f4f
翠鸟科
A-la-Obama, per iniziare.
Obama, per iniziare, sta aumentando la spesa pubblica: per questo i Repubblicanz si oppongono

preferisco quindi alla Tatcheriana
di quanto ha tagliato la spesa pubblica ?
A-la-Obama, per iniziare.
f4f la modalita' "avvocato" quando la metti a off?
saresti capace di difendere il peggior dirigente statalle fancazzista da 10.000 euro a settimana
evidentemente non hai bevuto tanti caffe' in ufficio come me e non hai raggiunto il mio livello di "scassamento di @@ galattico" a vedere semi " diversamente abili" al 8 livello che ti dicono "cosa fare"
il garantismo e il posto sicuro per dirigenti statali e bevitori di caffe' ha creato un sistema pubblico totalmente inefficiente
premesso che il link era il primo che ho trovato ( e pure di parte, se è per questo, ma ritengo attendibile perchè grossomodo erano le cifre che ricordavo) mi era piaciuto perchè permetteva appunto le osservazioni che hai trovato e sviluppato
in particolare l'ho scelto perchè volevo segnalartiil peso della PA in GB, notoriamente nazione komunista pre-tatcheriana
il problema non sta nel numero, ma nella efficienza
azzongo: nella dirigenza, che della efficenza dovrebbe essere garante
ecco che, come già dissi, un severo sfoltimento ( qui sì, anche del 20%) dei dirigenti pubblici avrebbe effetti sia sulle casse ( costano 9 volte il dipendente medio) sia sulla efficenza ( se non capiscono con la decimazione doppia ... )
ergo 50.000 in meno ( non 500.000, che sarebbero problema sociale di prima grandezza)
e agli altri, incentivi () e licenzamento (
) se non si raggiungono obiettivi di customer satisfaction
ps
posto che sulla produttività della calabria non mi esprimo,
diverso è avere un territorio montagnoso e boscoso o una prevalentemente pianeggiante: occorrono assai più forestali, pure se fosse la Svizira
il solo numero, porello, non dice tutto se non segmenti in classi e cluster
Nun si cava un ragno dal buco!E' come il caso dei tifosi che pensano che tutti siano e ragionino come tifosi, per cui sebbene tu applauda e critichi sia il Milan sia la Juventus a seconda di come giocano, gli altri ("the othersssss") non lo colgono e continuano a pensare, beh cmq e' di Torino quindi e' Juventino a prescindere, quindi calci e pugni a prescindere... Il mondo gira cosi'
....
sì, cara MissT
il problema, quello vero, non è la PA
e manco, come dice Ignà, nel familismo nelle assunzioni
il problema è che la gente scrive, ma non legge
fa il tifo, ma non pensa
sogna l'impossibile invece di esigere il realizzabile
felicissimo delle mie dimissioni dal Genere Umano![]()
ma che c'entra è un'altra epoca..i sindacati sono debolissimi in ItaliaThatcher ereditò un paese morto -
Attraverso la distruzione/ridimensionamento dei gruppi di potere come i sindacati e la rimessa in moto del privato ha dato una nuova linfa vitale al paese.
è accaduto.
e uk non è mai entrata in euro.
Ma è impensabile qua.
-15/20% costi dello stato. Subito.
+1.000sono uno dei pochi in Italia a considerare un bene l'entrata nell'euro
miliardi di euro di debito pubblico risparmiati
che poi non si sia sfruttato il vantaggio di una moneta forte per fare
le riforme che questo Paese ha bisogno è una colpa dei partiti italiani
mika della Merkel![]()
Ma dunque le (condivisibili!) affermazioni
- "i tagli vanno fatti con onestà e intelligenza, distinguendo servizi utili prestati con costi onesti da intrallazzi e mangiatoie"
- "in Italia, ai vertici politici c'è - mediamente - poca onestà e forse anche poca intelligenza"
giustificano, a parer tuo, il mantenimento dello status quo?
Perché, allora, non chiedere un (ulteriore) aumento della spesa pubblica, già che ci siamo?
Ragionando in termini di "male minore", e dando per scontato che i tagli italiani non possono essere fatti "bene", non ti viene il vago dubbio che un taglio fatto male ma utilizzato per abbattere le imposte possa avere, come effetto collaterale, un calo dell'emigrazione di aziende e lavoratori qualificati, e quindi un beneficio complessivo per la collettività?
Senza cavillare, please (dire "io dico che i tagli vanno fatti bene" è applicabile solo in Fantascienziolandia, mica in Italia).
ma che c'entra è un'altra epoca..i sindacati sono debolissimi in Italia
o meglio riescono a difendere solo statali e perastatali (sic!)
UK non è mai entrata nell'euro è vero , ma ha avuto sempre una moneta solida cosa che l'Italia non ha quasi mai avuto nella sua storia
(forse nel 1964 -1965 ...)
sono uno dei pochi in Italia a considerare un bene l'entrata nell'euro
miliardi di euro di debito pubblico risparmiati
che poi non si sia sfruttato il vantaggio di una moneta forte per fare
le riforme che questo Paese ha bisogno è una colpa dei partiti italiani
mika della Merkel![]()
io contesto il 20% di tagli, non i tagli in sè: ho anche postato sopra come e cosa tagliare
io chiedo i tagli alla spesa pubblica almeno dal 2007
io chiedo obiettivi realizzabili e non sparate assurde
per dire : la Tatcher quanto ha tagliato la spesa pubblica ?
o adesso pure la Tatcher è kumunista ??![]()
Fatico a capire il legame tra il fatto che Ms Tatcher abbia tagliato 1, 10, 100 (o aumentato la spesa pubblica di 1, 10 100) con la situazione attuale italiana, ma sarà un mio limite.
Quello che volevo dire è: hai ragione a mettere in guardia contro tagli "indiscriminati", ma la mia sensazione è che il tuo ragionamento potrebbe essere usato dai protettori dell'impiego pubblico senza merito, tutto qui: gente che cavilla e dice "Siccome non è fattibile discernere tra lavoratori bravi e meno bravi, utili o inutili, e comunque non è colpa loro ma di chi non li motiva, beccàtevi un'aumento di Ires, Iva, Irpef e continuate pure a sognare la sparizione dell'Irap".