Da Martedì 29 gennaio dovremmo scendere.

Unicredit ha chiuso a 4,6520, il massimo di febbraio.

Era probabile che lo raggiungesse, solo sopra da qui si può tentare lo short, o se domani va sotto.

Stop a 4,724.
 

Allegati

  • 2013-01-24_204540.png
    2013-01-24_204540.png
    57,4 KB · Visite: 152
Ecco la domanda:
considerando che abbiamo smantellato buona parte della grande industria nazionale (Iri ecc.), considerando la generale deindustrializzazione subita negli ultimi 10 anni, considerando la concorrenza degli emergenti, considerando le delocalizzazioni delle industrie che una volta erano in italia, considerando quello che resta, secondo te:
con un ambiente finanziario e fiscale migliore (quale sia è oggetto di altro approfondimenti) il nostro paese quanto potrebbe recuperare in termini di "reindustrializzazione"?
 
Ecco la domanda:
considerando che abbiamo smantellato buona parte della grande industria nazionale (Iri ecc.), considerando la generale deindustrializzazione subita negli ultimi 10 anni, considerando la concorrenza degli emergenti, considerando le delocalizzazioni delle industrie che una volta erano in italia, considerando quello che resta, secondo te:
con un ambiente finanziario e fiscale migliore (quale sia è oggetto di altro approfondimenti) il nostro paese quanto potrebbe recuperare in termini di "reindustrializzazione"?
caro amico mio. anche tu sei un'uomo di mondo. vai, ti sposti , vuoi andare la per crescere migliorare , ma tu sai che casa tua e' qua' .
ti sfido a smentirmi.

io credo poco comunque , in fondo il tessuto c'e' eccome.

pero' tu ritorni qua' se casa tua c'e' . se gli han dato fuoco mentre eri via e per ricostruirla non hai denari credo che tu necessariamente ti devi adattare e ripeto adattare in altri lidi.


p.s.comunque fra fiat e morti c'e' qualcosa sotto un patto . se penso a questo patto e' chiarissimo che il tessuto fiat qui non lo vuol perdere :cool:
 
pero' cico' c'e' anche da fare uno sforzo. voglio dire il termine lavoro come lo intendavamo noi in passato e' completamente cambiato.

vuoi tecnologie , vuoi che devi rivolgerti a dove c'e' carne e non concentrarti sull'osso.

insomma voglio dire cico'. il dottore non puo' lamentarsi se gli ammalati vanno da lui. noi possiamo e dobbiamo fare eccellenza e dunque flessibilita' totale e quando dico totale dev'essere totale. anche in termini di premi ovviamente.

va sfatato che alcune cosa vanno in romania bulgaria ect ect. se vanno li e perche' devono andare li ed e' sbagliato lamentarsi di questo e passare il tempo a piangersi addosso. noi siamo qui e possiamo e dobbiamo fare quello che gli altri non son capaci a fare . ripeto richiede molta flessibilita' mentale in primis. ma si puo' fare e comunque gia' si fa'. va allargata la platea di questo e qui serve una politica attrattiva o comunque basta anche che i politici la smettessero di rompere i coglioni a chi lavora sarebbe un grosso valore aggiunto solo questo.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto