Dati su cui riflettere

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Dai giornali del fine settimana:


- BNL colloca, in tre giorni, 250 milioni di euro dell'ennesima polizza-schifezza e, vista l'accoglienza, ne emetterà altre a brevissimo.

- La retribuzione media lorda di un gestore è stata, nel 2002, di 67mila724 euro, cifra che passa a 101mila433 euro per un gestore senior. Retribuzione superiore a quella del 2001. Tre quarti dei fondi comuni non riesce neanche a replicare il benchmark.




La cosa, in sé, non sarebbe negativa, se si trattasse di uno scambio alla pari: ti pago, anche lautamente, perché tu gestisci il mio patrimonio finanziario, che rappresenta un aspetto serissimo dell'esistenza mia, dei miei familiari, dei miei dipendenti, ecc.

Diventa, invece, negativa e socialmente distruttiva (i danni sociali provocati dal risparmio gestito ce li porteremo dietro per decenni, e pochi possono rendersi conto di quanto devastanti sono e saranno in futuro, peggio di adesso: vedi la "previdenza integrativa") quando si considera che i tre quarti (abbondanti) dell'industria del risparmio gestito non offre nulla in cambio delle provvigioni visibili, delle provvigioni occulte, delle mancate performance che il cliente elargisce.

Il risparmio gestito è diventato uno dei settori fondamentali nell'economia di tutti i paesi ricchi e, pertanto, viene adeguatamente protetto a vari livelli, da quello legislativo al trattamento di favore dei mezzi di informazione.

Come sempre, però, non si bada alla funzione sociale: in tanti ci campano, vero, ma apportano o meno vantaggi agli investitori/assicurati?

Purtroppo, e non è solo nel caso del risparmio gestito, della funzione sociale del lavoro non importa praticamente nulla a nessuno: si bada a ficcarsi i soldi in tasca, e chissenefrega se milioni di famiglie sono allo sbando dal punto di vista finanziario, situazione che si ripercuote sul futuro dei suoi componenti, nei rapporti al suo interno.

Il futuro, ripeto, sarà enormemente peggiore.
 
Aikman ha scritto:
Il futuro - DEGLI ALTRI - sara' enormemente peggiore.



Qui si parla di decine di milioni di persone, quindi sarà un futuro che riguarderà da vicino tutti noi, compresi quei pochi (ricordiamo sempre che siamo una minoranza molto esigua) che riusciranno ad evitarlo.
 
Vedremo mai considerazioni così puntuali ed importanti come quelle di Voltaire su qualche organo di informazione di massa?

Ne dubito.

Ciao.
 
io una idea ce l'avrei

costituire un'associazione a difesa degli utenti in aprticolare assicurativi e bancari.di cui voltaire potrebbe essere il rappresentante.. e werm& solitair il legale e versare ognuno 100 euro annui per le prime spese di costituzione etc..etc.. visto cio che fanno i codacons e adusbef che fanno venire il vomito chiedono soldi di associazione e poi ti mandano a rivolgerti a dei legali senza che gliene freghi niente e che ti fanno le stesse condizioni di legali su piazza.. a loro interessano le cause collettive tipo quelle su rca o sull'anatocismo o sui mutui dove il fatto che siano interessate decine di migliaia di eprsone o centinaia di migliaia sia gia' di per se un grande affare per l' incasso quote a 26 e 50 euro ciascuno solo di associazione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto