Esperienze ai mercatini: consigli, dritte, osservazioni

Aggiungo qualche nota personale ai diversi post precedenti...
Io, frequentatrice di mercatini eterogenei, tendo ad andare al mattino, se non altro perchè i pochi banchi che trattano quello che mi interessa sono subito presi di mira da tanti "omini con lo zainetto", i più pericolosi!!! Gli acquisti migliori li ho fatti il pomeriggio o verso sera, quando c'è aria di smobilito e non c'è la voglia di ricaricare proprio tutto sul mezzo...

Tra uomini e donne venditrici non ho trovato palesi differenze, mediamente trattano generi diversi, con i primi a volte essere una donna aiuta, un pò di "cavalleria" la si trova ancora, con le seconde meglio la complicità... Mi domando però se oltre all'approccio conti anche il look... ad es. se ho un abbigliamento troppo curato tendono a propormi prezzi più alti rispetto ad abiti più dimessi, sempre e comunque comodi??? Lo dico perchè quando a volte mi accuccio per scartabellare o frugare in cassette colme di oggetti alla rinfusa ho la sensazione che mi guardino con aria sorpresa o perplessa... Un consiglio spassionato!!! Per questo tipo di ricerche... meglio evitare i pantaloni a vita bassa... a meno di lunghe camicie o maglie che coprono il giusto!!! :rolleyes:
 
ELEMENTI CHE INFLUISCONO
Aggiungo qualche nota personale ai diversi post precedenti...
Io, frequentatrice di mercatini eterogenei, tendo ad andare al mattino, se non altro perchè i pochi banchi che trattano quello che mi interessa sono subito presi di mira da tanti "omini con lo zainetto", i più pericolosi!!! Gli acquisti migliori li ho fatti il pomeriggio o verso sera, quando c'è aria di smobilito e non c'è la voglia di ricaricare proprio tutto sul mezzo...

Tra uomini e donne venditrici non ho trovato palesi differenze, mediamente trattano generi diversi, con i primi a volte essere una donna aiuta, un pò di "cavalleria" la si trova ancora, con le seconde meglio la complicità... Mi domando però se oltre all'approccio conti anche il look... ad es. se ho un abbigliamento troppo curato tendono a propormi prezzi più alti rispetto ad abiti più dimessi, sempre e comunque comodi??? Lo dico perchè quando a volte mi accuccio per scartabellare o frugare in cassette colme di oggetti alla rinfusa ho la sensazione che mi guardino con aria sorpresa o perplessa... Un consiglio spassionato!!! Per questo tipo di ricerche... meglio evitare i pantaloni a vita bassa... a meno di lunghe camicie o maglie che coprono il giusto!!! :rolleyes:
Direi proprio che il look conta non poco, ma non a senso unico. Magari la mia cronica incapacità di abbigliarmi decentemente è all'origine di certe fortune ai banchetti ... :eek::wall:
Ho la fortuna di avere qualche esperienza (sempre meno, ahimè, le sfaticate pesano :-F ) anche dall'altra parte del banco. Ebbene, sarò un'eccezione, ma nel mio ricordo non ho avuto particolare indulgenza per chi "vestiva male". Sarà anche che ho sempre provato un grande rispetto oggettivo per le cose che proponevo, ma un acquirente vestito bene che sappia contrattare ti dà comunque l'idea che non stai perdendo il tuo tempo.
Posso aggiungere altre due esperienze da venditore: evitare di mescolare pezzi di valore con robetta, ma nemmeno alle due estremità del banco! : inevitabilmente la robetta farà crollare l'interesse verso il meglio, o almeno ne tirerà i prezzi verso il basso. Dall'altro punto di vista, chi trovasse un banco dove qua ci sono manifesti, qua fumetti, qua grafiche (e magari qua ancora i maglioni) sa che statisticamente potrà trovare buoni prezzi per quelle grafiche così insapientemente esposte.
Altra cosa che butta giù i prezzi della roba buona è la presenza, in un banco vicino o addirittura nello stesso, di quelle radioline che distribuiscono partite di calcio o musica di quart'ordine in modo petulante ed inopportuno. Anche qui, l'acquirente può profittare dell'atmosfera svaccata che si viene a creare.
 
TU O LEI?

Questa pure è un'esperienza che ho fatto e compreso come venditore piuttosto che come acquirente, ma basta invertirla ...
Insomma, a un certo punto mi sono accorto che il cliente che prendeva a darmi del tu aveva un maggior potere di abbassarmi i prezzi. Ovviamente la cosa poi può trovare spiegazione razionale (distanze minori, difese abbassate, trattamento da amico ecc.), fatto sta che funziona.
Da quando sono quasi esclusivamente acquirente, pertanto, dall'inizio o non appena possibile, passo dal lei al tu, e davvero f u n z i o n a !
Viceversa ricordo ancora le acrobazie verbali e comportamentali cui mi costringevano certi furbacchioni che si presentavano come amici miei a priori :eeh:
Sapevano tutto, i maledetti, e per di più esclusivamente per istinto. Pertanto, pur conscio dell'inghippo, pur lucido nelle difese, alla fine ci rimettevo, e neanche poco. Se uno riesce a dirti "Cosa mi fai?" in pratica ti ha già abbassato i pantaloni :muted: e tu non ci puoi più rimediare. E' la guerra, baby.
 
NE PRENDO DIECI ... NO, TRE

Per sapere fino a che punto il venditore può scendere, nel caso di una serie di pezzi è possibile mostrarsi :fiu: interessati a prenderne molti o tutti, e così fargli abbassare le difese e proporre un prezzo per il lotto (attenzione: è molto meglio se questo viene di sua iniziativa, cioè se voi non l'avete chiesto esplicitamente ma subdolamente e subconsciamente messaggiato). Magari da 25 l'uno arriverà a 10 € il pezzo per una quindicina: dopodiché potrete agevolmente comprarne tre per 12 € l'uno, anzi, 35 in tutto :-D.
Tuttavia, pare che la strategia suggerita sia già ben conosciuta in giro, sia di qua che di là dal banco :ihih:

NE PRENDO TRE ... NO, DIECI

Altra tattica che non sempre, ma talora sì, funziona è quella del comprare prima due pezzi e fissare il costo, poi però aggiungere pian piano altre cose: al che il venditore si "commuove" e inizia ad abbassare gli ultimi prezzi al di là della sua propria volontà iniziale, fino a dover accettare per il pacchetto finale una somma assai modesta. Talora accade che il venditore si risvegli improvvisamente da questo sonno ipnotico in cui lo avrete sapientemente indotto, si renda conto del tranello, o piuttosto della fesseria che sta per fare, e ricominci i conti, proprio come uno che butti per aria la scacchiera.
A questo punto, non indignatevi per i patti non rispettati: anche il suo istinto di sopravvivenza merita rispetto :jack:

NB per i venditori: le donne sono maestre in quest'ultima tecnica
 
Aggiungo qualche nota personale ai diversi post precedenti...
Io, frequentatrice di mercatini eterogenei, tendo ad andare al mattino, se non altro perchè i pochi banchi che trattano quello che mi interessa sono subito presi di mira da tanti "omini con lo zainetto", i più pericolosi!!! Gli acquisti migliori li ho fatti il pomeriggio o verso sera, quando c'è aria di smobilito e non c'è la voglia di ricaricare proprio tutto sul mezzo...

Tra uomini e donne venditrici non ho trovato palesi differenze, mediamente trattano generi diversi, con i primi a volte essere una donna aiuta, un pò di "cavalleria" la si trova ancora, con le seconde meglio la complicità... Mi domando però se oltre all'approccio conti anche il look... ad es. se ho un abbigliamento troppo curato tendono a propormi prezzi più alti rispetto ad abiti più dimessi, sempre e comunque comodi??? Lo dico perchè quando a volte mi accuccio per scartabellare o frugare in cassette colme di oggetti alla rinfusa ho la sensazione che mi guardino con aria sorpresa o perplessa... Un consiglio spassionato!!! Per questo tipo di ricerche... meglio evitare i pantaloni a vita bassa... a meno di lunghe camicie o maglie che coprono il giusto!!! :rolleyes:

Ahh! mi è piaciuto il consiglio sui pantaloni...:rotfl: comunque, scherzi a parte, in effetti noi espositori ( che siano mercatini di antichità o quadri ...poco importa ) abbiamo l'abitudine di squadrare il possibile acquirente, da parte mia guardo con attenzione le scarpe e gli orologi..ma ho già detto troppo... buona serata :rosa:
 
IL LOOK DEL VENDITORE

Se siamo d'inverno e il venditore indossa un bel maglione rosso fuoco, stai sicuro che lo avvicinerai più rapidamente e con maggiore attenzione. Idem se si veste di bianco d'estate. Ti offre il fuoco quando ti serve, e così pure il ghiaccio al momento giusto.:vado:
Se indossa, ma con una certa serietà, qualcosa di strano, tipo un cappello da alpino o un giaccone in pelle da montanaro, vorsicht, attenzione, il nostro piccolo Narciso tenterà di circuire la tua attenzione spiegandoti l'improbabile sempre e solo a uso e consumo del suo portafogli.:clava:


Ugualmente, diffiderai di una ragazza giovane e bella eccessivamente (d'estate) spogliata. Essere lì al lavoro le pesa, anzi, non gliene importa nulla, e a qualcuno deve pur farlo pagare :uhm:

Infine, nota quanto sono pigri e pecorecci i clienti: Tra un banco ben illuminato (di sera tardi, intendo) e uno un po' defilato nel semibuio, si fiondano tutti sul primo - che regolarmente rifila carabattole. Naturale, ma non logico.
Oppure, tra un banco sotto un gazebo e uno privo delle stesso, indovina dove andranno a postarsi tutti? Beeeeeh beeeeeh, non è difficile

pecorelle.jpg
 
Ahh! mi è piaciuto il consiglio sui pantaloni...:rotfl: comunque, scherzi a parte, in effetti noi espositori ( che siano mercatini di antichità o quadri ...poco importa ) abbiamo l'abitudine di squadrare il possibile acquirente, da parte mia guardo con attenzione le scarpe e gli orologi..ma ho già detto troppo... buona serata :rosa:

Fammi capire. Ma se arrivo io, che non indosso orologi dal 1998, come mi classifichi?
 
Fammi capire. Ma se arrivo io, che non indosso orologi dal 1998, come mi classifichi?

Beh..le scarpe la metterai..poi dipende dal look complessivo, da se e quanto ti fermi davanti all'esposizione, insomma tutta una somma di fattori che derivano dall'esperienza "della strada" ...non fraintendiamo eh! ;)
 
Siete assurdamente efficaci :babbo:

Mentre leggo, immagino le varie scene e gli attori così come da voi descritti e mi sganascio dalle risate :rotfl:

Praticamente sto scoprendo un mondo fatto di dettagli, tutti logici ma se visti tutti insieme in unico micro cosmo, mi par di entrare in un racconto di Jerome :clap:

Mi sa che questa esperienza dei mercatini, adesso che ho la vs guida, e' proprio da provare
 
Siete assurdamente efficaci :babbo:

Mentre leggo, immagino le varie scene e gli attori così come da voi descritti e mi sganascio dalle risate :rotfl:

Praticamente sto scoprendo un mondo fatto di dettagli, tutti logici ma se visti tutti insieme in unico micro cosmo, mi par di entrare in un racconto di Jerome :clap:

Mi sa che questa esperienza dei mercatini, adesso che ho la vs guida, e' proprio da provare

Eh! si è tutto un mondo da scoprire, ci sono degli elementi assurdi, ma anche gente simpatica e un po' fuori.. peccato che in questo periodo il tempo non aiuti per nulla, continua a piovere e, anche oggi, a casa...:depresso:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto