baleng
Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
E' solo il senso della sfida che può spingere a condividere conoscenze ed esperienze che sarebbero da tenere gelosamente per sé. Speriamo che molti siano spinti a confidarsi.
Io inizio con una osservazione che può apparire lapalissiana, ma che, con le debite modifiche, risale addirittura al poeta latino Ovidio. Che dice, nell'Ars Amandi: se vuoi trovarne (in quel caso: donne
) vai dove c'è molta gente (piazze, mercati ecc.). Per i nostri interessi significa: frequentando i mercati più grossi è più facile trovare qualcosa.
Naturalmente anche i piccoli offrono opportunità, ma in misura minore. Poi, se si riesce a capire quali sono le "specialità" di un mercato, meglio ancora. Assai più dubbio è trovare qualcosa alle fiere, cioè sotto i capannoni e in versione ufficiale: di solito i mercanti sanno fin troppo bene quello che hanno, e se vanno lì spendono tanti soldi. Ciò significa che ugualmente ne chiederanno molti. Troppi.
Peraltro, anche i mercatini "della miseria", quelli in cui gli espositori spendono pochissimo, sono affollati di calzini, biciclettine, vecchi computer, riproduzioni incorniciate, bicchieri e mille altre carabattole di cui si vuole vuotare la casa. Abbastanza difficile che in mezzo ci sia la grande scoperta. Al massimo una incisione di cui non hanno compreso la firma.
Ciò non toglie che nell'ultimo anno personalmente abbia comprato lenzuola matrimoniali nuove a 2 euro, bei sottobicchieri a 0,50 cent, portarifiuti di acciaio, teli e molte altre cose di vera occasione
: ma siamo fuori dell'ambito collezionistico ![Off Topic :ot: :ot:](/images/smilies/ot.gif)
Io inizio con una osservazione che può apparire lapalissiana, ma che, con le debite modifiche, risale addirittura al poeta latino Ovidio. Che dice, nell'Ars Amandi: se vuoi trovarne (in quel caso: donne
![Oink :pig: :pig:](/images/smilies/pig.gif)
Naturalmente anche i piccoli offrono opportunità, ma in misura minore. Poi, se si riesce a capire quali sono le "specialità" di un mercato, meglio ancora. Assai più dubbio è trovare qualcosa alle fiere, cioè sotto i capannoni e in versione ufficiale: di solito i mercanti sanno fin troppo bene quello che hanno, e se vanno lì spendono tanti soldi. Ciò significa che ugualmente ne chiederanno molti. Troppi.
Peraltro, anche i mercatini "della miseria", quelli in cui gli espositori spendono pochissimo, sono affollati di calzini, biciclettine, vecchi computer, riproduzioni incorniciate, bicchieri e mille altre carabattole di cui si vuole vuotare la casa. Abbastanza difficile che in mezzo ci sia la grande scoperta. Al massimo una incisione di cui non hanno compreso la firma.
Ciò non toglie che nell'ultimo anno personalmente abbia comprato lenzuola matrimoniali nuove a 2 euro, bei sottobicchieri a 0,50 cent, portarifiuti di acciaio, teli e molte altre cose di vera occasione
![piazzista :piazzista: :piazzista:](/images/smilies/biggrinhat.gif)
![Off Topic :ot: :ot:](/images/smilies/ot.gif)