Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Ciao F, o risale da qui senza fare nuovi min nei prox gg (Ch del 1 t+1) o iniziato il 2o 15gg il 24 sett ed e' gia' al ribasso...e in questo caso nn e' partito proprio nulla a parte il t+3...che sarebbe gia' iniziato male
Il segnale sul mensile (T+5 o T+6), presente ieri, è scomparso oggi.
Ho fatto bene ad attendere.
Adesso bisognerà attendere fine ottobre.
 
Mah per me va bene, non cortina.
Come spazio tempo + canalizzazione vanno bene, poi cmq la y puo far come vuole.
Spero solo che non sia l'opzione giusta e che la sett prossima si lateralizzi per consumare tempo .

Dalla lista Consob non ci sono fondi short in campo contro le blue chip italiane. Lunedi alle ore 16 si sapra di piu.

 
Sia Intesa che le altre banche si sono fermate sulla BB-.
Speriamo che la prossima settimana si possa recuperare qualcosa.
Credo che @leosoier abbia ragione: questa è solo onda a** di b*, cioè è la prima parte di onda b*.

1.jpg
 
Onestamente è difficile vedere in inversione nel breve, almeno fino a quando il def sarà tradotto in leggi e si vedranno in dettaglio i numeri ... occorre qualche settimana . Fino ad allora probabile si balli il girotondo , le dichiarazioni dei Dioscuri (come li chiama Enrico) non sembrano aiutare, anzi ...
 
Per curiosità ho controllato alcune tabelle
Dati macroeconomici italiani - Wikipedia

Il rapporto deficit/Pil del 2,4% previsto nella Manovra del Popolo dai Dioscuri non è poi così diverso dai disavanzi fatti negli anni precedenti.

Insomma, il cambiamento non c'è stato: è sempre il solito andazzo, quell'andazzo che ha portato il nostro Paese al progressivo declino.
Noi, in Italia, l'austerity non l'abbiamo mai vista, nonostante tutte le litanie in proposito.

Credo che anche i mercati non faranno tragedie ulteriori: a ben vedere, i Dioscuri hanno pure stretto la cinghia rispetto agli anni precedenti.

P.S. dai dati si evince in modo chiarissimo la pesantissima eredità degli anni '80: le responsabilità del CAF (Craxi, Andreotti, Forlani) sono indiscutibili.
 
Il vero problema della manovra è rappresentato dalle implicazioni politiche.
L'art. 81 Cost. è chiaro
senato.it - La Costituzione - Articolo 81
Indebitarsi in un periodo di ciclo economico positivo (perché l'Italia cresce dell'1,5%) non sembra compatibile con l'art. 81 comma 2 Cost. (infatti il Presidente Mattarella è già intervenuto con un monito).

La Commissione europea boccerà sicuramente la manovra, che, anzi, pare essere stata concepita proprio per essere bocciata.

Io credo che, in seguito alla bocciatura certa da parte dell'UE, la manovra verrà giocoforza modificata, però tale situazione diventerà il punto focale della campagna per le elezioni europee della primavera prossima.
Insomma, non credo che la manovra presentata sia quella definitiva: e i mercati lo sanno.
 
Sbaglierò.... vedo tanta indecisione ma posizioni forti per far crollare il nostro indice non ce ne sono...forse ci sono buone opportunità di investimento. Prediligerei le aziende sane con ottimi bilanci ed ottimi management, il vero made in Italy.anche valutando posizioni nell'indice Mid. Le banche, escluse le più innovative, le lascerei li dove sono! Ma per me non ci saranno disastri epici.:hua:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto