Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Questo è il conteggio a 15 minuti.
Dal grafico a 1 minuto pare che sul fondo comincino ad arrivare i volumi.

1.jpg


MFTMIBXXXX-1-Minuto.png
 
Quanto riportato nell’articolo è FALSO

“La conseguenza è che quando la Bce, secondo le regole previste, presta dei soldi alle banche dei vari paesi dell’Eurozona, applica tassi di interesse diversi, a seconda del grado di rischio: 19 paesi, 19 tassi diversi.” = Errato

Inoltre per quale motivo gli altri stati dovrebbero accollarsi i nostri debiti ? La ricchezza privata italiana è la più alta dell’eurozona Anche perché per DECENNI abbiamo avuto i BOT al 17-18% di interesse : perché un tedesco dovrebbe accollarsi i debiti con cui abbiamo pagato nullafacenti / arricchito milioni di italiani ???

Forse perchè alla germania sono stati condonati i debiti di guerra?
 
si ci sono delle inesattezze, gia' detto
poi non e' vero che i tedeschi devono accollarsi i ns debiti...il debito ce lo paghiamo noi...va solo detto che NESSUNO PUO' FALLIRE..cambia dal giorno alla notte!

cosi' si lasciano delle praterie a chi vuole scommettere....io non compro i btp...altri con + soldi li shortano
 
Appunto.
Gli italiani i loro debiti li hanno sempre pagati.
Anche con interessi altissimi.
I tedeschi no.
Penso che sia quello che dobbiamo ancora dimostrare , visto che il debito è sempre salito salvo brevi periodi.

Sostituisco la parola tedeschi con francesi o olandesi o belgi o spagnoli è lo stesso concetto

Sostenere che nessuno stato può fallire = qualcuno garantisce = si accolla i nostri debiti , non ci sono vie di mezzo
 
Appunto.
Gli italiani i loro debiti li hanno sempre pagati.
Anche con interessi altissimi.
I tedeschi no.
Quando il debito italiano veniva "monetizzato" (cioè pagato dalla Banca d'Italia stampando moneta), tale debito era sottoscritto solo da cittadini italiani.
Se vogliamo collocare il nostro debito sui mercati mondiali, dobbiamo rispettare determinate regole.

L'Italia ha sempre pagato il proprio debito con moneta svalutata (con moneta "falsa"): pagava interessi del 18% annui con un'inflazione al 20% annuo.
Il debito veniva pagato in termini nominali, ma dal punto di vista reale il debito non veniva pagato, ma assorbito dall'inflazione.

L'estinzione dei debiti di guerra della Germania è avvenuta legittimamente con un trattato internazionale (evidentemente ci si era ricordati del trattato di Versailles e non si è voluto ricadere nello stesso errore).

Fuor dal catechismo di Santa Romana Chiesa non v'è salvezza (Luigi Einaudi): dalla crisi si esce solo allontanandosi dal vizio e praticando la virtù.
 
se c'era l'europa che vorrebbe salvini , cioe' ognuno pensa per se', eravamo gia' falliti...per fortuna la maggioranza e' quella di prima....e bisogna dialogarci....anche duramente, ma seri!
 
Il mio piano non è quello di Keynes

Come si può pretendere che la crisi sia un incanto, e che a manovrare qualche commutatore cartaceo l’incanto svanisca? Ogni volta che, cadendo qualche edificio, si appurano i fatti, questi ci parlano di amministratori e imprenditori incompetenti, o avventati, o disonesti. Le imprese dirette da gente competente e prudente passano attraverso momenti duri ma resistono. Gran fracasso di rovine, invece, a chi fece in grande a furia di debiti, a chi progettò colossi, dominazioni, controlli e consorzi; a chi per sostenere l’edificio di carta fabbricò altra carta, e vendette carta a mezzo mondo; a chi, invece di frustare l’intelletto per inventare e applicare congegni tecnici nuovi o metodi perfetti di lavorazione e di organizzazione, riscosse plauso e profitti inventando catene di società, propine ad amministratori-comparse, rivalutazioni eleganti di enti patrimoniali. L’incanto c’è stato, e non è ancora rotto; ma è l’incanto degli scemi, dei farabutti e dei superbi. A iniettar carta, sia pure carta internazionale, in un mondo da cui gli scemi, i farabutti e i superbi non siano ancora stati cacciati via se non in parte, non si guarisce, no, la malattia; ma la si alimenta e inciprignisce. Non l’euforia della carta moneta occorre; ma il pentimento, la contrizione e la punizione dei peccatori; l’applicazione inventiva dei sopravvissuti. Fuor del catechismo di santa romana chiesa non c’è salvezza; dalla crisi non si esce se non allontanandosi dal vizio e praticando la virtù.

Luigi Einaudi
 
Buongiorno,
se dal minimo è partito un T+4, ora dovremmo fare almeno un paio di giorni lateral ribassisti (raccordo) anche perché sull'inverso si dovrebbe chiudere T, T+1 e forse anche T+2.
Attendo conferme
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto