Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

E' morto Sergio Marchionne e io sono davvero commosso.
Ho avuto un brivido non appena giunta la notizia.

Sergio Marchionne è stato un grande italiano e la sua grandezza è consistita nella sua capacità di visione.
Marchionne - il filosofo Marchionne - ha fatto ciò che i politici italiani degli ultimi 30 anni non sono stati in grado di fare.
Se si leggono i libri di Giulio Tremonti, il quale ha amministrato l'economia italiana per molti anni (forse per troppi anni), s'impara una sola parola d'ordine: difendersi dai nemici.
In "Rischi fatali" o ne "La paura e la speranza" uno solo è l'imperativo categorico: il nemico è la globalizzazione, il nemico è la Cina, lo Stato è lo strumento di difesa che occorre utilizzare nella guerra mercatista.
Marchionne, invece, ha mostrato come la salvezza fosse proprio l'apertura al mondo: aprirsi al mondo, dirottarsi verso una produzione ad alto valore aggiunto era - ed è - l'unica strada percorribile in un mondo globale, in una società aperta.

Nella società chiusa degli Agnelli l'azienda Fiat era diventata un'appendice dello Stato, se non addirittura un'azienda parastatale.
Finanziata copiosamente dallo Stato, la Fiat svolgeva un ruolo "pubblico": manteneva un livello di occupazione incompatibile con le esigenze del mercato, apriva stabilimenti improduttivi e antieconomici; in cambio l'azienda riceveva aiuti pubblici e partecipava alla definizione e all'attuazione della politica industriale italiana.

Con Marchionne questa economia "curtense" in un settore del capitalismo avanzato è terminata, ed è stato giusto così.

Io abitavo a Torino-città nel 2011, l'anno del referendum a Mirafiori, e abitavo in un quartiere operaio, proletario.
La gente parlava, gli operai si confrontavano.
Marchionne non vinse il referendum perché era il "padrone" che ricattò la classe operaia: Marchionne vinse perché prevalse il buon senso - il pragmatismo anglosassone - sull'ideologia, vinse perché sulla lotta di classe si impose il perseguimento di un interesse comune impostato sul principio di realtà.
Marchionne sostituì l'etica della responsabilità all'etica della convinzione, sostituì la realtà all'ideologia: superò gli anni '70 - che in Italia pare non debbano finire mai - per far entrare il sistema delle relazioni sindacali nella modernità compiuta.

In questo Marchionne fu un uomo del futuro: fu italiano e cittadino del mondo, uno dei più importanti italiani e uno dei più grandi cittadini del mondo che il nostro tempo ha visto comparire sotto il cielo stellato del Bene.
 
Disastro Fca.
Adesso, con la rottura di 15,50 euro, il target price tecnico è 10 euro (c'è un doppio massimo, non serve neppure un grafico).
Il crollo di Fca potrebbe accompagnare un ritracciamento del nostro indice.

Sul conteggio di breve io mi sono perduto.
 
buongionro,
è in chiusura il primo 2gg del 3° tracy, se questo 3° tracy girasse negativo sul suo primo 2gg vincolerebbe i restanti 3 negativi.

upload_2018-7-25_17-0-27.png
 
Ma non è ancora detto crollone,, isp ucg e gen hanno forza. E' il grafico di la su Pulse di RB, l'ipotesi crollone (con la parentesi)... per me non funziona, ma l'ho messa come anti sfig

 
Ma non è ancora detto crollone,, isp ucg e gen hanno forza. E' il grafico di la su Pulse di RB, l'ipotesi crollone (con la parentesi)... per me non funziona, ma l'ho messa come anti sfiga
Anch'io ho quel tuo conteggio.
O, meglio, ho un conteggio long (conta gialla) e due conteggi short (rosso e azzurro).
Per cui non ho idea di cosa possa succedere.

In realtà c'è un box compreso tra 21.000 e 22.500 punti: solo in uscita da questo box si avrà direzionalità.

Intanto lo Schaff settimanale continua a crescere.

1.jpg
 
Ma non è ancora detto crollone,, isp ucg e gen hanno forza. E' il grafico di la su Pulse di RB, l'ipotesi crollone (con la parentesi)... per me non funziona, ma l'ho messa come anti sfiga
Vi è da dire che il metodo del Maestro waving funziona: io e @leosoier abbiamo gli stessi conteggi.
Il metodo di waving oggettiva la teoria elliottiana.
Con il metodo PURE ONDE non si avranno più conteggi disparati: i conteggi sono oggettivi, per cui chi segue quel metodo conta allo stesso modo.

Il problema è che ci sono troppe possibilità.
Quando le possibilità sono troppe - così dice il Maestro waving -, si sta flat e si aspetta; si continua il conteggio, pazientemente, e si attende che la situazione si chiarisca.

Io, purtroppo, non ho la pazienza e la flemma epicurea - l'atarassia - del Maestro.
 
Enrico sai bene, Elliott è come l'analisi ciclica, frattale tipo una matriosca e deve star dentro ill conteggio e al canale superiore. Parafrasando l' AC di Robdey , i cicli devono incastrarsi e rispettare le possiibli sequenze che ti impone il ciclo superiore.
Perdona, io quel w* giallo, lo leggo 5ina o complex, se fosse w = potrebbe esser solo una terna zzag , ma non mi fa limite minimo 61%, quindi o 5ina o a "complessa".

Il Maurizio W, ha un discorso "avanzato" con "limiti dinamici che ti invalidano il conteggio" oltre a quelli statici che gia sappiamo.
Alla fine è sempre un discorso di "canalizzare i movimenti", beh, daltro canto lui abita vicino al mare e ci sarà un motivo. :ot::)
 
Enrico sai bene, Elliott è come l'analisi ciclica, frattale tipo una matriosca e deve star dentro ill conteggio e al canale superiore. Parafrasando l' AC di Robdey , i cicli devono incastrarsi e rispettare le possiibli sequenze che ti impone il ciclo superiore.
Perdona, io quel w* giallo, lo leggo 5ina o complex, se fosse w = potrebbe esser solo una terna zzag , ma non mi fa limite minimo 61%, quindi o 5ina o a "complessa".

Il Maurizio W, ha un discorso "avanzato" con "limiti dinamici che ti invalidano il conteggio" oltre a quelli statici che gia sappiamo.
Alla fine è sempre un discorso di "canalizzare i movimenti", beh, daltro canto lui abita vicino al mare e ci sarà un motivo. :ot::)
Hai ragione.
Correggo e metto abc.
Però, dal punto di vista sostanziale, non cambia nulla.
Fatto sta che ho sbagliato la forma.

Resta l'ovvietà che o si sale o si scende :d:
Il conteggio non può dire altro.

Ai limiti del box (22.500-21.000 punti) potremmo avere maggiori spunti.

1.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto