FTSE Mib Dispersi,sfollati....ed anche un po' malati...

Quirinarie M5s, si vota fino alle 14
Uscirà nome per le prime 3 votazioni, poi consultazione-lampo

Pilu dicci il tuo candidato :D
 
con il Trin a 3,61 ...penso sia difficile che oggi il nyse cominci a cadere...se uno e' siort lo sappia..

anzi

si sappia
 
Quirinarie M5s, si vota fino alle 14
Uscirà nome per le prime 3 votazioni, poi consultazione-lampo

Pilu dicci il tuo candidato :D


Un non politico per prima cosa...

Poi Imposimato mi sembra una persona onesta e coerente che può rappresentare equamente le varie forze politiche..

Ma la casta vuole sempre carta bianca per sistemare i kazzi sua.. deve essere per loro un politico di lungo corso con i suoi bei scheletri nell'armadio in modo da essere gestibile a piacimento...:wall:

tu chi vorresti ?
 
Ultima modifica:
Un non politico per prima cosa...

Poi Imposimato mi sembra una persona onesta e coerente che può rappresentare equamente le varie forze politiche..

Ma la casta vuole sempre carta bianca per sistemare i kazzi sua.. deve essere per loro un politico di lungo corso con i suoi bei scheletri nell'armadio in modo da essere gestibile a piacimento...:wall:

tu chi vorresti ?

Imposimato troppo polemico ...ce l'ho su facebook ...neanche lo leggo piu' ....mi rimane antiquato e per me illegibile ....:rolleyes:

io sul sondaggio ansa ho votato severino :D

un non politico sarebbe Umberto Eco ....ma si deve intendere un po ' di come funzionano le istituzioni ....senno' diventa lo zimbello del partito di turno:specchio:
 
Imposimato troppo polemico ...ce l'ho su facebook ...neanche lo leggo piu' ....mi rimane antiquato e per me illegibile ....:rolleyes:

io sul sondaggio ansa ho votato severino :D

un non politico sarebbe Umberto Eco ....ma si deve intendere un po ' di come funzionano le istituzioni ....senno' diventa lo zimbello del partito di turno:specchio:

settis mi sembra un bel personaggio :up:
 
con il Trin a 3,61 ...penso sia difficile che oggi il nyse cominci a cadere...se uno e' siort lo sappia..

anzi

si sappia

puo' fare un minimo inferiore... ma finche regge sotto ce puo' stare... io cmq non me ce metterei anche se il possibile rialzo e' notevole 2009-10-11
 

Allegati

  • Anonimo.jpg
    Anonimo.jpg
    71,1 KB · Visite: 167
e kikazz'è :eek:

l'ho messo su google manco esce niente :D

ci vuole un anti-burocrate , uno che alzi la voce contro la lentezza delle istituzioni , uno che si indigna quando una legge rallenta il suo percorso etc insomma uno co le palle :V

'gnurant :D è uno della normale.. capisc ame :-o

Laureatosi in Archeologia classica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1963, ottiene nel 1965 il diploma di perfezionamento. All'Università di Pisa è stato prima assistente (1968-1969), poi professore incaricato (1969-1976), quindi professore ordinario (1976-1985) di Archeologia greca e romana. Tra il 1977 e il 1981 è stato direttore dell'Istituto di Archeologia e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dello stesso ateneo. Insegna Archeologia classica presso la Normale di Pisa dal 1985.
Ha inoltre diretto il Getty Center for the History of Art and the Humanities di Los Angeles dal 1994 al 1999. È stato eletto direttore della Normale dal 1999 al 2010. Nel 2007 la sua rielezione venne vivamente contestata da un gruppo di oppositori interni, fino all'esplosione dell'affaire del "corvo" della Normale.
È inoltre membro del Deutsches Archäologisches Institut, della American Academy of Arts and Sciences, dell'Accademia Nazionale dei Lincei e del Comitato scientifico dell'European Research Council. L’8 gennaio 2000 il Sindaco di Rosarno Giuseppe Lavorato gli conferisce il “Premio Rosarno Medma”. Il suo libro Italia S.p.a.. L'assalto al patrimonio culturale nel 2003 ha vinto il premio Viareggio nella categoria Saggistica. Dal 2004 è membro del Comitato dei garanti della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell'Università di Padova. Il 20 novembre 2007 l'Università di Padova gli conferisce la laurea honoris causa in Giurisprudenza. Il 29 ottobre 2008 l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" gli conferisce, alla presenza del Presidente emerito della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi, la seconda laurea honoris causa in Giurisprudenza. Il 14 gennaio 2014 Il ministro per l'Istruzione Maria Chiara Carrozza gli ha conferito a Reggio Calabria, nel corso di una cerimonia svoltasi nell'Università "Mediterranea" la laurea honoris causa magistrale in Architettura.
Nel 2008 si pronuncia in modo esplicito contro la politica di tagli indiscriminati all'Università promossa dal governo Berlusconi sulle pagine dei quotidiani La Repubblica e Il Sole 24 ore, fatto che lo porta, nel febbraio 2009, a dare le dimissioni dalla presidenza del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, dovute soprattutto al desiderio espresso dal neo-ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi che egli non criticasse la linea del governo. Attualmente ha, a Madrid, la Cátedra del Prado. Il 27 marzo 2009 viene nominato Socio Onorario della Società Geografica Italiana.
Nel 2012 con il libro Paesaggio costituzione cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile vince il prestigioso premio letterario Gambrinus "Giuseppe Mazzotti" per la sezione “Ecologia e paesaggio”.
Nel 2013 affronta nuovamente il problema del paesaggio in rapporto alla Carta Costituzionale nel volume Costituzione incompiuta. Arte, paesaggio, ambiente scritto assieme a Paolo Maddalena, giurista e magistrato italiano già membro della Corte costituzionale, Tomaso Montanari, professore di Storia dell'Arte moderna presso l'Università degli studi di Napoli Federico II, e Alice Leone, figlia di Susanna Camusso.
È stato sposato con Chiara Frugoni, affermata storica, figlia del noto medievista Arsenio Frugoni; dal matrimonio sono nati tre figli. È ora sposato in seconde nozze con Maria Michela Sassi, docente di Storia della Filosofia Antica all'Università di Pisa, da cui ha avuto altri due figli
 
'gnurant :D è uno della normale.. capisc ame :-o

Laureatosi in Archeologia classica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1963, ottiene nel 1965 il diploma di perfezionamento. All'Università di Pisa è stato prima assistente (1968-1969), poi professore incaricato (1969-1976), quindi professore ordinario (1976-1985) di Archeologia greca e romana. Tra il 1977 e il 1981 è stato direttore dell'Istituto di Archeologia e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dello stesso ateneo. Insegna Archeologia classica presso la Normale di Pisa dal 1985.
Ha inoltre diretto il Getty Center for the History of Art and the Humanities di Los Angeles dal 1994 al 1999. È stato eletto direttore della Normale dal 1999 al 2010. Nel 2007 la sua rielezione venne vivamente contestata da un gruppo di oppositori interni, fino all'esplosione dell'affaire del "corvo" della Normale.
È inoltre membro del Deutsches Archäologisches Institut, della American Academy of Arts and Sciences, dell'Accademia Nazionale dei Lincei e del Comitato scientifico dell'European Research Council. L’8 gennaio 2000 il Sindaco di Rosarno Giuseppe Lavorato gli conferisce il “Premio Rosarno Medma”. Il suo libro Italia S.p.a.. L'assalto al patrimonio culturale nel 2003 ha vinto il premio Viareggio nella categoria Saggistica. Dal 2004 è membro del Comitato dei garanti della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell'Università di Padova. Il 20 novembre 2007 l'Università di Padova gli conferisce la laurea honoris causa in Giurisprudenza. Il 29 ottobre 2008 l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" gli conferisce, alla presenza del Presidente emerito della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi, la seconda laurea honoris causa in Giurisprudenza. Il 14 gennaio 2014 Il ministro per l'Istruzione Maria Chiara Carrozza gli ha conferito a Reggio Calabria, nel corso di una cerimonia svoltasi nell'Università "Mediterranea" la laurea honoris causa magistrale in Architettura.
Nel 2008 si pronuncia in modo esplicito contro la politica di tagli indiscriminati all'Università promossa dal governo Berlusconi sulle pagine dei quotidiani La Repubblica e Il Sole 24 ore, fatto che lo porta, nel febbraio 2009, a dare le dimissioni dalla presidenza del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, dovute soprattutto al desiderio espresso dal neo-ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi che egli non criticasse la linea del governo. Attualmente ha, a Madrid, la Cátedra del Prado. Il 27 marzo 2009 viene nominato Socio Onorario della Società Geografica Italiana.
Nel 2012 con il libro Paesaggio costituzione cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile vince il prestigioso premio letterario Gambrinus "Giuseppe Mazzotti" per la sezione “Ecologia e paesaggio”.
Nel 2013 affronta nuovamente il problema del paesaggio in rapporto alla Carta Costituzionale nel volume Costituzione incompiuta. Arte, paesaggio, ambiente scritto assieme a Paolo Maddalena, giurista e magistrato italiano già membro della Corte costituzionale, Tomaso Montanari, professore di Storia dell'Arte moderna presso l'Università degli studi di Napoli Federico II, e Alice Leone, figlia di Susanna Camusso.
È stato sposato con Chiara Frugoni, affermata storica, figlia del noto medievista Arsenio Frugoni; dal matrimonio sono nati tre figli. È ora sposato in seconde nozze con Maria Michela Sassi, docente di Storia della Filosofia Antica all'Università di Pisa, da cui ha avuto altri due figli

senti questo è troppo accademico ...uno che non si scomporrebbe troppo davanti ad un parlamento che salva i propri corrotti etc etc ....ci vuole uno che si inkazza e faccia vergognare i parlamentari delle porcate che compiono e li richiami alle loro responsabilita' ......uno adatto al ruolo mi sembra cacciari :-o ....mi sta troppo simpatico:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto