E'MEGLIO CADER PREDA DEi CORVI CHE DEGLI ADULATORI,PERCHE'QUELLI DIVORANO SOLO I....

Scandalo tecnico: Milano ancora chiusa. Ma la Libia colpisce il Btp


Piazza Affari non riesce ancora ad avviare la giornata di contrattazioni, a causa di problemi tecnici sui sistemi informativi. Di fatto, Borsa Italiana ha reso noto che i mercati MTA, ETF, SeDeX e MOT sono sospesi per un problema tecnico. Ma, all'indomani di una seduta caratterizzata da forti ribassi, gli operatori rimangono molto nervosi per il sopravvenire ora di questa situazione.
saila se l'america stasera chiude in malo modo è meglio per tutti che il problema persista pure domani;)
 
Borsa Italiana comunica che tutti i mercati sono sospesi. Sono in corso le operazioni di ripristino dell’informativa DDMPlus su tutti i mercati. Seguiranno comunicazioni fra circa 30 min.
 
A tre ore dall'orario normale di apertura Piazza Affari rimane chiusa, con tutti i mercati sospesi per un non meglio precisato «problema tecnico». Al momento non ci sono previsioni sul possibile orario di avvio dei mercati né comunicazioni ufficiali sulla validità degli ordini immessi ma non trattati, elemento che sta facendo aumentare il nervosismo tra gli operatori. «Siamo nel black out totale - dice un trader all'Ansa- e non ci viene detto quando potremo ripartire: dopo una seduta come quella di ieri (nella quale l'indice Ftse Mib ha chiuso in calo del 3,59%) non è certo la cosa migliore che poteva capitare».
In una nota Borsa Italiana spiega che si tratta un problema tecnico nel servizio DDMPlus (flusso dati in tempo reale) che blocca gli scambi della Borsa Italiana. Per consentire il rispristino del servizio sui mercati fermi (Mta, Etf, SeDeX e Mot) anche il mercato dei derivati (Idem) è stato temporaneamente sospeso a partire dalle ore 12.10.

Non usa mezzi termini Michele Calzolari, presidente di Assosim, ai microfoni di Radio 24 nella trasmissione Salvadanaio: lo stop di stamani della Borsa italiana è un «danno di immagine pesante» per il mercato azionario nazionale ma anche un «grande regalo» ai circuiti alternativi.

L'operatività, però, è focalizzata sul Fib (cioè il future sul Ftse Mib che però è stato stoppato alle 12,10). Il future marzo cedeva l'1,49% a 21.900 punti con circa 10.700 contratti: «Si tratta di maxiscambi a due ore dall'apertura del mercato - segnala un trader a Radiocor-. Lo standard a quest'ora è inferiore ai 4mila contratti». Sono molti gli operatori che definiscono «un'anomalia inopportuna» il mantenimento dell'operatività sul mercato dei derivati in assenza di scambi sulle piattaforme principali.
Come vanno le altre Borse europee
Mentre Piazza Affari è chiusa le altre Borse europee sono in calo: la più debole è quella di Madrid, che cede l'1,5%, ma anche Parigi, Londra e accusano ribassi superiori al punto percentuale. Il settore azionario più pesante è quello bancario (-1,7% l'indice Stoxx di comparto) con Dexia che cede il 3,44%, Natixis il 3,30% e Credit agricole il 2,51%. Tengono i titoli dell'energia, anche grazie alla forza del prezzo del petrolio, balzato a 107 dollari, ai massimi degli ultimi due anni proprio sulle incertezze degli approvvigionamenti dal Mediterraneo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto