Fondi ed ETF obbligazionari Db X-Trackers Ii Short Iboxx Sover Euroz

Ragazzi... guardate che non sono domanda e offerta a determinare il prezzo dell'ETF!

Un ETF non è un'azione, un'obbligazione o una commodity, gli ETF sono SICAV costituite in un modo particolare per replicare l'indice sottostante indipendetemente dalla domanda e dalla offerta sullo strumento stesso. Il MM c'è apposta per equilibrare queste dinamiche.

Ragion per cui tutti questi problemi che vi state facendo sugli istituzionali non hanno molto senso... se i tassi salgono l'indice sale e l'ETF si apprezza, che ci entrino gli istituzionali o no non fa alcuna differenza.

"In teoria" quello che dici sarebbe vero, se il MM fosse efficiente al 100%....

In pratica non e' cosi' e le dinamiche di demand-supply fanno si che il fair value dello strumento non sia sempre riflesso nel prezzo, anche se si tratta di un ETF.

Vedi per analogia gli strumenti di puro prezzo (warrants in particolare) quotati sull'equity market come non rispettino le regole teoriche...
 
Vedi l'allegato 41619

Come vedete è il market maker che sta facendo tappo sia per quanto riguarda la domanda che per quanto riguarda l'offerta (con 21000 pezzi) in base al NAV dell'ETF che dipende dall'indice sottostante.

La liquidità è più che sufficiente per le mie esigenze direi... il bid-ask è contenuto e in questo momento se volessi vendere potrei immediatamente scaricare fino a 21000 pezzi a 112,25 (che vuol dire 2 mil e passa di euro... non so voi ma io non arrivo neanche lontanamente a queste cifre:D).

Saluti:up:

Esatto... e' adeguata per esigenze retail, ma non istituzionali
 
"In teoria" quello che dici sarebbe vero, se il MM fosse efficiente al 100%....

In pratica non e' cosi' e le dinamiche di demand-supply fanno si che il fair value dello strumento non sia sempre riflesso nel prezzo, anche se si tratta di un ETF.

Vedi per analogia gli strumenti di puro prezzo (warrants in particolare) quotati sull'equity market come non rispettino le regole teoriche...

Un warrant è un pò diverso da un ETF, perchè un ETF è un fondo con un NAV calcolato ogni giorno, un warrant ha solamente un valore teorico e spesso sono molto meno liquidi degli ETF.

Sugli ETF che ho seguito su borsa italiana i MM mi son sembrati piuttosto efficienti e non mi è mai sembrato che domanda e offerta influissero sui prezzi degli ETF... ma se sei in grado di illustrarmi con dei dati qualche caso in cui il valore di un ETF si è discostato per periodi di tempo significativi dal sul NAV sarò ben felice di ricredermi.
 
Un warrant è un pò diverso da un ETF, perchè un ETF è un fondo con un NAV calcolato ogni giorno, un warrant ha solamente un valore teorico e spesso sono molto meno liquidi degli ETF.

Sugli ETF che ho seguito su borsa italiana i MM mi son sembrati piuttosto efficienti e non mi è mai sembrato che domanda e offerta influissero sui prezzi degli ETF... ma se sei in grado di illustrarmi con dei dati qualche caso in cui il valore di un ETF si è discostato per periodi di tempo significativi dal sul NAV sarò ben felice di ricredermi.

Le dinamiche di domanda-offerta hanno inevitabilmente sempre effetto nel breve/medio periodo e non nel lungo. Ho notato scostamenti dal fair value e effetti di demand-supply su un paio di ETF che ho monitorato nella prima parte dell'anno, in particolare OILB.IM.

Il focus della mia osservazione pero', lo ripeto, rimane sullo scarso ammontare dei volumi giornalieri e per chi volesse entrare "in size" sull'ETF
 
Le dinamiche di domanda-offerta hanno inevitabilmente sempre effetto nel breve/medio periodo e non nel lungo. Ho notato scostamenti dal fair value e effetti di demand-supply su un paio di ETF che ho monitorato nella prima parte dell'anno, in particolare OILB.IM.

Il focus della mia osservazione pero', lo ripeto, rimane sullo scarso ammontare dei volumi giornalieri e per chi volesse entrare "in size" sull'ETF

Ma quello è un ETC... e si basa su un indice di futures che viene rollato mensilmente. Lo scostamento della performance dal sottostante che hai notato non è dovuto a effeti di domanda e offerta ma dai costi di rollaggio sui futures.

Gli effetti di demand-supply non hanno effetti neanche nel breve sugli ETF.

OILB.jpg
 
Ma quello è un ETC... e si basa su un indice di futures che viene rollato mensilmente. Lo scostamento della performance dal sottostante che hai notato non è dovuto a effeti di domanda e offerta ma dai costi di rollaggio sui futures.

Gli effetti di demand-supply non hanno effetti neanche nel breve sugli ETF.

Vedi l'allegato 41699

Lo so benissimo che e' un ETC! e conosco bene le problematiche del rollaggio ogni tot mesi, ma gli scostamenti li ho notati in altre occasioni...

Dici che sugli ETF non ci sono effetti neanche nel breve? Prova a comprarne/venderne 5/10mn di controvalore e vediamo se il MM e' efficiente :lol:
 
Lo so benissimo che e' un ETC! e conosco bene le problematiche del rollaggio ogni tot mesi, ma gli scostamenti li ho notati in altre occasioni...

Dici che sugli ETF non ci sono effetti neanche nel breve? Prova a comprarne/venderne 5/10mn di controvalore e vediamo se il MM e' efficiente :lol:

E allora spiega, fai qualche esempio, posta qualche dato/grafico... che magari tutti impariamo qualocosa di nuovo.

Nessuno piazza un ordine così senza sapere quanto è profondo il book... normalmente gli istituzionali rastrellano gradualmente.
 
E allora spiega, fai qualche esempio, posta qualche dato/grafico... che magari tutti impariamo qualocosa di nuovo.

Nessuno piazza un ordine così senza sapere quanto è profondo il book... normalmente gli istituzionali rastrellano gradualmente.

Lungi da me volere insegnare nulla a te o ad altri. Ho circostanziato chiaramente il focus della mia osservazione e penso che chi ha qualche esperienza di trading istituzionale ha ben compreso a cosa mi riferivo e al fatto che uno strumento possa essere adatto ai retail ma non a size maggiori.

Take it easy.
 
aldilà dei tecnicismi quello che invece intendevo io era il fatto che se un bel giorno noteremo un balzo sui volumi potrebbe indicare un interessamento degli istituzionali... un buon segnale per entrare?
come già scritto (credo da capirex) non è scontato che gli istituzionali entrino su questo tipo di strumento
quindi... occhi aperti
 
Lungi da me volere insegnare nulla a te o ad altri. Ho circostanziato chiaramente il focus della mia osservazione e penso che chi ha qualche esperienza di trading istituzionale ha ben compreso a cosa mi riferivo e al fatto che uno strumento possa essere adatto ai retail ma non a size maggiori.

Take it easy.

Guarda che se qualcuno mi insegna qualcosa di nuovo mi può fare solo piacere. Se sapessi già tutto non perderei tempo ad aprire i thread e a scrivere su vari forum.

E' per questo che ti ho chiesto, e ti chiedo ancora, di approfondire la faccenda, visto che può dare spunti interessanti.

Ripeto che secondo me un'istituzionale lo può usare con i dovuti accorgimenti. Non che la cosa mi interessi... faccio un investimento perchè penso che abbio un senso logico dal punto di vista finanziario... non per seguire gli istituzionali:-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto