Dài, chiudiamo anche noi lo Stato?

:mmmm: [omissis]


"Ciò che va dicendo" può essere considerato (legittimamente, forse fallacemente) incompatibile con una situazione [che adesso i mercati giudicano allegramente positiva (spread <250, forse per la fuga di capitali prima dai paesi emergenti e ora dagli USA?)] pre-fallimentare.

Ovvero: la lieve differenza di Weltanschauung è questa qui: secondo alcuni non c'è tempo per il fioretto, e occorre andare con la scure (ammesso che si faccia ancora in tempo).
Altri propongono (altrettanto legittimamente) magari le stesse ricette in termini quantitativi, ma da realizzarsi dopo attente analisi, revisioni normative, negoziazioni parlamentari, negoziazioni locali, resistenza alle lobby eccetera.
Meglio sarebbe, a 'sto punto, uno shutodwn: magari, con un temporaneo trauma, le genti s'accorgerebbero dei rischi che corriamo e concorderebbero sul fatto che s'ha da fare qualcosa prima che sia troppo tardi.


non vi è nulla di analitico revisionato normativo parlamentare negoaziato lobbystico mnelle mie proposte, ultima delle quali è il taglio del % illico et immediate del 20% dei dirigenti e la scorbazzata agli altri


la differenza è tra un piano possibile e un sogno utopico
tra Tatcher e il Che

ob_028131_citation-ernesto-che-guevara.JPG




shutdown?
t'ho già detto che lo shutdown USA è per aumentare la spesa e il debito e non per ridurlo


mi permetto di ripetere che la ricetta è FAR FUNZIUONARE e non DEMOLIRE
ma ovviamente ai sognatori piace l'idea di buttare subito l'acqua sporca, bambino incluso
si lamentano un poketto quando scoprono che arriva il turno del bambino loro ...
ma cossa vue ku te diga ... sarò lì ad esigere il sacrifizio :cool::cool::cool:



cmq, sono tranquillo: è già troppo tardi
e la soluzione a tutto credo sia già scritta :rolleyes:
 
:mmmm: [omissis]


"Ciò che va dicendo" può essere considerato (legittimamente, forse fallacemente) incompatibile con una situazione [che adesso i mercati giudicano allegramente positiva (spread <250, forse per la fuga di capitali prima dai paesi emergenti e ora dagli USA?)] pre-fallimentare.

Ovvero: la lieve differenza di Weltanschauung è questa qui: secondo alcuni non c'è tempo per il fioretto, e occorre andare con la scure (ammesso che si faccia ancora in tempo).
Altri propongono (altrettanto legittimamente) magari le stesse ricette in termini quantitativi, ma da realizzarsi dopo attente analisi, revisioni normative, negoziazioni parlamentari, negoziazioni locali, resistenza alle lobby eccetera.
Meglio sarebbe, a 'sto punto, uno shutodwn: magari, con un temporaneo trauma, le genti s'accorgerebbero dei rischi che corriamo e concorderebbero sul fatto che s'ha da fare qualcosa prima che sia troppo tardi.

Io penso che lui sappia gia' che mandano in fallimento lo Stato piuttosto che andare giu' di scure...

Io penso che ci siano due livelli, uno teorico su cosa bisognerebbe fare e come (scendendo nei dettagli, senno' siamo capaci tutti a dire tagliamo il 50% della spesa pubblica); l'altro pratico sul farlo davvero, e su questo io non ho speranze, infatti tagliare la spesa pubblica significherebbe prosciugare il relativo bacino elettorale cosa che ne' cdx ne' csx sono interessati a fare e da come leggo da voi non l'hanno mai fatto pur avendone la possibilita' ...
Penso che il malinteso tra di voi sia questo.... (non mi capacito, l'ho detto in un tono un po' esagerato ma sempre senza polemica....:V)
 
Io penso che lui sappia gia' che mandano in fallimento lo Stato piuttosto che andare giu' di scure...

