Dipinti e disegni antichi

Meeting propone questo disegno a nome Biagio Martini (asta 954, lotto 294)
http://www.offerte.meetingart.it:7778/meeting01/Web.Offerte_Lotto

1715641540647.png


Ok, non un nome di primo piano, anche wikipedia in fondo gli dedica mezza paginetta.
Però soggetto molto gradevole e sopratutto autentico (e anche firmato), come si vede da quest'altro disegno dello stesso autore in altro catalogo pubblico. L'espressione del bambino è esattamente la stessa, impossibile se non fosse della stessa mano.

1715641580134.png
 
Secondo me, nonostante l'autenticità, la base è molto alta (€1500) considerando la flessione generalizzata dell'antico, e con commissioni e spese di spedizione da aggiungere. Però è anche questione di portafogli, cioè se uno può permetterselo diventerebbe un buon ingresso per la propria collezione (termine riferito proprio a chi ha portafogli capienti).
 
Ultima modifica:
Secondo me, nonostante l'autenticità, la base è molto alta (€1500) considerando la flessione generalizzata dell'antico, e con commissioni e spese di spedizione da aggiungere. Però è anche questione di portafogli, cioè se uno può permetterselo diventerebbe un buon ingresso per la propria collezione (termine riferito proprio a chi ha portafogli capienti).
D'accordissimo
 
Secondo me, nonostante l'autenticità, la base è molto alta (€1500) considerando la flessione generalizzata dell'antico, e con commissioni e spese di spedizione da aggiungere. Però è anche questione di portafogli, cioè se uno può permetterselo diventerebbe un buon ingresso per la propria collezione (termine riferito proprio a chi ha portafogli capienti).
Alla fine è andato venduto alla base.
 
Boetto propone in asta questo disegno antico:

dis.JPG


Ora, potenza dell'informatica, il British Museum possiede un disegno pressocchè analogo che riporta sotto la dicitura 'Enea Salmeggia' mentre Boetto, senza citare l'esemplare al British Museum (di cui evidentemente non sa niente), lo attribuisce a Francesco Mazzola detto il Parmigianino:

1717101914439.png


Ancora il British Museum possiede questo foglio, sempre attribuito a Salmeggia:
1717102333856.png
 
Ultima modifica:
Per i due fogli in suo possesso il BM fa riferimento al dipinto presso il duomo di Milano, di cui quindi sarebbero bozzetti preparatori. Il dipinto dovrebbe essere questo e ha sia molti punti di contatto che di differenza, forse troppi:

1717102671941.png
 
Il foglio, riassumendo, sembra buono anche se l'autore pare meno sicuro di quanto si pensi.
Il prezzo (3000+ diritti) in ogni caso è per portafogli 'validi', per me si tratta quello che spendo in dieci anni.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto