ho studiato un po'
DA FINECO:
Ciclo economico L’etf è adatto nelle fasi di rafforzamento del ciclo economico e quando la politica monetaria attuata dalla banca centrale passa da restrittiva a espansiva.
Tassi di interesse L’aumento dei rendimenti ingenera il calo dei prezzi dei bonds. L’aumento dei tassi d’interesse corrisponde proprio alla “filosofia” d’investimento sottostante l’etf in questione.
Tassi di cambio Un investitore europeo non è esposto ad alcun rischio valutario.
Materie prime & petrolio L’aumento dei costi delle materie e del petrolio influisce in modo indiretto. Infatti, generalmente, il rialzo delle commodities provoca l’aumento dell’inflazione e come conseguenza il rialzo dei tassi di interesse di mercato: in questo caso una circostanza favorevole all’investimento.
Strategia L’etf è adatto per coloro che desiderano assumere una posizione ribassista sui prezzi delle emissioni obbligazionarie governative dell’area euro a scadenza medio alta. In altri termini si punta al rialzo della curva dei tassi d’interesse.
Il meccanismo di composizione dell’indice porta ad una sovraesposizione nei confronti dei paesi con uno stock di debito pubblico elevato. Il peso delle emissioni della Repubblica Italiana sono quasi pari a quelle della Germania.
Indice sottostante Short IBOXX € Sovereigns Eurozone Total Return.
Criterio L’indice riflette la performance giornaliera inversa del relativo indice lungo. Oltre a ciò nel computo dell’indice si tiene conto di due volte il rendimento giornaliero al tasso Eonia. Il primo tasso serve a remunerare il flusso di cassa derivante dalla sottoscrizione dell’investitore, mentre il secondo remunera il flusso derivante dalla vendita allo scoperto dei titoli. In realtà nella parte di short selling si tiene conto anche di un costo medio relativo al prestito dei titoli, identificato pari a 0,15%.
Il rendimento pari al tasso Eonia meno il costo di shorting (0,15%) viene chiamato da iBoxx repo rate.
In sostanza l’indice calcola giornalmente il rendimento inverso del relativo indice lungo, sommato a due volte il rendimento relativo al tasso Eonia meno 0,15%.
Aspetti rilevanti L’indice include implicitamente un costo per scommettere sul rialzo dei tassi d’interesse, dato dal costo opportunità relativo all’investimento nell’indice lungo, non interamente compensato dai rendimenti al tasso Eonia.
La duration è piuttosto elevata, circa 6, rendendo il prezzo dello strumento particolarmente sensibile alle variazioni dei tassi d’interesse.
Come ogni indice “short” i rendimenti di lungo periodo possono essere lontani da rendimenti perfettamente contrari.
Momenti ok L’acquirente di questo ETF ha una visione rialzista nei confronti della curva dei tassi d’interesse. In particolare un rialzo dei tassi a 6 anni dell’area euro favorisce l’investimento. E’ adatto per implementare una scommessa macro nel breve medio periodo, grazie alla duration non particolarmente contenuta.
In un contesto di tassi d’interesse bassi e di ciclo economico in ripresa l’etf può risultare un’ottima alternativa.
Momenti no In un contesto di peggioramento del ciclo economico, in cui si implementano politiche monetarie espansive, l’etf può incorrere in perdite non trascurabili. In generale uno spostamento verso il basso della curva dei tassi penalizza lo strumento in maniera accentuata.
MIE CONSIDERAZIONI
1.TOTAL RETURN
i titoli + pesanti hanno cedole altissime 5-6%
il total return pesa parecchio!
2.LIQUIDITA'
Benchmark dichiarato:
Short IBOXX € Sovereigns Eurozone TR
L´etf è strutturato in modo tale da replicare il più fedelmente possibile l´indice Short IBOXX € Sovereigns Eurozone TR. L´indice misura la performance inversa giornaliera di un paniere di emissioni obbligazionarie dell´area euro. Il fondo è adatto per chi intende puntare sul rialzo dei tassi d´interesse. I principali rischi sono legati all´andamento dell´indice ed alla sua volatilità.
guardando il paniere c'è parecchio di BTP, spagna e grecia che hanno stornato, infatti l'etf è rimbalzato da 112 a 112,8
questo mi dice che la liquidità è buona e lo strumento reagisce bene
3.SENSIBILITA'
il paniere è molto variegato pertanto le brutte notizie buttano già alcuni ed alzano altri
se poi ci mettiamo anche l'effetto total return... lo strumento è soffocato in rialzo mentre è agevolato in ribasso
solo movimenti repentini in ribasso dei titoli sottostanti possono muovere sensibilmente il paniere
4.PROSPETTIVE
ribadisco il forte interesse per questo strumento individuando come fattore predominante il "tasso di interesse", ma:
se i tassi verranno alzati molto gradulmente visto l'elevato total return + commissioni si rischia di vedere inchiodati i propri soldi in uno strumento al palo mentre i tassi pian piano risalgono
se invece i tassi avranno un rialzo repentino salire a bordo è una buonissima occasione per fare un bel gain
in ogni caso finita la rampa io ne uscirei immediatamente per rientrare su bond a tf
Altra possibilità è un tracollo del'affidabilità dei paesi della zona euro con fuga generalizzata degli investitori da finanze statali eccessivaente indebitate... e visti gli ultimi report delle agenzie di rating non è del tutto da escludere
IMHO