E' giunta la mia ora, povera me...

Oh, l'anno prossimo a novembre scade il primo 30ennale della storia italiana. 9 percento.
Io c'ero.
Fu emesso in lire e (verosimilmente) rimborserà in euro. A meno che quelli di Eurexit (o Italexit? Ho un dubbio) vincano le elezioni: in quel caso, non faccio previsioni.
 
Nacque quando ancora il capital gain non c'era e chissà se il movimento #nomorecapitalgain riuscirà a levare questa iniqua tassa che depaupera la ricchezza italiana, prima della sua scadenza.
 
Nacque quando ancora il capital gain non c'era e chissà se il movimento #nomorecapitalgain riuscirà a levare questa iniqua tassa che depaupera la ricchezza italiana, prima della sua scadenza.
Io mi ricordo i fissati bollati e le transazioni regolate il 15 del mese. Le prime SIM... Gli agenti di cambio...
 
Alla lettera B ci sono i BTP: titoli a tasso fisso emessi (a 100, normalmente) dallo Stato italiano, e che rimborsano 100 euro dopo aver pagato la cedola per tutta la vita.
Visto che il tasso è fisso, può capitare che un titolo che paga una cedola del 2,95% diventi particolarmente richiesto se i tassi di mercato passano, per esempio, dal 3% all'1%: in quel caso, il prezzo del titolo sale.
Però, se i tassi di mercato poi passano dall'1% al 4%, un titolo che paga una cedola (in quel momento) bassa viene venduto a meno di 100.

[Come ti hanno scritto, il tutto è più complicato se uno Stato è indebitato in modo insostenibile (Argentina, Grecia, forse tra un po' anche altri): in quel caso si rischia non solo che il prezzo scenda sotto i 100, ma di perdere anche tutto o parte del capitale in quanto il rimborso potrà essere cancellato o ridotto] .

Agevolo grafico di qualche anno di un BTP abbastanza lungo per evidenziare la volatilità.

Vedi l'allegato 663583
grazie, con calma mi leggerò quel glossario, è veramente molto utile per me. Vedendo il grafico qui sopra, si riferisce a un buono dello stato italiano? In pratica da metà 2021 è andato in caduta libera... Ma immagino che la quotazione alla scadenza andrà fatta sulla media nel lungo periodo, e spero non sul valore alla chiusura della scadenza.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto