Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Ciao Enrico, potresti per cortesia postare il 3 giorni ed il 32?
grazie
Eccoli.
Ci sarebbe spazio per onda c di y.

FTSEMIB-3-Giorni.png
FTSEMIB-32-Giorni.png
 
Si sale eccome. C'è una divergenza up fortissima e siamo solo all 80% di indicatore quando normalmente si arriva al 90-95%!!!
Si sale perché i 200.000.000.000 sono una manna MA SOPRATTUTTO PERCHÉ BCE COmpra tutto.
Quindi a marzo è partito un biennale che per rimanere up deve fare il massimo dopo il 12 marzo e entro il prossimo settembre, ottobre.
 

Allegati

  • Screenshot_20210130_202115.jpg
    Screenshot_20210130_202115.jpg
    176,2 KB · Visite: 121
Si sale eccome. C'è una divergenza up fortissima e siamo solo all 80% di indicatore quando normalmente si arriva al 90-95%!!!
Si sale perché i 200.000.000.000 sono una manna MA SOPRATTUTTO PERCHÉ BCE COmpra tutto.
Quindi a marzo è partito un biennale che per rimanere up deve fare il massimo dopo il 12 marzo e entro il prossimo settembre, ottobre.

Molto probabilmente, il problema è capire in quale ciclo superiore collocarlo.
Se diamo per troncato il T+6 a marzo abbiamo 2 ipotesi, la prima è che questo nuovo T+6/7 appartenga ancora al precedente T+8 ed in questo caso dovrà essere negativo quindi mi aspetterei un top nel setup febbraio/marzo e poi discesa a chiudere il T+8.
Se invece oltre al T+6/7 abbiamo chiuso anche il T+8 le cose per un pò cambiano, a seconda di come consideriamo il periodo 2009/2012, se il T+8 lo facciamo partire dal 2012 considerando raccordo il precedente T+7 ci aspetta un T+8 con sequenze + - oppure - - nei suoi T+7, in alternativa includendo il 2009/2012 potremmo far partire un nuovo pluriennale da capo...
Di sicuro il fib si trova ora come ostacoli gli angoli discendenti dal top del 2000 e del 2007 che non saranno facili da superare ma se riuscirà nell'impresa potrebbe spingere forte sull'onda di un nuovo pluriennale considerando troncata tutta la struttura.
Personalmente non vedo ancora le condizioni per una chiusura di tutta la struttura ma non resta che monitorare i prossimi step.




1612102759075.png
 
Tornando al breve..... se non abbiamo già chiuso il T+3 si chiuderà nel giro di un tracy quindi io starei in occhio ad ogni minimo dei prossimi T-2 dato che possono farlo ripartire in qualsiasi momento.

1612105966298.png
 
Il piano di battaglia se non fanno raccordi sarà cosi.. abbiamo un 8h positivo dritto e un 5 ore vincolato negativo da completare, chiudiamo il 2° t-3 dritto e poi si sale a chiudere il + - + - del 2° T-1 inverso...
E' difficile contare una cinquina pulita dai 22800 a scendere....Han invaso sempre i minimi (vs) massimi, dal punto xx (ex bx* di y).


1612108624238.png
 
Aggiorna, bisogna vedere se han gia finito il tracy inverso a 69ore o domani in open salgono altre 2 ore max (73ore) e poi si va giu, per far partire un nuovo tracy inverso...
Possono anche fare un 2° t-1inv da 5gg ibrido + - + - -, ma se superano la resistenza orizzontale sui 22045, si sale miniimo un paio di giorni, col nuovo T+2 dritto. C di Y a 24500?
Se invece non superano i 22040, facciamo il 4°tracy dritto negativo a scendere verso i 20800 e completano il T+2 dritto regolare 4 tempi. --> Discesa complessa su e giu verso i 17500...
Ps: queste sono le condizioni "ideali" .

 
Ultima modifica:
Si è piu un discorso di Elliott che di analisi ciclica: se facessimo il 2° t-1inv del 2° tracy inverso, durata 5gg (2+3) potrebbe anche superare i 22040 ma non vincolerebbe le sequenze dei 4 (t-1)inv partiti dal top dell 8 gennaio 2021, perchè sarebbero + + + e -.
Con Elliott sarebbe un zzag che puo trasformarsi un in impulso, ma ci vogliono i +3 +4% su quasi tutti i titoli del listino.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto