Macroeconomia Crisi finanziaria e sviluppi

questo invece in che thread deve essere spostato ? :D
Solo per VS informazione, il track record di questo Bottarelli, è tale che non è il caso di perderci tempo :rolleyes:


Entro aprile il crac di un Paese europeo. Su chi scommettere? - venerdì 13 marzo 2009
http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=13976

La crisi dell’Ue? Avverrà così, dal fallimento dell'Austria al crollo dell'Est - venerdì 6 marzo 2009
http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=13523

Quel documento "nascosto" che fa tremare le banche europee - giovedì 12 febbraio 2009
http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=12342
dove si diceva che c'erano 18 triliardi di titoli tossici, e che a breve avrebbero pubblicato un documento scottante, che ovviamente deve ancora saltare fuori adesso :rolleyes:

Quindi e' un ottimo indicatore contrarian :D
 
Molto buono il risultato italiano, dovuto alla qualità delle nostre medie imprese, suppongo, ed alla loro capacità di sostenere l'export anche in condizioni difficili.
 
Molto buono il risultato italiano, dovuto alla qualità delle nostre medie imprese, suppongo, ed alla loro capacità di sostenere l'export anche in condizioni difficili.

....Al fatto che a parità di qualità le merci costano meno, molto meno delle omologhe Tedesche...believe me :)
Il prezzo è diventato ora come ora il fattore determinante alla conclusione di ogni trattativa....Solo un' anno fa non era proprio cosi'...:(


....Di ritorno da una navigazione perigliosa nelle acque tempestose della politica..:lol::lol::lol:
 
L'Istituto di Ricerca Macroeconomica USA ECRI

conferma, l'evoluzione positiva che tempo fa aveva segnalato come possibile, grazie agli Indicatori anticipatori.

Entro fine Estate 2009 la recessione dovrebbe essere terminata :




WLI Level at 28-Week High

Reuters
May 15, 2009

A measure of U.S. future economic growth climbed in the latest week, sending its yearly growth rate to levels last seen in September, a research group said on Friday.

The Economic Cycle Research Institute, a New York-based independent forecasting group, said its Weekly Leading Index spiked to a 28-week high of 111.0 for the week ending May 8 from 109.7 in the previous week, which was revised higher from 109.3.

ECRI said it sees the U.S. recession ending sometime this summer as the group's leading index touches its highest levels this year.

The index's annualized growth rate continued to rise to a 32-week high of negative 13.6 percent from last week's rate of 15.6 percent, which was revised up from negative 16.1 percent.

"With the level of the WLI climbing to a 28-week high over the last nine weeks, the light at the end of the recession tunnel is getting brighter," said Lakshman Achuthan, managing director at ECRI.

The index level was up due to higher commodity prices and stronger housing activity, and was partly offset by higher jobless claims figures, Achuthan said
 
è uscito il report dei francesi ... il blogger del sito informazionescorretta traduce la sintesi gratuita pubblica e promette, come al solito, di tradurre e divulgare gratuitamente a breve ampi stralci del report più dettagliato a pagamento .... la sintesi 'Il mondo arriverà all’estate del 2009 senza nessun riferimento attendibile a disposizione.'

GEAB 35 parte I - L'uscita dalla cornice di riferimento

Interessante ed assolutamente inutile la notizia che campeggiava oggi su alcuni quotidiani free e non: novantenne ammazza la moglie a coltellate.

Wow.

Drammatico il fatto in sè, ma anzichè dedicare spazio ai dettagli più truculenti che in realtà non servono a nessuno, forse sarebbe stato più utile sfogliare un po' internet e tradurre almeno la prima parte gratuita del GEAB Report. Chi non sa ci cosa stiamo parlando puo' cliccare questo link dedicato a "quanto durerà la crisi economica".

Per tutti gli altri: è uscito l'atteso report mensile di Europe2020.

Come sempre, traduciamo qui la prima parte gratuita e riassuntiva, nei prossimi giorni troverete anche ampi stralci in italiano del report completo.

Secondo il noto think tank, siamo ormai nella fase in cui il sistema internazionale così come lo conosciamo sta uscendo dalla struttura che conosciamo, emersa all'indomani della seconda guerra mondiale.

La parola agli esperti di Europe2020.

GEAB Report n. 35

Crisi sistemica globale: il mondo esce da una cornice di riferimento vecchia di sessant'anni

Il surrealismo finanziario che è stato il cuore dei trend dei mercati azionari, degli indicatori finanziari e dei commenti politici negli utlimi due mesi è a tutti gli effetti il canto del cigno della cornice di riferimento all’interno della quale il mondo ha vissuto dal 1945.

Già nel gennaio 2007, la 11esima edizione del GEAB Report descriveva che la svolta dell’anno 2006/2007 era avvolta in una “nebbia statistica” tipica dell’ingresso in recessione, create per sollevare dubbi tra i i passeggeri che il Titanic stesse realmente affondando.

Oggi il nostro team ritiene che la fine della primavera del 2009 sia caratterizzata dalla definitiva uscita del mondo dalla cornice di riferimento usata per sessant’anni dai protagonisti globali economici, finanziari e politici per prendere le loro decisioni, in particolare la versione semplificata [della cornice di riferimento, NDFC] usata massicciamente dalla caduta del blocco comunista del 1989 (quando la cornice di riferimento divenne esclusivamente centrata sugli USA).

In termini pratici, questo significa che gli indicatori che tutti sono abituati ad usare per le decisioni di investimento, redditività, ubicazione, partnership, etc... sono diventati obsoleti e che è ora necessario trovare altri indicatori rilevanti per evitare di prendere decisioni disastrose.

Questo processo di obsolescenza è cresciuto drasticamente negli ultimi mesi sotto la pressione di due tendenze:

. primo, i tentativi disperati di recuperare il sistema finanziario, in particolare i sistemi americano e britannico, hanno di fatto “rotto gli strumenti di navigazione”, come risultato di tutte le manipolazioni escogitate dalle stesse istituzioni finanziarie e governi e banche centrali coinvolte. Tra questi indicatori scatenati da, e scatenanti, il panico, i mercati azionari sono l’esempio perfetto, come vedremo più avanti in questo numero del GEAB Report.

Nel frattempo, i due grafici sotto illustrano brillantemente quanto questi tentativi disperati abbiano mancato di prevenire che la classifica mondiale delle banche vivesse un enorme scossone (per lo più, è dal 2007 che è scaturita la fine del dominio angloamericano di questa classifica).


Grafico pre 2007, le principali istituzioni finanziarie mondiali per capitalizzazione di mercato



Grafico post 2007, le principali istituzioni finanziarie mondiali per capitalizzazione di mercato




. secondo, l’astronomica quantità di liquido iniettata in un anno nel sistema finanziario globale, in particolare nel sistema finanziario americano, ha portato tutti i player finanziari e politici ad una totale assenza di contatto con la realtà. Effettivamente, a questo livello, sembrano tutti soffrire della sindrome della narcosi da nitrogeno del sub – che si dirige verso ulteriori profondità anzichè verso la superficie. La narcosi da nitrogeno finanziario ha gli stessi effetti della sua controparte acquatica.

Indicatori distrutti o sovvertiti, perdita di senso dell’orientamento dei dirigenti finanziari e politici, ecco i due fattori-chiave che accelerano l’uscita del sistema internazionale dalla cornice di riferimento degli ultimi decenni.

Naturalmente, è tipico di ogni crisi sistemica, e facile da individuare, che nel sistema internazionale che conosciamo, un crescente numero di eventi e di trend hanno iniziato a spingerci fuori da questa cornice secolare, dimostrando quanto la crisi sia unica nella storia moderna.

Il solo modo di misurare la grandezza dei cambiamenti in corso è di andare indietro di molti secoli. Esamiare i dati statistici raccolti nelle ultime decadi rende possibile solo vedere i dettagli di questa crisi globale sistemica, non ci dà una visione globale.

Ecco qui tre esempi che ci mostrano che viviamo in un momento di cambiamento che capita solo una volta ogni due o tre secoli:



  • 1. Nel 2009, il tasso ufficiale d’interesse della Banca d’Inghilterra ha raggiunto il suo livello più basso (0,5%) dalla creazione di questa veneranda istituzione. (ne abbiamo parlato in questo articolo, NDFC)

  • 2. Nel 2008, la Caisse des Depots et Consignations, il braccio finanziario del governo francese dal 1816 sotto tutti i successivi regimi francesi (reame, impero, repubblica...), ha registrato la prima perdita annuale della sua storia (in 193 anni).

  • 3. In Aprile 2009, la Cina è diventata il primo partner commmerciale del Brasile, un evento che ha sempre annunciato radicali cambiamenti nella leadership globale. Questa è solo la seconda volta che questo è avvenuto da quando UK ha messo fine a 3 secoli di egemonia portoghese 200 anni fa. Puoi gli USA hanno soppiantato UK come il principale partner all’inizio degli anni 30.

Non vale la pena analizzare i numerosi trend specificatamente americani che spingono fuori dall’attuale sistema di riferimento rispetto al secolo passato: perdita del valore del dollaro, deficit pubblico, debito pubblico cumulato, deficit commerciale cumulato, crollo del mercato della casa, perdita delle istituzioni finanziarie...

Ma naturalmente, in una nazione al cuore della crisi sistemica globale, esempi di questo genere sono numerosi e sono stati già ampiamente discussi in vari numeri del GEAB dal 2006.

In effetti, è il numero di nazioni ed aree coinvolte che è sintomatico del fatto che il mondo sta uscendo dall’attuale cornice di riferimento. Se ci fosse stata una sola nazione o un solo settore colpito, sarebbe stato semplicemente un segno che quella nazione / settore stava passando un momento insolito; ma oggi molte nazioni, al cuore del sistema internazionale, ed una moltitudine di settori economici e finanziari sono tutti colpiti simultaneamente da questo spostamento da una strada vecchia di secoli.





















Dunque, per concludere questa prospettiva storica, vogliamo enfatizzare che l’uscita dal sistema di riferimento secolare è graficamente visibile nella forma di una curva che semplicemente esce dalla cornice che ha consentito di rappresentare i trend e i valori per secoli.

Questa uscita sta accelerando, colpendo sempre più settori e nazioni, aumentando la perdita di significato degli indicatori usati quotidianamente o mensilmente dai mercati azionari, governi, o fonti ufficiali di statistiche, ed accelerando la comprensione globale che “i soliti indicatori” non possono più darci nessun suggerimento, e neanche rappresentare gli sviluppi del mondo attuale.

Il mondo arriverà all’estate del 2009 senza nessun riferimento attendibile a disposizione.

Naturalmente, chiunque è libero di pensare che una variazione mensile di pochi punti di un particolare indicatore economico o finanziario, a sua volta ampiamente determinato dagli interventi multipli delle autorità pubbliche e delle banche, ha molto più significato nell’evoluzione della crisi di quelli che stanno uscendo dalla cornice di riferimento secolare.

Tutti sono anche liberi di credere che quelli che non hanno saputo anticipare nè la crisi nè la sua intensità sono ora in una posizione in cui possono sapere la precisa data in cui (la crisi, NDFC) finirà.

Il nostro team suggerisce loro di andare a vedere (o rivedere) il film Matrix e pensare alle conseguenze di manipolare gli strumenti e gli indicatori di percezione di un dato ambiente. In effetti, come esamineremo in dettaglio nel report speciale estivo, i prossimi mesi potranno essere intitolati “La Crisi Reloaded”.

In questo 35esimo numero del Geab, vogliamo esprimere il nostro suggerimento su quali indicatori, in questo periodo di transizione tra due sistemi di riferimento, siano in grado di offrire informazioni consistenti sull’evoluzione della crisi e dell’ambiente economico e finanziario.

Gli altri due temi principali in questo numero di Maggio 2009 sono, primo, il programmato fallimento dei due principali piani di stimolo all’economia: specificatamente i piani americano e cinese, e, secondo, l’appello del Regno Unito al FMI per assistenza finanziaria entro la fine dell’estate 2009.

In termini di raccomandazioni, in questo numero il nostro team anticipa l’evoluzione del più grande mercato mondiale del real estate e dei buoni del tesoro.



PS ... il grafico interattivo del financial times è qui
 
dal 15 novembre entrano in vigore norme FASB che comporteranno il reinserimento nei bilanci delle banche di roba che tengono fuori ... per le 19 dello stress test pare si tratti di circa 900 miliardi
la cosa più risibile è che tali assets sono stati considerati nello stress test ed hanno contribuito a migliorare la situazione delle esaminande :lol::lol: ... cioè ... roba che le banche hanno deciso di tenere fuori dai bilanci avrebbe migliorato i bilanci :wall::wall: http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=newsarchive&sid=aF7xhCfMRWAI ...
soprassediamo

le entrate tributarie in USA sono sotto del 30% nel primo trimestre confrontandole con lo stesso periodo dello scorso anno http://zerohedge.blogspot.com/2009/05/guest-post-tax-revenues-tanking.html
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto