Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Ciao i.f.u.

L'ipotesi che va per la maggiore, tra gli amici che frequentano il il thread "T+1, T+3 sul Fib contando i giorni", e che anch'io condivido, e' quella della partenza di un T+4 dal 2 gennaio.

Scusa, potresti specificare bene questo concetto?
E' partito un T+4, cioè un ciclo semestrale.
Ma è un T+4 positivo o negativo?
Fosse negativo, vedrebbe 1 mese e mezzo di salita e poi 4 mesi e mezzo di discesa.
Giusto?
 
Ciao i.f.u.

L'ipotesi che va per la maggiore, tra gli amici che frequentano il il thread "T+1, T+3 sul Fib contando i giorni", e che anch'io condivido, e' quella della partenza di un T+4 dal 2 gennaio.
Pertanto, sul lato indice, dopo l'attuale "sfuriata" coincidente con la partenza del secondo T+4, dovrebbero cominciare la lunga discesa verso la conclusione del T+5.

Senza bisogno di "scomodare" le lingue, direi che i fatidici 24000, con probabile rottura della resistenza di luglio 2015, potrebbero arrivare molto presto, nella prima parte di questo nuovo T+4.
Giusto il tempo necessario per caricare al massimo l'oscillatore settimanale.

Poiché incombe la ripartenza del nuovo T+5 inverso, arriverà presto anche l'inizio della successiva correzione, che condurrà alla conclusione del T+5 indice.
Sì, credo proprio che tu intenda un T+4 negativo, che, peraltro, coinciderebbe con la mia onda e-tr.

Grazie mille!
 
Il T+4 dovrebbe essere negativo, ma... forse non troppo.

Se, come penso, verrà superato il max di luglio 2015, scatterà un vincolo negativo sul prossimo T+5 inverso.
Questo comporta che, verso la primavera 2019, arriverà un nuovo massimo assoluto che dovrà essere più alto di quello che faranno a breve.

Quindi, ricapitolando :

- prossima salita, in avvio T+4 indice e conclusione T+5 inverso
- successiva discesa, in conclusione T+4 e T+5 indice e avvio del nuovo T+5 inverso (febbraio-marzo 2018)
- successiva risalita, in avvio nuovo T+5 (estate 2018)
- nuovi massimi, in conclusione del prossimo T+5 inverso (primavera 2019).

Questo scenario, puramente teorico, verrebbe meno se la centratura risultasse sbagliata e/o se i "manovratori" decidessero di sparigliare le carte dei ciclisti, con allungamenti/ accorciamenti dei cicli.

Seguendo i nostri amati oscillatori dovremmo essere in grado di difenderci.
 
Facendo un giochino previsionale sulle trendline incrociate con il timing ciclico, mi era venuto un minimo conclusivo per T+4/T+5, compreso tra 19500 e 19800.
Praticamente a metà circa del tuo range.
Perfetto, no ?
 
Speriamo di averci visto bene.
Comunque, fino a 24.500 punti niente short.

Io non me lo aspettavo questo up, cmq lo valuto come onda i*/v/c/B e potrebbe arrivare anche sopra 25.000 se estesa.

1.png
 
Posto gli oscillatori.
@Tolomeo dice che è cominciato un T+4.
Ma il T+5 precedente, cominciato a novembre 2016, che destino ha avuto?
E' già finito oppure è ancora in corso?

@Tolomeo, puoi postare il tuo conteggio ciclico sul grafico giornaliero?
Cioè T+3, T+4 e T+5?

FTSEMIB-Giornaliero.png


FTSEMIB-Settimanale.png


FTSEMIB-Mensile.png
 
Io di cicli non ci ho mai capito molto.
Ma se è iniziato un T+4 significa che o siamo all'inizio di un T+5 o a metà di un T+5.
Giusto?

In ogni caso per me stanno preparando un trappolone. Per gli shorter o per i longer non lo so.
Lo vedremo il 5 marzo.
 
Io di cicli non ci ho mai capito molto.
Ma se è iniziato un T+4 significa che o siamo all'inizio di un T+5 o a metà di un T+5.
Giusto?

In ogni caso per me stanno preparando un trappolone. Per gli shorter o per i longer non lo so.
Lo vedremo il 5 marzo.
Infatti anch'io non riesco a capire quale possa essere la centratura corretta.
Un T+5 dovrebbe essere composto da 2 T+4.

E' per questo che ho chiesto a @Tolomeo di postarci la sua centratura.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto