Eni...Dogs and Horses, for pussy's lovers only - Cap. 3

Buongiorno survi

giornata iniziata benino
elettrici con un gappo spaziale 4.162-4.22
non so se ridere o piangere, mi sarei aspettato euforia e poi calo, invece sono andati fino a 29
 

Allegati

  • elettr.jpg
    elettr.jpg
    14,9 KB · Visite: 164
Ultima modifica:
giuro che l'avevo sognato


Viene proposta una cedola pari di 0,14 euro per azione sui risultati 2014, il ritorno è del 3,4%.

L'anno scorso il dividendo è stato pari a 0,13 euro per azione
 
chi si è preso il mio amaretto di saronno con cravattina di cartone allegata?

babbi e nn babbi buondì:D
 
chi si è preso il mio amaretto di saronno con cravattina di cartone allegata?

babbi e nn babbi buondì:D

si ricambia affettuosamente...:D

che poi nella vita ci voglia un po de kulo....


ROMA (WSI) - Ha appena 25 anni, è un investitore francese e ha un incredibile "biglietto magico", che sta facendo di lui un miliardario, permettendogli di investire come se fosse capace di conoscere in anticipo il futuro. Rischio? Zero.

Il protagonista della storia che sta facendo il giro dei siti finanziari di tutto il mondo è Max-Hervé George: possessore di un contratto così redditizio che, scrive Business Insider, "la maggior parte della gente non potrebbe crederci".

Con tale strumento finanziario, Max si è garantito infatti ritorni pari al 68,6% dal 1997 al 2007 (e continua tuttora a ottenerli). I suoi guadagni hanno scatenato la curiosità del Financial Times, che gli ha dedicato un articolo, raccontando la sua storia. Tutto inizia quando George ha 7 anni: suo padre decide di regalargli un contratto di assicurazione sulla vita (che la stampa internazionale definisce a questo punto il migliore del mondo).

Il segreto di questo contratto è la possibilità che dà al suo detentore di trasferire i propri soldi da un asset a un altro sulla base dei prezzi di mercato che vengono pubblicati ogni venerdì. Ovvero: l'investitore può cambiare i propri investimenti in qualsiasi momento della settimana successiva, basandosi su quei prezzi, a prescindere da quanto accade ai prezzi stessi durante la settimana.

Ecco come la strategia funziona: stando a quanto riporta il Financial Times, l'assicurazione sulla vita è un prodotto di risparmio popolare in Francia, con cui di norma il cliente affida i suoi soldi a diversi fondi di investimento che vengono offerti dalla compagnia di assicurazione. Il contratto di George è però diverso: i prezzi dei fondi vengono pubblicati ogni venerdì, e quindi i clienti hanno la possibilità di cambiare fondi a quei prezzi, in ogni momento precedente la pubblicazione dei prezzi successivi, e anche se nel frattempo ci dovessero essere cambiamenti sul mercato".

Potrebbe sembrare una operazione di arbitraggio, ma in realtà è un vero e proprio regalo. Il mercato azionario è in rialzo questa settimana? "Telefona semplicemente al tuo broker per acquistarlo al prezzo della scorsa settimana e metti in tasca la differenza..."

Altro esempio: George potrebbe avere i propri soldi in un fondo Aviva che investe sul mercato azionario francese. "Facciamo finta che l'indice azionario giapponese Nikkei 225 salga del 5% durante la settimana. George dirà al fondo Aviva di spostare i suoi investimenti nel suo fondo giapponese, al prezzo precedente al guadagno del listino".

E se poi gli investimenti di George fanno crash? Nessun problema. Lui potrà semplicemente spostarli verso qualche investimento che rende, e Aviva è legalmente tenuta ad accettare una tale richiesta.

Ma come è possibile che un contratto miniera d'oro del genere esista? Il punto è che tale prodotto è stato creato in un periodo (era il 1997), in cui i dati sui prezzi di uno strumento finanziario non erano immediatamente accessibili a nessuno tramite l'utilizzo del computer, e in cui trasferire i propri soldi da un fondo all'altro richiedeva tempo.

La compagnia assicurativa che lo ha venduto si chiama Abeille Vie, poi fusa in Commercial Union, poi fusa in Aviva. E Aviva France è tenuta ancora a rispettare il contratto.

George e la sua famiglia hanno vinto almeno tre battaglie legali per mantenere in vita il contratto. Nel 2007, la famiglia aveva 21 milioni di euro, di cui 1,4 milioni appartenevano a Max-Hervé (rispetto agli iniziali franchi del 1997, che avevano un valore equivalente a 8.000 euro). Alphaville ha presentato la ricchezza ora in possesso della famiglia e legata solo a quel contratto. "Visto che il tasso di crescita è del 68,6%, supponendo che il tasso rimanga uguale, da 1,4 milioni di euro si arriva a 93 milioni di euro. C'è stato un crash di mercato significativo nel 2008, ma immaginate di essere riusciti a scegliere comunque il miglior asset performante, ogni settimana, da quando i mercati sono tornati a crescere nel 2009".

Basandosi sulle stesse premesse, Business Insider calcola che entro il 2020 i guadagni di George saliranno a 1,2 miliardi di euro, oltrepassando l'astronomica cifra di 230 miliardi di euro entro la fine del 2030 (e a quel punto, il valore sarà superiore a quello di Aviva).

E non finisce qui, dal momento che sono almeno 30 le persone che hanno siglato lo stesso contratto con Aviva e, stando alle parole dello stesso George, "potrebbero esistere nel mondo decine di migliaia di contratti".
 
quello che abbiam visto ieri somiglia molto allo shock sul franco
sta già rientrando
ma, a mio modo di vedere, si è dettato il range di movimento del verdone
94-95/100-101
è evidente che tutto e tutto insieme provoca scompensi
ma riassorbiti...
penso che da quì a maggio molto lentamente il $ dovrà, forzatamente, riempire quella shadow
due motivi
export
rialzo tassi
con dollaro forte un restringimento lo renderebbe ancora + forte
qui entra in scena il crudo
il crudo è legato al dollaro...ma è legato anche al rialzo tassi aka inflazione
lentamente penso...
smichietta dollaro
rialzo crudo
ancora long equity
l'idea di un neuro subito forte potrebbe indurre gli esteri a uscire per rientrare in usa
sbagliato
si resta su euro...vedendo gonfiare gli assets per corsa propria e per lenta corsa della valuta
si rientra(ma i grandi nn sono mai usciti) da wally per l'ultima gamba potente prima della correzione
sell in may and go away...

sul crudo
ieri ha fatto l'elastico come atteso...quasi 48
oggi rincula...e fa bene...
da qui si può provare
se il rinculo, come penso, è tecnico si può pensare che inizi a chiudere una parte di quei buchi lasciati su uso
a mio avviso...e analizzando i volumi...su quel etf c'è stata capitulation
la mia idea reiteratissima sono i 60 per scad fut
stop rigorosissimo anche un solo tick sotto il minimo di ieri
 
Ultima modifica:
guardando su quale tl sono rimbalzati se rompono il vecchio gap a 87 è ottimo, altrimenti è solo un pull back sulla tl rotta il 13
 

Allegati

  • 2015-03-19 12.19_ScreenHunter01.gif
    2015-03-19 12.19_ScreenHunter01.gif
    32,3 KB · Visite: 64
si ricambia affettuosamente...:D

che poi nella vita ci voglia un po de kulo....


ROMA (WSI) - Ha appena 25 anni, è un investitore francese e ha un incredibile "biglietto magico", che sta facendo di lui un miliardario, permettendogli di investire come se fosse capace di conoscere in anticipo il futuro. Rischio? Zero.

Il protagonista della storia che sta facendo il giro dei siti finanziari di tutto il mondo è Max-Hervé George: possessore di un contratto così redditizio che, scrive Business Insider, "la maggior parte della gente non potrebbe crederci".

Con tale strumento finanziario, Max si è garantito infatti ritorni pari al 68,6% dal 1997 al 2007 (e continua tuttora a ottenerli). I suoi guadagni hanno scatenato la curiosità del Financial Times, che gli ha dedicato un articolo, raccontando la sua storia. Tutto inizia quando George ha 7 anni: suo padre decide di regalargli un contratto di assicurazione sulla vita (che la stampa internazionale definisce a questo punto il migliore del mondo).

Il segreto di questo contratto è la possibilità che dà al suo detentore di trasferire i propri soldi da un asset a un altro sulla base dei prezzi di mercato che vengono pubblicati ogni venerdì. Ovvero: l'investitore può cambiare i propri investimenti in qualsiasi momento della settimana successiva, basandosi su quei prezzi, a prescindere da quanto accade ai prezzi stessi durante la settimana.

Ecco come la strategia funziona: stando a quanto riporta il Financial Times, l'assicurazione sulla vita è un prodotto di risparmio popolare in Francia, con cui di norma il cliente affida i suoi soldi a diversi fondi di investimento che vengono offerti dalla compagnia di assicurazione. Il contratto di George è però diverso: i prezzi dei fondi vengono pubblicati ogni venerdì, e quindi i clienti hanno la possibilità di cambiare fondi a quei prezzi, in ogni momento precedente la pubblicazione dei prezzi successivi, e anche se nel frattempo ci dovessero essere cambiamenti sul mercato".

Potrebbe sembrare una operazione di arbitraggio, ma in realtà è un vero e proprio regalo. Il mercato azionario è in rialzo questa settimana? "Telefona semplicemente al tuo broker per acquistarlo al prezzo della scorsa settimana e metti in tasca la differenza..."

Altro esempio: George potrebbe avere i propri soldi in un fondo Aviva che investe sul mercato azionario francese. "Facciamo finta che l'indice azionario giapponese Nikkei 225 salga del 5% durante la settimana. George dirà al fondo Aviva di spostare i suoi investimenti nel suo fondo giapponese, al prezzo precedente al guadagno del listino".

E se poi gli investimenti di George fanno crash? Nessun problema. Lui potrà semplicemente spostarli verso qualche investimento che rende, e Aviva è legalmente tenuta ad accettare una tale richiesta.

Ma come è possibile che un contratto miniera d'oro del genere esista? Il punto è che tale prodotto è stato creato in un periodo (era il 1997), in cui i dati sui prezzi di uno strumento finanziario non erano immediatamente accessibili a nessuno tramite l'utilizzo del computer, e in cui trasferire i propri soldi da un fondo all'altro richiedeva tempo.

La compagnia assicurativa che lo ha venduto si chiama Abeille Vie, poi fusa in Commercial Union, poi fusa in Aviva. E Aviva France è tenuta ancora a rispettare il contratto.

George e la sua famiglia hanno vinto almeno tre battaglie legali per mantenere in vita il contratto. Nel 2007, la famiglia aveva 21 milioni di euro, di cui 1,4 milioni appartenevano a Max-Hervé (rispetto agli iniziali franchi del 1997, che avevano un valore equivalente a 8.000 euro). Alphaville ha presentato la ricchezza ora in possesso della famiglia e legata solo a quel contratto. "Visto che il tasso di crescita è del 68,6%, supponendo che il tasso rimanga uguale, da 1,4 milioni di euro si arriva a 93 milioni di euro. C'è stato un crash di mercato significativo nel 2008, ma immaginate di essere riusciti a scegliere comunque il miglior asset performante, ogni settimana, da quando i mercati sono tornati a crescere nel 2009".

Basandosi sulle stesse premesse, Business Insider calcola che entro il 2020 i guadagni di George saliranno a 1,2 miliardi di euro, oltrepassando l'astronomica cifra di 230 miliardi di euro entro la fine del 2030 (e a quel punto, il valore sarà superiore a quello di Aviva).

E non finisce qui, dal momento che sono almeno 30 le persone che hanno siglato lo stesso contratto con Aviva e, stando alle parole dello stesso George, "potrebbero esistere nel mondo decine di migliaia di contratti".
come ha guadagnato retroattivamente...
vedrai che troveranno il modo applicare la stessa retroattività...
ne abbiam viste da noi...;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto