Cosa comprare?

lupomar

Forumer attivo
Le azioni americane, europee e, ultimanmente soprattutto italiane, sono salite tanto, potrebbero salire ancora, ma sono salite tanto.

Sulle perpetual di affari ne vedo pochini, le tengo ma comprarne ancora???

Le obbligazioni americane e nordeuropee sono inavvicinabili, quelle del sud europa rendono ormai poco e iniziano a diventare pericolose.

I conti deposito non mi piacciono molto, ma tutto sommato nel breve, per la liquidità si trovano banche italiane traballanti che, considerato anche il paracadute dei 100mila del fondo interbancario...

Rimangono fuori gli emergenti sia azioni, che bond, che valute. Però qui si rischia tanto Argentina e Venezuela sono da evitare. Cos'altro?

Insomma cosa vendere lo so, ma cosa compare???:mmmm::mmmm::mmmm:
 
Che cosa comprare ,e'una questione che sta assillando un po tutti coloro
che si trovano ad avere disponibili somme anche consistenti di liquidita'.
Il problema e' che, per chi volesse cassettare ,il momento attuale ,penso
sia ad alto rischio di incastro,specialmente per le scadenze lunghe.
Per parcheggiare la liquidita',al momento ,l'investimento piu' gettonato,
leggendo qua' e la' sembrerebbero essere i conti deposito senza vincoli,
ma la mia banca vende solo quelli vincolati,e con rendimenti molto modesti.
Oltretutto la consulente mi diceva che parecchi clienti tengono le somme
ferme nel conto corrente ,sia per timori vari,sia per i rendimenti bassi.
Quindi o si fanno dei trade veloci,oppure si parcheggia in obbligazioni
di non lunga durata,accontentandosi di rendimenti molto modesti,
scegliendo titoli molto liquidi,di immediato disinvestimento,in attesa
di future opportunita'.
 
Le azioni americane, europee e, ultimanmente soprattutto italiane, sono salite tanto, potrebbero salire ancora, ma sono salite tanto.

Sulle perpetual di affari ne vedo pochini, le tengo ma comprarne ancora???

Le obbligazioni americane e nordeuropee sono inavvicinabili, quelle del sud europa rendono ormai poco e iniziano a diventare pericolose.

I conti deposito non mi piacciono molto, ma tutto sommato nel breve, per la liquidità si trovano banche italiane traballanti che, considerato anche il paracadute dei 100mila del fondo interbancario...

Rimangono fuori gli emergenti sia azioni, che bond, che valute. Però qui si rischia tanto Argentina e Venezuela sono da evitare. Cos'altro?

Insomma cosa vendere lo so, ma cosa compare???:mmmm::mmmm::mmmm:
Non ti faccio domande sul tuo profilo di investitore perchè se tu hai per esempio in ptf delle perpetuals presumo tu sia un cassettista o trader avveduto e consapevole. Io sono un obbligazionista quasi puro e di azioni mi intendo poco ma credo che la borsa italiana, a differenza delle borse dei Paesi Ue core, possa salire e anche di molto ancora, rimane da stabilire in quanto tempo...Sul tipo di investimenti, senza voler andare proprio sulle junk volatily plus, si può andare anche sui bond portoghesi e greci se si vuole avere ancora un buon rendimento accompagnato però da rischio adeguato. Se vuoi metterti sul risk free meglio i cd e aspettare occasioni che ci saranno, altrimenti intraday veloci con size adeguate senza se e senza ma con stop loss stretto...le scelte rimangono però sempre tue...ciao
 
Ringrazio grisostomo e Baro per i consigli.
In effetti ho aperto questo Thread più che altro per avere spunti di riflessione con i tanti e competenti investitori che frequentano questo forum.
Riguardo al mio profilo di investitore non l'ho messo perché in realtà, pur non essendo un investitore professionale anche se ho lavorato in banca anni fa, mi trovo a seguire i portafogli mio e di altri parenti con esigenze chiaramente diverse, ma accumunati da avere un patrimonio più o meno piccoli da gestire, in assenza di ingenti investimenti previsti nel futuro.
La logica quindi è quella del classico cassettista che cerca di investire nella conservazione del capitale (a seconda dei differenti profili) dal 60 al 90% e che investe in qualcosa di più rischioso per il restante 40-10%.
In questi anni con le obbligazioni è andata molto bene ed è stato molto facile fare anche grossi guadagni con una situazione di rischio che in pratica si sarebbe potuta evitare solo comprando strumenti anche poco diffusi nei nostri portafogli (Bund, sovranazionali, nordeuropei)... Quindi in pratica anche solo con i nostri Btp, i guadagni sono stati ingenti.
Adesso però anche comprando Grecia e Portogallo (che ho già entrambi in forte guadagno e se mai dovrei pensare di vendere...) i rischi che si prendono con questi ritorni così bassi sono comunque alti.
Riguardo alla borsa italiana condivido che il sentiment è ancora di crescita, ma qualcosa ci avevo investito con l'Etf e adesso, essendo cresciuto, rappresenta già una quota di portaglio adeguata.
Per adesso penso che continuerò la strategia, soprattutto per i portafogli dei famigliari più anziani (mia suocera e i miei genitori) di cercare rendimenti decenti nei conti deposito. Banca Marche offre anche adesso il 3,55% lordo vincolato ad 1 anno. Per parcheggiare fino a 100mila euro per ciascuno rischi non ce ne sono e il rendimento è buono anche senza rimborso dello 0,2% della patrimoniale.
Riguardo ai conti deposito secondo voi c'è di meglio?
 
Anche io sono un cassettista,che bada soprattutto al ritorno cedolare,quando
mi prende qualche velleita' di tradare qualcosa,finisco quasi sempre per cassettare,
o perche' rimango incastrato,o perche' il gain creatosi e' buono e non ci sono alternative allettanti di reinvestimento,come adesso.
Quando ho chiesto alla mia consulente(Intesa- S.Paolo) se mi vendeva un conto deposito,mi ha risposto che non si ricordava quasi piu' come si facessero,e se
proprio lo volessi,mi avrebbe corrisposto degli interessi che sarebbero stati meno
della meta' di quelli che offre Banca Marche,e con vincolo.
Personalmente,i vincoli non mi piacciono affatto e non ne sottoscrivero'con nessuna banca.....certo il 3,55% per cosi' breve tempo fa nascere considerazioni
contrastanti,anche rifacendomi a quello che mi ha proposto la mia "mentore".
Credo dovremo continuare a cercare alternative al parcheggio-investimento delle liquidita'.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto