Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Siamo in fase di accumulo (per raggiungere nuovi massimi) o di distribuzione?

  • Accumulo

    Votes: 2 22,2%
  • Distribuzione

    Votes: 7 77,8%

  • Total voters
    9
  • Poll closed .
Qualche mese fa ho letto di Elico...ma non posso giudicare perché non sono mai stato attratto dai cavalli di razza che vincono sempre...... in questo mondo soprattutto!
Però ritengo che ci sia tantissima gente che abbia il desiderio di imparare a capire dove stia mettendo i soldi, di avere una bussola, una sorta di educazione finanziaria con una comprensione alla non semplce Analisi tecnica. Una proposta formativa che non prometta lauti guadagni ma che dia orientamento al retail e lo aiuti nella giungla degli investimenti. Cmq in 2 anni avremo modo di ragionare ed affinare. Certo e' che c'è bisogno di persone capaci di insegnare.
La mia bussola è il metodo che mi ha trasmesso il Maestro waving, la EWT.
Però per me è solo una bussola, non è un metodo operativo, perché io non riesco ad operare con quel metodo: tuttavia si riescono ad individuare i macro-movimenti.

Poi ci sono gli oscillatori (DSS e STC) che @Tolomeo ci ha insegnato ad usare.
Quelli sono efficaci, nel senso che ti indicano un'area di swing, cioè di svolta del mercato.

Il problema è che, arrivati in quest'area, siamo poi abbastanza disarmati.

Io, per esempio, ho preso uno stop-loss su Bami e ho fatto gain su Isp e su Emak.
Sono entrato long su Enel a 4,38 euro con stop-loss largo (ma non troppo) a 4,20 euro e spero di non prendermi l'ultima onda in faccia.

La EWT e gli oscillatori hanno individuato l'area, ma l'operatività in quest'area resta discrezionale, perché, per ora, non siamo riusciti a trovare nulla di sistematico che sia anche efficace.

Purtroppo noi siamo il parco buoi: non dobbiamo mai dimenticarlo.
 
Ultima modifica:
Ho preso il grafico daily dell'indice e ho provato ad azzerare la reminescenza dei trend precedenti.
Questo è ciò che risulta.
Il rimbalzo, secondo questo frammento di grafico, pare essere quasi un atto dovuto.

Spero di non aver frainteso le parole di @Tolomeo.

Vedi l'allegato 486481

Non hai frainteso e vedo che hai già cominciato a "sperimentare", ottenendo risultati interessanti.
Continuiamo a testare...

Sull'intraday possiamo continuare a tenere conto del reset naturale costituito dall'avvio di seduta.
Tuttavia, in caso di giornate molto volatili, conviene provare a spostare in avanti l'inizio del calcolo e isolare solo gli ultimi due trend su-giù (o giù-su) e vedere cosa succede.

O.T. ... riminiscenze o riminescenze ? :rolleyes:
 
Si capisce quello che diciamo, squalo(tto) :)?
Cerco di essere il più chiaro possibile: sia per me che per chi ci legge.

P.S. su Prt c'è lo Schaff Trend Cycle (STC) di default (è stato inserito da poco).
Metti il settaggio 5,5,8 e prova a seguire il comportamento dell'oscillatore sul grafico settimanale.
Già solo lo STC settimanale è davvero utile per capire i punti di svolta.
Poi, nelle aree di svolta o di swing, bisogna smazzarsi da soli, perché funziona così.
Però lo STC aiuta molto.

In alternativa c'è il Double Smoothed Stochastic (DSS) di Bressert: il codice si trova facilmente sul web.

Quei due oscillatori sono il meglio che siamo riusciti a trovare in anni di prove, di analisi, di discese ardite e di risalite.
Al post n° 1 ci sono tutte le tabelle.

Il Volume Profile, invece, dovrebbe servire prevalentemente per l'intraday.

Un suggerimento su STC...

Il settaggio 5,5,8 non è un dogma.
Conviene sempre provare altri settaggi, in funzione della volatilità dello strumento e del timeframe.

Rimanendo sull' intraday sul Fib, per smussare la volatilità, io preferisco lavorare con timefrme di 15min e settaggio 8,8,13 su STC.

Nel seguente grafico si vede come l' STC settato in quel modo non abbia nulla da invidiare al nuovo metodo che stiamo indagando.

Ita40Sep18M15.png
 
Rimanendo sull' intraday sul Fib, per smussare la volatilità, io preferisco lavorare con timefrme di 15min e settaggio 8,8,13 su STC.
Non so più scrivere in italiano, però ho imparato a programmare (almeno un po') :d:
Ho fatto un TS sul minifib.
Ho messo una SMA 3 sullo Schaff 8/8/13: buy e sell sul crossover/crossunder dello STC con la SMA.
Si chiude sempre in giornata.

Sul timeframe a 15 minuti il modello pare funzionare.

Buona notte!
 
Inserisco il codice per Prt del pentagramma di borsa.
Magari, @Tolomeo, riesci a calcolare le SD.

Codice:
pri=close//ou medianprice
p=p+1
if day<>day[1] then//ou day pour de l'intraday
p=1
endif
sum=summation[p](volume)
sump=summation[p](pri*volume)
ww=sump/sum
tot=0
for i=0 to p-1
var=(volume[i]/sum)*(SQUARE(pri[i]-ww))
tot=tot+var
next
eca=SQRT(tot)
return ww,ww+eca,ww-eca,ww+2*eca,ww-2*eca,ww+3*eca,ww-3*eca

Avevo preso il codice da un blog francese.
Questo è il codice del VWAP intraday.
Se si vuole utilizzare l'indicatore sul grafico daily, occorre modificare il codice sorgente.
Al posto di
Codice:
day<>day[1]
bisogna mettere
Codice:
year<>year[1]
 
Buongiorno,
c'è un vincolo negativo sul 2°tracy inverso.
c'è un vincolo negativo sul 4°T+1 e sul 2° t+2 dritti.
Per assecondarli entrambi si dovrebbe chiudere prima l'inverso e poi il dritto allungando il t+1 dritto a 3 tempi, diversamente uno dei 2 cicli sarà troncato.

PM1fNdE8
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto