gonzalito76
Nuovo forumer
Ragazzi... guardate che non sono domanda e offerta a determinare il prezzo dell'ETF!
Un ETF non è un'azione, un'obbligazione o una commodity, gli ETF sono SICAV costituite in un modo particolare per replicare l'indice sottostante indipendetemente dalla domanda e dalla offerta sullo strumento stesso. Il MM c'è apposta per equilibrare queste dinamiche.
Ragion per cui tutti questi problemi che vi state facendo sugli istituzionali non hanno molto senso... se i tassi salgono l'indice sale e l'ETF si apprezza, che ci entrino gli istituzionali o no non fa alcuna differenza.
"In teoria" quello che dici sarebbe vero, se il MM fosse efficiente al 100%....
In pratica non e' cosi' e le dinamiche di demand-supply fanno si che il fair value dello strumento non sia sempre riflesso nel prezzo, anche se si tratta di un ETF.
Vedi per analogia gli strumenti di puro prezzo (warrants in particolare) quotati sull'equity market come non rispettino le regole teoriche...