Val
Torniamo alla LIRA
.....c'è una cura naturale .......
In inglese si dice “thigh gap”, in francese “espace entre les cuisses”.
In italiano potrebbe diventare “spazio o varco tra le cosce”.
In Francia l’allarme è già suonato: in internet, nei siti dove i ragazzi si scambiano consigli – talvolta strampalati -, l’ultima ossessione è come ottenere, a forza di digiuni, l’ambita forma arcuata delle cosce.
La nuova regola estetica, imposta da chissà chi e chissà perché, è: stando in posizione eretta, a piedi uniti, le cosce non devono toccarsi.
Curioso, fino a non molti anni fa, invece, quella distanza era considerata un difetto.
Ma i gusti cambiano.
E serve a poco che i medici, o addirittura i pediatri, americani e francesi si sforzino di fare capire alle loro giovanissime assistite che non è tanto una questione di peso, né di magrezza, quanto di morfologia.
Non sono ancora riusciti a convincere la maggioranza di loro che è l’ampiezza del bacino a determinare le cosce, per così dire, concave.
In inglese si dice “thigh gap”, in francese “espace entre les cuisses”.
In italiano potrebbe diventare “spazio o varco tra le cosce”.
In Francia l’allarme è già suonato: in internet, nei siti dove i ragazzi si scambiano consigli – talvolta strampalati -, l’ultima ossessione è come ottenere, a forza di digiuni, l’ambita forma arcuata delle cosce.
La nuova regola estetica, imposta da chissà chi e chissà perché, è: stando in posizione eretta, a piedi uniti, le cosce non devono toccarsi.
Curioso, fino a non molti anni fa, invece, quella distanza era considerata un difetto.
Ma i gusti cambiano.
E serve a poco che i medici, o addirittura i pediatri, americani e francesi si sforzino di fare capire alle loro giovanissime assistite che non è tanto una questione di peso, né di magrezza, quanto di morfologia.
Non sono ancora riusciti a convincere la maggioranza di loro che è l’ampiezza del bacino a determinare le cosce, per così dire, concave.