Grazie.hai risposto ad una domanda fondamentale cioe' se in quel periodo lui studiava i ''reticoli''.e questo andrebbe a favore dell'eventuale opera,perchè se cosi' non fosse stato ed i reticoli fossero stati una creazione piu' tarda,l'opera in mio possesso andava subito qualificata come non originale..inoltre grazie per l'avvertimento,personalmente non ho nulla da temere,ma il quadro non sara' distrutto.che venga anche Mattarella o quegli idioti che abbiamo al governo,''male non fare paura non avere''.Una domanda:lo vedi cosi' brutto il reticolo in oggetto?a me pare che la base cosi' creata sia tutt'altro che semplice ed improvvisata,le linee non sempre regolari sono a volte fini altre meno...tieni presente che aveva venticinque anni,ammettendo la veridicita' dell'opera.ieri ho visto un'opera grafica,i segni erano perfetti,equilibrati,ma era di quarant'anni dopo e,con tutto il rispetto,anche un genio col tempo perde l'estro affinando le cose gia' create...anche la Ginestra o il fiore del deserto era stilisticamente perfetta,ma non aveva la freschezza del Sabato del villaggio,che invece di errori stilistici ne aveva e piu' d'uno....so che capirai il paragone e sempre grazie perchè hai affrontato il discorso piu' sul piano tecnico.