Io penso che ci siano due livelli, uno teorico su cosa bisognerebbe fare e come (scendendo nei dettagli, senno' siamo capaci tutti a dire tagliamo il 50% della spesa pubblica); l'altro pratico sul farlo davvero, e su questo io non ho speranze, infatti tagliare la spesa pubblica significherebbe prosciugare il relativo bacino elettorale cosa che ne' cdx ne' csx sono interessati a fare e da come leggo da voi non l'hanno mai fatto pur avendone la possibilita' ...
Penso che il malinteso tra di voi sia questo.... (non mi capacito, l'ho detto in un tono un po' esagerato ma sempre senza polemica....:V)


ho giò postato ( vedi link sopra) come si possa arrivare a tagli di 40md e più senza compromettere il funzionamento di base

un piano serio?
la lettera BCE spiega benissimo cosa
gli importi si trovano in fretta
la volontà politica di farlo .... beh, sta per arrivare :cool:



la scure?
si chiama revoluciòn

siate realisti, chiedete l'impossibbbile !!


ob_028131_citation-ernesto-che-guevara.JPG
 
nessuno che mi posta la politica della Tatcher ? :mumble:
prima messa in tutte le salse e adesso manco due righe ?
rovo io con wiki


She increased interest rates to slow the growth of the money supply and thereby lower inflation,[84] introduced cash limits on public spending, and reduced expenditure on social services such as education and housing.http://en.wikipedia.org/wiki/Margaret_Thatcher#cite_note-Reitan-p30-87

Thatcher reformed local government taxes by replacing domestic rates—a tax based on the nominal rental value of a home—with the Community Charge (or poll tax) in which the same amount was charged to each adult resident.[101] The new tax was introduced in Scotland in 1989 and in England and Wales the following year,[102] and proved to be among the most unpopular policies of her premiership



GDP and public spending
by functional classification % change in real terms
1979/80 to 1989/90[88] GDP +23.3 Total government spending +12.9 Law and order +53.3 Employment and training +33.3 Health +31.8 Social security +31.8 Transport −5.8 Trade and industry −38.2 Housing −67.0 Defence −3.3




non vedo i tagli del 15-20 % :mumble:
ma vedo altro ...
 
Ultima modifica:
premesso che il link era il primo che ho trovato ( e pure di parte, se è per questo, ma ritengo attendibile perchè grossomodo erano le cifre che ricordavo) mi era piaciuto perchè permetteva appunto le osservazioni che hai trovato e sviluppato :)

in particolare l'ho scelto perchè volevo segnalarti ;) il peso della PA in GB, notoriamente nazione komunista pre-tatcheriana


il problema non sta nel numero, ma nella efficienza
azzongo: nella dirigenza, che della efficenza dovrebbe essere garante

ecco che, come già dissi, un severo sfoltimento ( qui sì, anche del 20% :D ) dei dirigenti pubblici avrebbe effetti sia sulle casse ( costano 9 volte il dipendente medio) sia sulla efficenza ( se non capiscono con la decimazione doppia ... )

ergo 50.000 in meno ( non 500.000, che sarebbero problema sociale di prima grandezza)
e agli altri, incentivi ( ;) ) e licenzamento ( :cool: ) se non si raggiungono obiettivi di customer satisfaction


ps
posto che sulla produttività della calabria non mi esprimo,
diverso è avere un territorio montagnoso e boscoso o una prevalentemente pianeggiante: occorrono assai più forestali, pure se fosse la Svizira
il solo numero, porello, non dice tutto se non segmenti in classi e cluster

In effetti una cosa del genere risolverebbe anche il problema del bacino di elettorato (con tutto l'indotto che ne deriva).... ma non fanno neppure quello! :wall:
 
GDP and public spending
by functional classification % change in real terms
1979/80 to 1989/90[88] GDP +23.3 Total government spending +12.9 Law and order +53.3 Employment and training +33.3 Health +31.8 Social security +31.8 Transport −5.8 Trade and industry −38.2 Housing −67.0 Defence −3.3

non vedo i tagli del 15-20 % :mumble:
ma vedo altro ...

Altri tempi e, anche non fossero altri tempi, potresti anche aggiungere di quanto si mosse il PIL reale - o altro indicatore di reddito a tua scelta in quel decennio in UK.
Magari, chenneso, potrebbe venir fuori che, mentre le spese salivano del 23,3%, il PIL saliva del 31,1% (226.412 /172.738), il che magari non è esaltante, ma andrebbero considerati anche elementi contingenti (es. l'Italia vinse i mondiali nel 1982) e poi, soprattutto, il peso economico delle riforme non si misura negli anni in cui vengono fatte [es. se oggi io sono al governo e decido che i 40enni possono andare in pensione, il danno sui conti pubblici lo si vede in misura minima durante il periodo in cui sono al potere, e molto di più negli anni e decenni successivi: tutto ciò per farvi capire che i freddi numeri non contano un qazzo; la contestualizzazione li rende più utili, ma anche molto più opinabili, per cui buona notte].

Facciamo finta che i numeri Thathcheriani siano limpidi e non distorti.
Non servono ad un piffero lo stesso: un cavillatore fan della Thatcher potrebbe dire:
1) è comunque opportuno che la spesa pubblica scenda di 10 punti al decennio rispetto al PIL; poiché ci aspettiamo 10 anni di crescita zero (se va bene), abbattiamo la spesa pubblica del 10%; oppure
2) è dimostrato che aumentando le spese pubbliche il PIL sale di 10 punti in più, per cui è bene incrementare la spesa pubblica del 300%, così il PIL salirà del 310%.


Prot e buona notte bis. :ciao:
 

in attesa del crollo delle entrate fiscali (o meglio rendite fiscali per ricchi e lobby)

il debito dell'Italia esplode per maggiore "fame" della spesa pubblica
il bastone (taxpayers da reddito da impresa) che regge le gambe (pubblica amministrazione) e la testa (lobby e caste) sta per rompersi :-o
 

Allegati

  • debito-entrate-italia-giugno2013.jpeg
    debito-entrate-italia-giugno2013.jpeg
    53,9 KB · Visite: 113
Ultima modifica:
-

Se nn capisci perchè SUBITO -15-20% spese stato,amen.

Come? dirigenti pubblici senza stipendio finchè nel loro "dominio" nn hanno tagliato i costi del 20% (con una seria analisi delle forze lavoro) -

Oppure:
Sai come facciamo nel privato?ecco stessa cosa
.

se non sono stato chiaro, mi spiego subito:
la Tatcher era una liberista ed ereditò una nazione in difficoltà economiche;
con durezza , si miese obiettivi raggiungibili e con fermezza li ottenne
è passata alla storia come una grande, liberista

immaginiamo ora di avere in Italia un politico della tempra della Tatcher:
quali obiettivi si porrebbe?
il 20% del taglio della spesa pubblica?



il mio ragionamento, per la cronaca, è di colpire con durezza i dirigenti pubblici
mi sembra un pò diverso da quello dei 'difensori del pubblico impiego'



se vuoi, è un ragionamento vecchio di 2500 anni: Sun Tzu docet :)

perchè lo dice Sun Tsu :D

come detto:
gli si dà il mandato (leve ecc), gli obiettivi ( customer satisfaction) le punizioni e persino i premi


http://www.investireoggi.it/forum/dai-chiudiamo-anche-noi-lo-stato-vt79148.html#post3654085


Tutta sta contestatzja per arrivare alla indicazione data prima...
Mah.
:mumble:
 
Ultima modifica:
ma che c'entra è un'altra epoca..i sindacati sono debolissimi in Italia
o meglio riescono a difendere solo statali e perastatali (sic!)

Come fai adaffermare ciò:mi spieghi come mai il segretario pd è un' ex sindacalista - mi spieghi come mai unex presidente cameraè un ex sindacalista
Le file di alcuni partiti segnatamente di sx sono farciti di sindacalisti.... come fai inoltre a spiegare come fa la stessa sigla a difendere gli interessi del pvt e del pubblico che sono rimarco in italia non precisamente uguali?

UK non è mai entrata nell'euro è vero , ma ha avuto sempre una moneta solida cosa che l'Italia non ha quasi mai avuto nella sua storia
(forse nel 1964 -1965 ...)
sono uno dei pochi in Italia a considerare un bene l'entrata nell'euro
miliardi di euro di debito pubblico risparmiati :cool:
che poi non si sia sfruttato il vantaggio di una moneta forte per fare
le riforme che questo Paese ha bisogno è una colpa dei partiti italiani
mika della Merkel :-o

La sterlinaè tutt' altro che solida: vedere i vari interventi dell' Economist circa la situazione britannica-
Maè unPaese serio che seriamente affronta le sfide del proprio futuro -vedi il capitolo energia che li riguarda - L' euro? hai ragione è stata un' occasione sprecata (ma solo per la parte he riguarda il lungo periodo dove gli interessi erano moreless = ai bund -)
Perchè la gestione o meglio la nn gestione lira/euro ha di fatto drenato
risorse ingentissime dalle tasche degli italiani raddoppiando triplicando i costi, con buona pace delle stime istat.
Inoltre: nn spettava certo a me o a te ma agli eletti difendere gli interessi ita presso bruxelles ed alienare la sovranità di moneta, sapendo che era stata la leva valutaria (usata in modo estremamente allegro ora da altri) uno dei motori della crescita .... il perchè nn lo fecero è un mistero.

-20% SUBITO - perchè (tra l' altro occorre ricordare) col fiskial compact (altra boiata ecumenica) sarà la celebrazione del funerale.

ho scoperto leggendo qui che Thatcher era una kumunistona ... si starà rivoltando nella tomba, poveretta....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto