tontolina
Forumer storico
Dall’indice di Sharpe all’indice dell’ulcera
di Paolo Sassetti
19 aprile 2006 09.40
Il paziente entrò nell’ufficio del consulente d’investimenti, che era attrezzato come quello di un medico. Il consulente indossava un camice bianco e portava uno stetoscopio al collo. Il paziente fu fatto accomodare sul lettino...
“Dalle cartelle mediche lei risulta essere cardiopatico. Cosa si sente?” chiese il consulente.
“Ho un persistente dolore allo stomaco” rispose il paziente.
“Mmmhhh, ha sottoscritto qualche fondo a rischio, negli ultimi anni?”
“Non saprei, dottore, ho sottoscritto alcuni fondi del San Pietro Ibi”
“Del San Pietro Ibi? I fondi del San Pietro Ibi contengono poca vitamina Alfa e molta vitamina Beta, poco adatta ai cardiopatici”.
“Dottore, mi sono lasciato convincere dalla scollatura della promotrice”.
“Anche l’ultimo numero della Medical Fund Review (http://urlin.it/b52) ha confermato la grave assenza della vitamina Alfa nei fondi del San Pietro Ibi. In compenso sono una concausa importante dell’ulcera. In quali comparti ha straviziato?”.
“I fondi etici, dottore …ahhh, che fitta allo stomaco …”
“Stia tranquillo, ora le somministro un sedativo. E poi?”
“E poi San Pietro 6 Pani e San Pietro 7 Pesci. Ma non hanno fatto miracoli, anzi …”.
“Ah, ma allora i guai lei se li cerca proprio. Va beh, ascolti. Lei ha certamente un’ulcera. Molti fondi del San Pietro Ibi hanno un elevato indice dell’ulcera …”
“ … indice dell’ulcera, dottore?”
“Si, l’indice dell’ulcera è l’ultimo grido in fatto di test sui fondi d’investimento e sta soppiantando l’indice di Sharpe. Indica la gravità dell’ulcera che elevate dosi d’investimenti rischiosi possono indurre negli investitori …Adesso le prescrivo un day hospital e poi una terapia disintossicante a base di fondi Cognac e fondi Soul”.
Questo è certamente un dialogo surreale, ma consente di introdurci con un sorriso all’Ulcer Index, l’”indice dell’ulcera” elaborato e descritto nel libro di Peter Martin e Byron Mc Cann, The Investor’s Guide to Fidelity Funds. Winning Strategies for Mutal Fund Investors, 1989.
L’obiettivo dei creatori dell’Ulcer Index fu quello di elaborare un indice di rischio che fosse la base di un indicatore di rischio/rendimento che consentisse di superare le gravi limitazioni della volatilità e, conseguentemente, dello Sharpe Ratio. Sui limiti dello Sharpe Ratio ho scritto recentemente un articolo intitolato “Dr. Sharpe? I presume …” disponibile al link http://urlin.it/b53 , cui rinvio per documentazione.
di Paolo Sassetti
19 aprile 2006 09.40
Il paziente entrò nell’ufficio del consulente d’investimenti, che era attrezzato come quello di un medico. Il consulente indossava un camice bianco e portava uno stetoscopio al collo. Il paziente fu fatto accomodare sul lettino...
“Dalle cartelle mediche lei risulta essere cardiopatico. Cosa si sente?” chiese il consulente.
“Ho un persistente dolore allo stomaco” rispose il paziente.
“Mmmhhh, ha sottoscritto qualche fondo a rischio, negli ultimi anni?”
“Non saprei, dottore, ho sottoscritto alcuni fondi del San Pietro Ibi”
“Del San Pietro Ibi? I fondi del San Pietro Ibi contengono poca vitamina Alfa e molta vitamina Beta, poco adatta ai cardiopatici”.
“Dottore, mi sono lasciato convincere dalla scollatura della promotrice”.
“Anche l’ultimo numero della Medical Fund Review (http://urlin.it/b52) ha confermato la grave assenza della vitamina Alfa nei fondi del San Pietro Ibi. In compenso sono una concausa importante dell’ulcera. In quali comparti ha straviziato?”.
“I fondi etici, dottore …ahhh, che fitta allo stomaco …”
“Stia tranquillo, ora le somministro un sedativo. E poi?”
“E poi San Pietro 6 Pani e San Pietro 7 Pesci. Ma non hanno fatto miracoli, anzi …”.
“Ah, ma allora i guai lei se li cerca proprio. Va beh, ascolti. Lei ha certamente un’ulcera. Molti fondi del San Pietro Ibi hanno un elevato indice dell’ulcera …”
“ … indice dell’ulcera, dottore?”
“Si, l’indice dell’ulcera è l’ultimo grido in fatto di test sui fondi d’investimento e sta soppiantando l’indice di Sharpe. Indica la gravità dell’ulcera che elevate dosi d’investimenti rischiosi possono indurre negli investitori …Adesso le prescrivo un day hospital e poi una terapia disintossicante a base di fondi Cognac e fondi Soul”.
Questo è certamente un dialogo surreale, ma consente di introdurci con un sorriso all’Ulcer Index, l’”indice dell’ulcera” elaborato e descritto nel libro di Peter Martin e Byron Mc Cann, The Investor’s Guide to Fidelity Funds. Winning Strategies for Mutal Fund Investors, 1989.
L’obiettivo dei creatori dell’Ulcer Index fu quello di elaborare un indice di rischio che fosse la base di un indicatore di rischio/rendimento che consentisse di superare le gravi limitazioni della volatilità e, conseguentemente, dello Sharpe Ratio. Sui limiti dello Sharpe Ratio ho scritto recentemente un articolo intitolato “Dr. Sharpe? I presume …” disponibile al link http://urlin.it/b53 , cui rinvio per documentazione.