Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Sbaglierò.... vedo tanta indecisione ma posizioni forti per far crollare il nostro indice non ce ne sono...forse ci sono buone opportunità di investimento. Prediligerei le aziende sane con ottimi bilanci ed ottimi management, il vero made in Italy.anche valutando posizioni nell'indice Mid. Le banche, escluse le più innovative, le lascerei li dove sono! Ma per me non ci saranno disastri epici.:hua:
Le aziende saranno più forti dei governi, di questo io sono convinto.
Diciamo che a spaventarmi non è tanto la manovra, quanto la politica: la manovra, secondo me, è un escamotage per arrivare a uno scontro con l'UE (per semplici calcoli elettoralistici).

La variabile politica è davvero difficilmente inquadrabile e calcolabile.
 
Le aziende saranno più forti dei governi, di questo io sono convinto.
Diciamo che a spaventarmi non è tanto la manovra, quanto la politica: la manovra, secondo me, è un escamotage per arrivare a uno scontro con l'UE (per semplici calcoli elettoralistici).

La variabile politica è davvero difficilmente inquadrabile e calcolabile.
Sei sempre il mio mentore, amico Enry:bow:
 
Leggo tutti i commentatori di Borsa che parlano di ottobre come del mese dei crolli.
Infatti, nel lontano 1987, mese di ottobre, crollarono le borse mondiali
Lunedì nero del 1987 - Wikipedia

L'indice Dow Jones perse il 22% in un giorno.

In realtà, basta mettere un grafico mensile e guardare le candele per rendersi conto che, come dice Francesco Caruso, la cattiva fama di ottobre è immeritata: a ottobre o si crolla (nel senso che si crolla davvero, tipo fine del mondo, apocalisse, the day after, etc.) oppure si sale.

I crolli di ottobre sono sempre stati storicamente cigni neri.
Io, adesso, in Italia non vedo cigni neri: anzi, tutti si aspettano crolli e catastrofi a causa dell'incognita politica.

Adesso devo staccare: guarderò i mercati stasera.
 
Buongiorno,
le ipotesi in campo per me sono:

Inverso:
1) primo t+4 chiuso sul top del 26/9, ci aspetterebbe un nuovo minimo del ftsemib nei prossimi giorni.
2) chiuso solo il 3° mensile ed ora si torna a salire con l'indice per fare il minimo del semestrale inverso entro una 30ina di giorni.

Dritto:
1) 1°T+1 dal 3/9 chiuso il 24/9 e secondo vincolato - che dovrebbe chiudere, se regolare, tra 3 cicli a 4 giorni.
2) 1° t+1 dal 3/9 chiuso venerdì ed ora staremo risalendo con il 2°t+1, in questo caso esiste un vincolo - solo sul 4° settimanale dato dalle sequenze fatte fino ad ora + e -.
L'appartenenza del ciclo partito il 3/9 è ancora tutta da capire.


n4vvEjex
 
Niente, non c'è nessuno sciort aggiornato al 28 sett 2018, al solito su Bami 9% (Marshall 3.26%) e Ubi fanno sul serio... per il resto tutto normale.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto