senso ampio del termine.

Di questo passo, un povero professore si troverà costretto a chiedere il permesso per leggere Dante, perché si parla di amore adulterino, a chiedere il permesso per leggere Jacopo Ortis perché si suicida, a chiedere il permesso per leggere Verlaine perché era innamorato di Rimbaud :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Penso che inserita in un certo discorso (di cui non sappiamo nulla, perché tutti si soffermano morbosamente sul pompino gay:-o) anche la Mazzucco abbia una sua dignità di strumento per l'educazione dei ragazzi.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto