Val
Torniamo alla LIRA
Dopo....sempre dopo .....
"Ancora rimpallo di responsabilità tra il Comune di Livorno e la Regione Toscana dopo gli allagamenti nella città labronica, sabato scorso, che hanno causato sei morti e due dispersi"
Però diciamo la verità e guardiamo anche a casa nostra.
Casi del genere potrebbero capitare a chiunque, in qualunque città o paese.
1 I Comuni non spendono più soldi per pulire le caditoie
2 I torrenti non vengono più puliti. E - chi non vive in città - sa che un "torrente" è bello e buono quando non piove, ma diventa un toro infuriato quando scende, peggio se a rovesci e continua.
E questo vale per tutta Italia. Poi.
3 Baldi ingegneri con esperienza zero e tanta fuffa nel cervello coprono i "torrenti di città" con calcoli astrusi, la portata d'acqua dell'alveo, senza calcolare che "il torrente" quando è carico - del suo alveo - se ne fa un baffo.
4 Proprietari, tecnici, uffici comunali, costruiscono ed accettano costruzioni in prossimita e sotto il livello di questi "torrenti incanalati" che quando scoppiano, non c'è verso, scoppiano. E dove scoppiano ? Verso l'alto
ed escono dalle caditoie e non hanno via di sfogo. Sfogano dove gli capita.
Per ultimo si è messa di mezzo la sfiga. Luna piena. Alta marea.
Al mare, il torrente in piena, gli fa un baffo (ancora). Lo respinge indietro.
E dove lo spinge ? Nel canale intubato. E lui cosa può fare ?
Scoppiare verso l 'alto. Non può fare altrimenti.......
"Ancora rimpallo di responsabilità tra il Comune di Livorno e la Regione Toscana dopo gli allagamenti nella città labronica, sabato scorso, che hanno causato sei morti e due dispersi"
Però diciamo la verità e guardiamo anche a casa nostra.
Casi del genere potrebbero capitare a chiunque, in qualunque città o paese.
1 I Comuni non spendono più soldi per pulire le caditoie
2 I torrenti non vengono più puliti. E - chi non vive in città - sa che un "torrente" è bello e buono quando non piove, ma diventa un toro infuriato quando scende, peggio se a rovesci e continua.
E questo vale per tutta Italia. Poi.
3 Baldi ingegneri con esperienza zero e tanta fuffa nel cervello coprono i "torrenti di città" con calcoli astrusi, la portata d'acqua dell'alveo, senza calcolare che "il torrente" quando è carico - del suo alveo - se ne fa un baffo.
4 Proprietari, tecnici, uffici comunali, costruiscono ed accettano costruzioni in prossimita e sotto il livello di questi "torrenti incanalati" che quando scoppiano, non c'è verso, scoppiano. E dove scoppiano ? Verso l'alto
ed escono dalle caditoie e non hanno via di sfogo. Sfogano dove gli capita.
Per ultimo si è messa di mezzo la sfiga. Luna piena. Alta marea.
Al mare, il torrente in piena, gli fa un baffo (ancora). Lo respinge indietro.
E dove lo spinge ? Nel canale intubato. E lui cosa può fare ?
Scoppiare verso l 'alto. Non può fare altrimenti.......