Falck Renewables (FKR) Falck: focus oltre la punta del naso...

bene 18 mesi di calvario:-o.....se pensano che io rimanga qui a farmi prendere x il naso da questi si sbagliano...........18 mesi x prendere max il 2 %.......fenomeni da baraccone.......gia che c'erano potevan fare 5 anni......intrallazzatori.....non gli e' bastato manovrarla da sempre....vogliono continuare:wall:
 
bene 18 mesi di calvario:-o.....se pensano che io rimanga qui a farmi prendere x il naso da questi si sbagliano...........18 mesi x prendere max il 2 %.......fenomeni da baraccone.......gia che c'erano potevan fare 5 anni......intrallazzatori.....non gli e' bastato manovrarla da sempre....vogliono continuare:wall:
Franci, si tratta di previsioni standard... :D:D:D

La normativa prevede un periodo massimo di 18 mesi per il buy back e tutte le società che lo deliberano prevedono sempre tale termine! :prr:

P.S.
Altre le altre previsioni a memoria coincidono esattamente con i limiti posti dalla normativa...
 
Franci, si tratta di previsioni standard... :D:D:D

La normativa prevede un periodo massimo di 18 mesi per il buy back e tutte le società che lo deliberano prevedono sempre tale termine! :prr:

P.S.
Altre le altre previsioni a memoria coincidono esattamente con i limiti posti dalla normativa...
sicuro ?......non potevano farlo in 6 mesi ?....se e' cosi' chiedo venia
 
sicuro ?......non potevano farlo in 6 mesi ?....se e' cosi' chiedo venia
Ovviamente se le condizioni di mercato lo permettono (ad esempio, a quanto ricordo, bisogna tener conto che la società si può mettere solo in denaro, senza peraltro mai essere il primo denaro e senza neppure mai andare a colpire la lettera...) il buy back si può completare anche prima mal'importante è che si rispettino i paletti stabiliti dalla normativa ed all'interno di quei paletti la società si può muovere come meglio crede (le regole stabiliscono che debba essere dato un apposito incarico ad un intermediario che si muova poi autonomamente, nel rispetto sempre di quanto previsto dai regolamenti) :bye:
 
Ovviamente se le condizioni di mercato lo permettono (ad esempio, a quanto ricordo, bisogna tener conto che la società si può mettere solo in denaro, senza peraltro mai essere il primo denaro e senza neppure mai andare a colpire la lettera...) il buy back si può completare anche prima mal'importante è che si rispettino i paletti stabiliti dalla normativa ed all'interno di quei paletti la società si può muovere come meglio crede (le regole stabiliscono che debba essere dato un apposito incarico ad un intermediario che si muova poi autonomamente, nel rispetto sempre di quanto previsto dai regolamenti) :bye:
l'intermediario e' gia a libro paga da anni:-o
 
Franci, si tratta di previsioni standard... :D:D:D

La normativa prevede un periodo massimo di 18 mesi per il buy back e tutte le società che lo deliberano prevedono sempre tale termine! :prr:

P.S.
Altre le altre previsioni a memoria coincidono esattamente con i limiti posti dalla normativa...

Bravo Spotti. E' semplicemente lo standard. Senza voler dire che andrà allo stesso modo, proprio sulle Marelli avevano fatto uguale.
 
Ovviamente se le condizioni di mercato lo permettono (ad esempio, a quanto ricordo, bisogna tener conto che la società si può mettere solo in denaro, senza peraltro mai essere il primo denaro e senza neppure mai andare a colpire la lettera...) il buy back si può completare anche prima mal'importante è che si rispettino i paletti stabiliti dalla normativa ed all'interno di quei paletti la società si può muovere come meglio crede (le regole stabiliscono che debba essere dato un apposito incarico ad un intermediario che si muova poi autonomamente, nel rispetto sempre di quanto previsto dai regolamenti) :bye:


Ricordi bene. Ed in ogni caso che cambia. E' la sostanza del perchè, di questo buyback, che conta. Il perchè lo fanno. Per quanto riguarda controllare e pilotare il titolo, mica gli serve un buyback, come dovreste avere imparato.. :D
 
Ricordi bene. Ed in ogni caso che cambia. E' la sostanza del perchè, di questo buyback, che conta. Il perchè lo fanno. Per quanto riguarda controllare e pilotare il titolo, mica gli serve un buyback, come dovreste avere imparato.. :D
giusto......ma se ,come scrive Spotti, questi non possono comprare sulla lettera, mi immagino gia la pressione in vendita che verra' fatta x costringere molti a disfarsene:-o
 
giusto......ma se ,come scrive Spotti, questi non possono comprare sulla lettera, mi immagino gia la pressione in vendita che verra' fatta x costringere molti a disfarsene:-o
Non farti film che non esistono: dato che ieri il titolo ha chiuso a 0,943, avendo aperto oggi a 0,9535 (+1%) significa che se qualcuno avesse poi messo del denaro a 0,953 a quel punto l'intermediario avrebbe potuto mettersi in denaro a 0,952 e non mi sembra che ciò determini una pressione in vendita...:prr:
 
Non farti film che non esistono: dato che ieri il titolo ha chiuso a 0,943, avendo aperto oggi a 0,9535 (+1%) significa che se qualcuno avesse poi messo del denaro a 0,953 a quel punto l'intermediario avrebbe potuto mettersi in denaro a 0,952 e non mi sembra che ciò determini una pressione in vendita...:prr:

A parte questo, non è un titolo che dà grande interesse a mani che non siano coinvolte direttamente. Quindi che bisogno hanno di fare pressione in vendita? Va dove vogliono loro, punto. E' per questo che credo salirà tanto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto