Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Purtroppo anche secondo me.
Il rischio che a ottobre lega+m5s si presentino insieme è altissimo.
Conquisterebbero il 100% dei collegi.
Si scende e basta.
Adesso siamo sul supporto con ipervenduto di Rsi.
Si dovrebbe rimbalzare fino alle medie mobili.
Sarebbe onda 2.

1.jpg
 
Inoltre il Money Flow Index è sceso sotto 20 sul FtseMib.
Un rimbalzo si dovrebbe fare, ma la pressione in vendita è pazzesca.

Io, a dire il vero, non credo a un crollo: la strada dell'Europa è segnata e il governo Maduro-Varoufakis non passerà mai.
Si scenderà per fare quest'onda C e poi si attaccheranno di nuovo i 24.600 punti per la 4° battuta (quella definitiva, si spera).
1.jpg
 
Megafono

Adesso si rimbalzerà verso 22.800 punti/23.000 punti e poi giù verso 19.000/18.700 punti.

Andrà così, il megafono, purtroppo, c'è.

Però, ricordatevi che Murphy inserisce il megafono tra le figure di continuazione.
Faremo onda C di Elliott (un'onda C interna) che chiuderà una B di grado maggiore.

La strada è ormai indicata: io sono entrato long con un etf oggi e cercherò di tradare l'ultima parte del megafono (nel senso che dopo il rimbalzo mi metterò short).

Sul cassetto, invece, resto long, anche se ho liquidità per fare ulteriori acquisti, che ad ora non sono ancora scattati.


1.jpg


2.jpg


3.jpg
 
Ultima modifica:
buongiorno a tutti,
vi propongo uno schemino di una figura di accumulazione che stò seguendo da un pò di tempo, potrebbe combaciare con qualcuno dei vostri conteggi sul medio?
upload_2018-5-29_10-21-29.png
 
I terroristi della finanza, i giornalai.. "nelle sale" ... naturalmente è senza firma questo articolo...

MILANO (MF-DJ)--Quando si parla di rischio Italia e di incertezza politica, nel mirino della speculazione finiscono sempre le banche.
La seduta di ieri, scrive MF, non è stata un'eccezione come dimostra il bollettino di guerra registrato dagli istituti quotati: Monte Paschi -7%, Banco Bpm -6,58%, Bper -5,84%, Mediobanca -6,08%, Ubi Banca -5,41%, Unicredit -3,83% e Intesa Sanpaolo -3,24%. Al punto che nelle ultime dieci sedute, da quando cioè sui mercati sono iniziate le fibrillazioni, la capitalizzazione degli istituti italiani si è ridotta di oltre 23 miliardi. Un esito del tutto prevedibile con uno spread Btp-Bund ai massimi dalla fine del 2013 e posizioni ribassiste assunte da quasi tutti i grandi investitori statunitensi. Indiscrezioni che circolano nelle sale operative parlano di importanti posizioni short assunte dall'hedge fund Bridgewater su Intesa e Unicredit :bla: e di ordini di vendita immessi da BlackRock, l'asset manager Usa che ha in portafoglio buona parte di Piazza Affari.
red/lab
(END) Dow Jones Newswires
May 29, 2018 03:40 ET (07:40 GMT)

Sul sito consob, Bridgewater si è ricoperto progressivamente dagli short prima del grande ribasso, unicredit è shortata 0.69% e solo da Bridge fermo come un sasso dal 25 aprile 2018... vedi sito consob, seconda pagina, "Storiche-historic".
:ordine:



PNC
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto