Dorazio autenticita'

buono o no

  • si

    Votes: 0 0,0%
  • no

    Votes: 2 100,0%

  • Total voters
    2
Nonn so chi ha impostato il sondaggio, ma pare sbagliato, non si può dire né sì né no.
 
Grazie.hai risposto ad una domanda fondamentale cioe' se in quel periodo lui studiava i ''reticoli''.e questo andrebbe a favore dell'eventuale opera,perchè se cosi' non fosse stato ed i reticoli fossero stati una creazione piu' tarda,l'opera in mio possesso andava subito qualificata come non originale..inoltre grazie per l'avvertimento,personalmente non ho nulla da temere,ma il quadro non sara' distrutto.che venga anche Mattarella o quegli idioti che abbiamo al governo,''male non fare paura non avere''.Una domanda:lo vedi cosi' brutto il reticolo in oggetto?a me pare che la base cosi' creata sia tutt'altro che semplice ed improvvisata,le linee non sempre regolari sono a volte fini altre meno...tieni presente che aveva venticinque anni,ammettendo la veridicita' dell'opera.ieri ho visto un'opera grafica,i segni erano perfetti,equilibrati,ma era di quarant'anni dopo e,con tutto il rispetto,anche un genio col tempo perde l'estro affinando le cose gia' create...anche la Ginestra o il fiore del deserto era stilisticamente perfetta,ma non aveva la freschezza del Sabato del villaggio,che invece di errori stilistici ne aveva e piu' d'uno....so che capirai il paragone e sempre grazie perchè hai affrontato il discorso piu' sul piano tecnico.
Se mi permetti l'OT e senza alcuna polemica, ma sono curiosissimo: potresti farmi qualche esempio degli errori stilistici nel Sabato del villaggio?
 
ragazzi,vi state concentrando su elementi non tecniciVii ringrazio ma la discussione non prosegue in chiave analitica ma per assiomi.La chiudiamo qua e grazie a tutti.Manuel69
 
Leopardi.sono strofe endecasillabi o settenari che sembrano uscire di getto poi ci ripensa le elabora deve apporre molte appendici al primo pensiero che pero' e' quello portante perchè piu' istintivo.so che mi capirai.comunque grazie a tutti chiudiamo qui il caso dell'opera mostratavi.grazie anche a chi si è espresso con franchezza.
 
per baleng:si o no è la cosa piu' chiara e mi sembra che per te sia no.siccome credo che siate tutti di roma,peccato io sono di venezia uno spritz ve lo avrei offerto a ciascuno di voi che mi avete aiutato in questa ricerca.per le altre opere non vi preoccupate.era solo questa che mi destava dubbi.e continua a farlo.ciao
 
per baleng:si o no è la cosa piu' chiara e mi sembra che per te sia no.siccome credo che siate tutti di roma,peccato io sono di venezia uno spritz ve lo avrei offerto a ciascuno di voi che mi avete aiutato in questa ricerca.per le altre opere non vi preoccupate.era solo questa che mi destava dubbi.e continua a farlo.ciao
1) Leopardi. Non capisco se non una critica generale: in realtà non vedo gli esempi, fammene qualcuno se puoi.
2) Controlla. Io vedo scelta tra "si o no e basta", ma non posso votare solo sì o solo no. ??? e tra "sì o no ... no pippe mentali", ma non c'è né un SI né un NO. Sono due scelte, o non scelte, uguali
3) Io sono di Venezia. Se vuoi ... puoi scrivere in PM

PS guarda che Cris è un ottimo conoscitore, non è che parli o scriva a caso.

quanto a dove stanno i partecipanti, di Roma mi risulta uno solo, la maggioranza sta in Lombardia, poi Piemonte, Veneto, Emilia, Toscana ...
 
si,Cris mi piace credo sia donna è l'unica che mi ha fatto un analisi seria e motivata ma anche chi me le ha date corte avra' la sua base culturale.su leopardi prendila come valutazione generale.che vuol dire PM?
 
ultima roba si o no vuol dire fai quelle riflessioni che vuoi tutte le pippe mentali che io ho gia fatto e chiediti.il quadro è un reticolo di dorazio del 52'?o SI o NO.questo volevo come risposta.nessuno me l'ha data.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto