giuseppe.d'orta
Forumer storico
Dal forum di Severgnini su Corriere.it
Caro Beppe Severgnini, cari Italians, scrivo questa lettera per chiedere aiuto per salvare il mio libro "Cuore&Computer", edito da Mondadori Informatica e uscito a maggio 2004. Se vuoi pubblicare questa lettera e se voi volete leggerla, vi prometto anche una storia ottimista per chi ama scrivere e vorrebbe pubblicare e per chi dubita delle scelte professionali intraprese. E un piccolo tributo a Italians. Questo premesso, ecco la storia. All´inizio degli anni 2000, all´eta´di 35 anni, di cui tanti passati all´estero a parlare inglese, norvegese e informatichese ("if then else 10101010 while loop") grazie a "Italians", riscoprii il piacere di scrivere e leggere l´italiano. In quegli anni l´informatica cambio´, il computer, l´email e il WEB entrarono nelle case e in tutti gli uffici. Dopo 20 anni di informatica cominciai a chiedermi cosa sapevo davvero piu´ dell´utente comune da autorizzarmi a insegnare e a scrivere di informatica. Tutto questo mescolato con una precoce crisi del quarentesimo anno, entrai in un tunnel in cui l´unica lucina mi pareva scrivere un libro. Mi chiusi in casa e scrissi senza fermarmi.
Scrissi di me, della mia vita di espatriata e dell´informatica che era cresciuta con me e che poi mi era sfuggita e delle mie speranze. Impacchettai il libro in un mail che spedii a una lista di editori e le mie speranze furono esaudite.
Dopo poche settimane mi arrivo´ la lettera di Mondadori Informatica e dopo pochi mesi il libro venne pubblicato. Immaginate la mia gioia, che ancora si rinnova quando mi giungono mail, di informatici folli o di gente normale che mi ringrazia per il libro. Mi giungono certo anche messaggi di critica, ma non mi fanno male. Quello che mi fa male è il macero.
E´ difficile trovare il libro in libreria. E´ trovabile con fatica nelle grandi citta´. E´trovabile molto facilmente su internet, per esempio su ibs.it. Il mio Cuore&Computer ha iniziato a morire piano piano. 2000 copie vendute, 2500 copie in giacenza, dice il rendiconto della casa editrice e 250 copie al macero, che brutta parola.
L´informatica ha reso il mondo piu´ democratico perche´ aiuta a creare canali alternativi a quelli standard del potere, come le logiche della distribuzione di massa e della pubblicita´, bla bla bla ...vi interessa questa storia? Leggete Cuore&Computer Cari saluti,
Letizia Jaccheri
Caro Beppe Severgnini, cari Italians, scrivo questa lettera per chiedere aiuto per salvare il mio libro "Cuore&Computer", edito da Mondadori Informatica e uscito a maggio 2004. Se vuoi pubblicare questa lettera e se voi volete leggerla, vi prometto anche una storia ottimista per chi ama scrivere e vorrebbe pubblicare e per chi dubita delle scelte professionali intraprese. E un piccolo tributo a Italians. Questo premesso, ecco la storia. All´inizio degli anni 2000, all´eta´di 35 anni, di cui tanti passati all´estero a parlare inglese, norvegese e informatichese ("if then else 10101010 while loop") grazie a "Italians", riscoprii il piacere di scrivere e leggere l´italiano. In quegli anni l´informatica cambio´, il computer, l´email e il WEB entrarono nelle case e in tutti gli uffici. Dopo 20 anni di informatica cominciai a chiedermi cosa sapevo davvero piu´ dell´utente comune da autorizzarmi a insegnare e a scrivere di informatica. Tutto questo mescolato con una precoce crisi del quarentesimo anno, entrai in un tunnel in cui l´unica lucina mi pareva scrivere un libro. Mi chiusi in casa e scrissi senza fermarmi.
Scrissi di me, della mia vita di espatriata e dell´informatica che era cresciuta con me e che poi mi era sfuggita e delle mie speranze. Impacchettai il libro in un mail che spedii a una lista di editori e le mie speranze furono esaudite.
Dopo poche settimane mi arrivo´ la lettera di Mondadori Informatica e dopo pochi mesi il libro venne pubblicato. Immaginate la mia gioia, che ancora si rinnova quando mi giungono mail, di informatici folli o di gente normale che mi ringrazia per il libro. Mi giungono certo anche messaggi di critica, ma non mi fanno male. Quello che mi fa male è il macero.
E´ difficile trovare il libro in libreria. E´ trovabile con fatica nelle grandi citta´. E´trovabile molto facilmente su internet, per esempio su ibs.it. Il mio Cuore&Computer ha iniziato a morire piano piano. 2000 copie vendute, 2500 copie in giacenza, dice il rendiconto della casa editrice e 250 copie al macero, che brutta parola.
L´informatica ha reso il mondo piu´ democratico perche´ aiuta a creare canali alternativi a quelli standard del potere, come le logiche della distribuzione di massa e della pubblicita´, bla bla bla ...vi interessa questa storia? Leggete Cuore&Computer Cari saluti,
Letizia Jaccheri