Fiat (F) FIAT BREVE TERMINE forever "non-stop"

Ore 17,00 tutto ancora Long,:)

Faccio una pausa per dedicarmi all'ultimo sistema, dovrò essere psicologicamente integro e "non condizionabile".:lol::lol::lol:

:ciao:
 
ciao a tutti, a che ora parla domani SERGIONE?

cioè quando si saprà qualcosa?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Fiat/ Ok sindacati a spin-off, ma autonomi protestano

Domani, in occasione dell'assemblea, presidio Cub al Lingotto


Torino, 15 set. (Apcom) - Monteranno un presidio domattina alle 9.30 davanti al Lingotto, per contestare i lavori dell'assemblea straordinaria degli azionisti Fiat, chiamata ad approvare l'operazione di spin-off dell'auto. Sono i metalmeccanici torinesi che aderiscono alla Federazione Lavoratori Metalmeccanici Uniti-Cub, l'unica sigla sindacale a non approvare lo spin-off, perchè giudicato come una manovra preventiva alla fusione con Chrysler e al trasferimento del quartier generale di Fiat oltreoceano. Mentre le principali sigle sindacali, nel giorno della riunione con Federmeccanica (a cui non ha partecipato Fiom) sul nodo delle deroghe al contratto metalmeccanico, non esprimono diffidenza verso l'operazione di scorporo dell'auto annunciata la scorsa primavera da Marchionne
 
FIAT: PRESIDIO CUB AL LINGOTTO. PALLONCINI COME ''BUGIE DI MARCHIONNE''

(ASCA) - Torino, 16 set - Presidio di alcune decine di militanti del sindacato di base Cub-Flmu davanti al Lingotto di Torino, dove tra circa un'ora e' previsto l'avvio dell'assemblea dei soci Fiat che dara' il via libera allo spin-off dell'auto. I manifestanti, hanno allestito un banchetto e innalzato una ventina di palloncini che, come spiega il loro portavoce Carlo Pariani (che interverra' anche in assemblea), rappresentano le ''balle'' di Marchionne. Alcune camionette della polizia posizionate davanti all'ingresso dell'area congressi. ''In 10 anni - spiega Pariani - la Fiat ha presentato sette piani di sviluppo di cui 4 sotto la gestione Mrchionne, tutti smentiti dai fatti. Sono stati prospettati raddoppi di produzione che invece si e' dimezzata, sono stati ridotti gli investimenti ed e' stata perseguita una poltica di riduzione dei costi sulle spalle dei lavoratori e di trasferimento delle produzioni all'estero''. Secondo Pariani anche il cosiddetto Piano Italia non e' realizzabile in mancanza di investimenti e di una gamma melli adeguata, mentre, osserva ''la progettazione e' ferma''. Secondo il sindacato di base, serve ''una gestione pubblica per salvare l'occupazione e l'industria dell'automobile e attuare la riconversione produttiva necessaria in presenza di una massiccia sovracapacita' produttiva'
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto