Non capisco qual'è il vantaggio di un ETF contro un Future sullo stesso strumento. Il Future rende sicuramente di più a parità di investimento. O no? Qualcuno me lo spiega?
N.B.: Ovviamente sono ignorante sugli ETF e le ricerche fatte su internet non mi hanno tolto ancora nessun dubbio
Beh, non hai cercato molto bene
Cmq è il tuo primo messaggio e ti do un benvenuto

e solo alcune differenze: se sono vantaggi o svantaggi decidi tu, così come decidono quelli che preferiscono uno strumento o l'altro.
a= ETF; b=Future. Immagino di parlare solo di ETF sugli indici, perchè poi di ETF ce n'è una quantità tale che non immagini neppure.
1) a è un fondo, b un derivato. I fondi e i derivati hanno caratteristiche differenti dal punto di vista fiscale: con a non recuperi (se non in minima parte) le minus precedenti e devi recuperarle con altri strumenti, con b le recuperi.
2) Con a
paghi (compri una o più quote di un fondo) e quello che paghi è il massimo che puoi perdere, con b paghi pochissimo (rispetto al capitale che muovi: leva finanziaria) e puoi perdere molto di + di quello che paghi inizialmente
3)a è generalmente meno liquido di b
4)
In generale: Gli ETF permettono una diversificazione del portafoglio con un impegno finanziario relativamente ridotto; non scadono. I Future sono un particolare tipo di contratto a termine in cui chi lo sottoscrive si assume l'obbligo di acquistare o vendere i beni soggetto al contratto a una data e un prezzo prestabiliti: hanno quindi una scadenza.
Per ora basta così.
Ciao 