è morto ASOR ROSA

:-D ma davvero? ci fate o ci siete? il nome è Alberto. E l'ho anche scritto sopra. Ignatius come al solito stava scherzando. ASOR ROSA è il cognome!!!!! nessuno ha scelto di chiamarlo Asor :-D

sni

"Un signore bolognese, Giuseppe Rosa appunto, intorno al 1820 aveva voluto riconoscere un figlio naturale. Ma per distinguerlo da quelli legittimi aveva preposto al proprio cognome il suo contrario, rendendoci palindromi per sempre”, racconta Asor Rosa, che aveva poi scoperto i documenti in un archivio, ma non ne aveva parlato finora."

 
sni

"Un signore bolognese, Giuseppe Rosa appunto, intorno al 1820 aveva voluto riconoscere un figlio naturale. Ma per distinguerlo da quelli legittimi aveva preposto al proprio cognome il suo contrario, rendendoci palindromi per sempre”, racconta Asor Rosa, che aveva poi scoperto i documenti in un archivio, ma non ne aveva parlato finora."


E quindi è un si pieno, perché SNI?

E' un cognome a tutti gli effetti, grazie per l'utile conferma :up:
 
sni

"Un signore bolognese, Giuseppe Rosa appunto, intorno al 1820 aveva voluto riconoscere un figlio naturale. Ma per distinguerlo da quelli legittimi aveva preposto al proprio cognome il suo contrario, rendendoci palindromi per sempre”, racconta Asor Rosa, che aveva poi scoperto i documenti in un archivio, ma non ne aveva parlato finora."


Per quel che ne so io i cognomi si cambiano solo con decreto presidenziale.
Il prof. Rosa impone al proprio figlio di....naturale ma illegittimo il proprio cognome preceduto dal suo palindromo e ne esce il cognome Asor Rosa.
Ottimo. Tutto apposto?
 
Per quel che ne so io i cognomi si cambiano solo con decreto presidenziale.
Il prof. Rosa impone al proprio figlio di....naturale ma illegittimo il proprio cognome preceduto dal suo palindromo e ne esce il cognome Asor Rosa.
Ottimo. Tutto apposto?
vai a sindacare anche le leggi del 1820!!! :-D io farei ricorso a questo punto :d:

comunque oggi si cambia chiedendolo a prefetto motivandolo (decreto presidenziale MAI sentito!!! fuori dal mondo come sempre)

Cambiare cognome è possibile, ma ci sono alcuni limiti da rispettare. La procedura da seguire è molto semplice, è sufficiente inviare una istanza al Prefetto competente nel territorio. Alcuni possono comunque opporsi al cambiamento.
 
Evidentemente sono cambiate le leggi che disciplinano il cambio di cognome.

Quando studiavo Educazione Civica al liceo (anni '70) per cambiare cognome serviva un decreto presidenziale....inteso come atto finale della proicedura.
Evidentemente questo passo finale Prefetto/Presidenza è stato eliminato con leggi successive....per snellire la procedura.
DPR 3/11/2000 e DPR 54/2012.

"il procedimento predisposto dal Regolamento per la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile (DPR 396 del 3/11/2000), così come modificato dal DPR n.54/2012."
 
Evidentemente sono cambiate le leggi che disciplinano il cambio di cognome.



"il procedimento predisposto dal Regolamento per la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile (DPR 396 del 3/11/2000), così come modificato dal DPR n.54/2012."
eh sì, qualcosina è cambiato da 22 anni, urge aggiornamento qui e in altri settori del pensiero umano.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto