Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
COSTRUZIONE INDICATORE PER ANALISI CICLICA CON VISUAL TRADER
Aggiornamento: dopo aver preso quasi tutto il LONG si è messo SHORT a 32705. Attendo per l'ulteriore LONG mentre lo short non l'ho volutamente prendere in considerazione visto la forza del mercato oggi.
Ogni tanto mi vieni in mente. Ora mi stò chiedendo perchè non ho aperto lo short a 700.
Con il senno di poi è piu' facile seguire il segnale, ma quando sei li e vedi che non vuole scendere ti viene la strizza............................................................................... ciao.
Oggi il TS non si è comportato benissimo. Due segnali netti: il LONG a 32580 e lo SHORT finale a 32710. Per il resto tutti segnali sporchi e difficilmente interpretabili. Io ho eseguito solo lo short chiudendolo a 610 prematuramente, perchè sono arrivato alle 15,30. Mi sono perso l'ultimo Long che avrebbe dato delle soddisfazioni. Pazienza domani riaprono.
A volte è fin troppo reattivo. Io non sono entrato perchè non porto la posizione in over, comunque sarei riuscito a chiuderla a 945 senza LOSS. Proprio a causa della sua iperreattività lo stò affiancando con un altro oscillatore che a volte anticipa il segnale ed a volte lo posticipa. La combinazione dei due darebbe una probabilità molto vicina al 90% di entrare con il timing giusto. Bilancio settimanale piu' che positivo comunque. Ho fatto uno sbaglio io martedi non chiudendo una posizione con un LOSS di 75 pt e mettendomi contro il TS che mi ha procurato un LOSS di 250 pt. Avessi chiuso e reversato avrei recuperato in tre minuti la perdita ed avrei conseguito un gain di altri 300 pt. Questi sbagli devo stare attento a non ripeterli. Per il resto tutti gli altri trades sono stati chiusi in gain.
MAH..... guardando il funzionamento dell'indicatore secondo me utilizza uno shift che genera dei falsi segnali; inoltre l'IDD è uguale all'indice (probabilmente una velocità cumulata quindi come l'indice in miniatura), è come se si tradasse un indice con una media.