Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

È vero.
L'estinzione del debito della germania è avvento con un trattato internazionale.
Appunto.
Ogni stato ha deciso di rinunciare alla sua parte per il bene di tutti.
Più che altro gli Stati hanno rinunciato a chiedere soldi alla Germania per il bene proprio (non esiste il bene di tutti nella politica internazionale, che è sempre una politica di potenza).
I motivi storici della scelta sono stati due:

1) il ricordo del Trattato di Versailles era ancora vivo.
Consiglio questa lettura
Le conseguenze economiche della pace | John Maynard Keynes

2) quale Germania avrebbe dovuto pagare i debiti di guerra?
Eravamo in piena Guerra Fredda e la Germania Ovest era un alleato strategico di assoluta rilevanza.
Non si poteva avere uno Stato debole proprio al confine con la Cortina di Ferro.

Per questi motivi - cioè per tutelare il proprio interesse nazionale - si è proceduto alla stipulazione di un accordo di parziale remissione dei debiti di guerra.
Tale accordo è stato volontario e non ha nessun senso la sua rievocazione: il discorso è stato avanzato per la prima volta da Tsipras proprio perché in preda alla disperazione.

L'argomento dei debiti di guerra tedeschi è l'argomento della disperazione: ha solo un significato emotivo, ma è privo di qualsiasi fondamento nel diritto internazionale e comunitario.
 
La Germania ha comunque pagato i propri debiti di guerra in modo parziale.
La remissione dei debiti di guerra non è stata totale.
La Germania ha pagato - e per sempre pagherà - la propria colpa restando un "nano politico" sullo scacchiere internazionale.
La Germania è un "gigante economico", ma resta un "nano politico".
Le opinioni dei tedeschi valgono nella politica economica, ma nella politica internazionale la Germania non conterà mai nulla.
 
Qui c'è un tale @waving che spiega il Right Look
Elliott-waves : Domande e risposte - CeD|Operatività

Ogni movimento in cinque può essere contato in tre: però, così, facendo, si annulla l'intera teoria.
Per cui occorre privilegiare l'aspetto corretto, cioè il Right Look (che richiede una certa proporzionalità in un movimento in tre e un certo slancio in un movimento in cinque).

So che la mia w fucsia non funziona, però il mio wxyxxz (se la w non fosse inficiata per poco) rispetterebbe il Right Look meglio del tuo labeling che, ancorché corretto, è sproporzionato.

Salve, eh son strato impegnato stamattina e senza pc. Allora quella cosa del forum CeD, (non l'avevo mai visto, probabilmente era il pure onde statico coi ritracciamenti minimi e massimi non ci sono grafici, ho letto in velocità...Io il Waving l'ho scoperto a metà del 2014, grz a te sul FOL e un grz sempre a lui, che ha spiegato con pazienza per 5 mesi a tutti sul FOL, un bel po di regole.
Poi su FB ha aggiunto altre regole e duecento canalizzazzioni

Le "discussioni" se fatte con spirito costruttivo, sono utili.
E principalmente se fatte con chi non la pensa come me, in quanto mi portano a valutare altre cose ed al limite rafforzano le mie idee.


Anche + di dieci anni fa era perfezionista sull EWT, si è lui. :)

Ho scritto di la.
 
Quanto riportato nell’articolo è FALSO

“La conseguenza è che quando la Bce, secondo le regole previste, presta dei soldi alle banche dei vari paesi dell’Eurozona, applica tassi di interesse diversi, a seconda del grado di rischio: 19 paesi, 19 tassi diversi.” = Errato

Inoltre per quale motivo gli altri stati dovrebbero accollarsi i nostri debiti? La ricchezza privata italiana è la più alta dell’eurozona Anche perché per DECENNI abbiamo avuto i BOT al 17-18% di interesse : perché un tedesco dovrebbe accollarsi i debiti con cui abbiamo pagato nullafacenti / arricchito milioni di italiani ???

Si... i tedeschi son furbi eh...se ci fosse la VAR...come nel calcio.

Si trovino i nulla facenti che han preso soldi illegalmente e quelli pagano, gli altri no, non c'entrano nulla gli italiani "in regola".
 
Si... i tedeschi son furbi eh...se ci fosse la VAR...come nel calcio.

Si trovino i nulla facenti che han preso soldi illegalmente e quelli pagano, gli altri no, non c'entrano nulla gli italiani "in regola".
Non è così semplice.
Per esempio: i baby pensionati italiani costano 7 mld. di euro l'anno.
Si tratta degli italiani andati in pensione dopo 19 anni e rotti di contribuzione (si andava in pensione a 40 anni in media).
Adesso hanno tutti in media 75 anni.
E' ovvio che oggi non si può togliere loro nulla, perché sono anziani, perché esistono i "diritti quesiti", etc.

Non si può neppure pensare a un contributo di solidarietà a loro carico, visto che le pensioni sono comunque relativamente basse (1.000 euro al mese).

Le scelte politiche degli anni '80 non sono state lungimiranti.
Il vero statista guarda gli effetti che le scelte hanno sulle generazioni successive: questa è l'etica della responsabilità di weberiana memoria.
In Italia tale etica è mancata a ogni livello (popolo compreso).
 
Io vedrei di buon occhio un ritorno a 20325 per poi cominciare l'ultima terna <e> a scendere.
Adesos potremmo anche essere in onda iv** di c* di <d>
 
Io vedrei di buon occhio un ritorno a 20325 per poi cominciare l'ultima terna <e> a scendere.
Adesos potremmo anche essere in onda iv** di c* di <d>
Io spero che dal fondo sia partito un impulso.
Per questo mi attenderei almeno un altro cinque al rialzo.

1.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto