Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Per quanto riguarda il caso della Sea Watch e di Carola Rackete, il GIP di Agrigento ha applicato la scriminante di cui all'art. 51 codice penale (la scriminante dell'adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica).

Il termine tecnico è scriminante (che significa causa di esclusione del reato o elemento negativo oggettivo del reato)
https://www.altalex.com/documents/altalexpedia/2016/09/27/scriminanti

La gran parte dei giornali, oggi, parla di discriminante, cioè i giornalisti parlano e scrivono di argomenti che non conoscono: ignoranza totale dei temi trattati.

Per esempio, questo articolo è completamente erroneo
Scelta ideologica, schiaffo al paese
Il giornalista che ha scritto l'articolo non ha neppure letto l'ordinanza del giudice.
Confonde l'adempimento di un dovere (art. 51 c.p.) con lo stato di necessità (art. 54 c.p.), parla di "discriminanti", etc.: cioè non sa nulla.
Anche ieri sera a InOnda Luca Telese si è lanciato in analisi giuridiche delle quali non capisce nulla.
Io mi sono reso conto che in Italia non c'è solo un problema politico, ma esiste davvero un problema riguardante l'informazione e la correttezza della stessa.

Chiudo l':ot:
Sembrerebbe purtroppo che la maggioranza degli italiani abbia perso il senso critico , pieni di rancore verso il prossimo — aimhè il declino del nostro povero paese sembra inarrestabile
 
I gradi non sono corretti.
dal fondo segni che è partito ab che poi diventa W oppure a* b* e poi w
O segnate diversamente?
Il conteggio è corretto (d'altronde è il conteggio di @leosoier, i suoi conteggi sono sempre precisissimi).
Dal fondo parte un'onda a (un cinque).
Poi abbiamo un'onda b = w*x*y* a running flat (cioè con x* irregular e y* più alta di w*).
Infine abbiamo onda c.

L'intero abc é un'onda w.
C'è poi il raccordo x e si riparte con il secondo abc.
 
I gradi non sono corretti.
dal fondo segni che è partito ab che poi diventa W oppure a* b* e poi w
O segnate diversamente?
Ciò che era difficile (impossibile?) da vedere durante lo svolgimento del movimento era l'onda b a running flat.
Io mi sono affidato agli oscillatori, ma pure quelli non pare funzionino più così bene :wall:
 
buongiorno,

Nuovo top sopra quello del 21/6 che incasina perbene le cose, almeno per me :)

a questo punto anche se una sequenza interna non torna devo far ripartire un nuovo T+1 dritto dal minimo del 27/6 e un nuovo T-1 dal 2/7.
sull'inverso nuovo tracy negativo, le sequenze T-1 del tracy precedente erano state - - ed interrotte dal 1° T-1 positivo dell'attuale tracy.
le opzioni sono:

1) si tratta di raccordi che lanceranno il nyuovo T+2

2) il 2° mensile inverso è iniziato il 21/6 ed ha tutti itracy vincolati -

Sinceramente non mi aspettavo questo strappo al rialzo, attendo la fine di questo tracy dritto per farmi un idea più chiara.

EEhLoxK3

li2oyrkx
 
Sembrerebbe purtroppo che la maggioranza degli italiani abbia perso il senso critico , pieni di rancore verso il prossimo — aimhè il declino del nostro povero paese sembra inarrestabile
L'ordinanza del GIP di Agrigento è molto tecnica.
Tuttavia, il vero cuore della questione è la distinzione tra regole (= norme di legge) e principi (= norme di rango costituzionale).
L'ordinanza del GIP si assesta su posizioni tipiche di una corrente di pensiero giuridico denominata neocostituzionalismo (in Italia, il massimo esponente del neocostituzionalismo è il prof. Zagrebelsky, studioso conosciuto anche dall'opinione pubblica).
Secondo i neocostituzionalisti (Zagrebelsky in Italia, Dworkin in USA, Alexy in Germania, Santiago Nino in Sud America), le Corti costituzionali giudicano il contrasto tra la legge ordinaria e la Costituzione, ma i giudici ordinari possono "maneggiare" essi stessi la Costituzione o, meglio, i principi costituzionali.
Infatti il ragionamento del Gip di Agrigento prende le mosse dal principio internazionalistico contenuto nell'art.10 Cost.
Le regole si applicano, i principi si pesano: quando si ragiona in termini di principi, si deve giocoforza procedere a un giudizio di bilanciamento tra gli stessi, cioè tra i beni protetti che, nel caso concreto, spesso confliggono.
Il giudice, secondo la prospettiva neocostituzionalista, NON è mai "bocca della legge", come voleva il modello teorico illuminista elaborato da Montesquieu.
All'illuminismo si preferisce l'ermeneutica del caso concreto, a Montesquieu si predilige Hans Georg Gadamer.

Il problema di tale corrente di pensiero è che il giudizio di bilanciamento operato dal giudice implica, inevitabilmente, una scelta lato sensu politica.
Il neocostituzionalismo, infatti, nasce negli USA (con Ronald Dworkin), cioè in un ordinamento giuridico in cui i giudici sono eletti dal popolo.

Ogni metodo giuridico presenta anche aspetti negativi: la degenerazione del neocostituzionalismo è la juristocracy (giuristocrazia).

Queste tematiche sono enormi ed estremamente complesse, perché coinvolgono lo sviluppo dello Stato di diritto in una società frammentata e pluralista.
In una democrazia pluralista la legge in sé non è più in grado di cogliere la complessità del mondo: giocoforza occorre sempre fare ricorso ai principi e a un loro bilanciamento nel caso concreto.

L'elezione popolare dei giudici risolverebbe molti problemi legati alla juristocracy, ma io credo che in Italia un tale meccanismo sia difficilmente praticabile.
 
In ogni caso il mio TS daily sul leva7 è perfetto :ola:
Entrato in acquisto a 2 euro, adesso ha stop-profit a 2,70 euro (ma siamo a 3,20 euro).

Ma è inutile avere un TS funzionante se poi non lo si segue :wall: :wall:
 
Che pensate di Christine Lagarde alla Bce?
E' stata offerta la presidenza della Commissione alla Germania proprio per evitare che un tedesco finisse alla Bce.
Io credo che un francese alla Bce possa andare bene anche all'Italia: la Francia, nonostante il pulpito dal quale eleva la propria predica, alla fine della fiera ha bisogno di una politica monetaria da colombe (alla Draghi) tanto quanto l'Italia.

A me la Lagarde piace.
Continuerà il percorso intrapreso da Draghi, forse anche in modo più aggressivo.
Chi non mi piace è senz'altro Ursula Von der Leyen.
Preferivo di gran lunga Timmermans che si è sempre dimostrato amico dell'italia.
Perchè votargli contro ?
Al di la della questione di metodo, temo che Conte lo abbia silurato per avere un no dalla commissione europea sulla procedura di infrazione.
 
a questo punto anche se una sequenza interna non torna .....

ciao a tutti gente!
Ho letto ultime 2 pagg.

Soliti complimenti a Enrico per la competenza e la cultura in questi campi.
Per me sei sprecato su un forum di borsa…:)

Robdey, a quale sequenza ti riferisci?

Vedo che diversi sono short oppure pensavano allo short (tanto secondo me vi vengono a riprendere, non preoccupatevi…), ma ieri avevo accennato a Leo che si sarebbe saliti...e non potevo guardare alcun oscillatore!
sapete perché gli dicevo questo? perché se il T+1 è iniziato il 27/06 e ieri eravamo al 4° gg...cosa era più probabile che facesse?
Tra pochi gg verificheremo se la mia lingua fino a zona 22000 era un'idea buona oppure se la mia seconda scelta, cioè che il T+5 inverso allunghi un po' e vada a chiudere più su fosse la soluzione giusta.…
Il long era comunque da privilegiare in questa fase a mio avviso.
Poi sapete come la penso sul medio / lungo termine…

Buon proseguimento!
Ogni tanto quando posso passo a dire due bischerate ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto