il fattore umano
Forumer storico
Più che altro gli Stati hanno rinunciato a chiedere soldi alla Germania per il bene proprio (non esiste il bene di tutti nella politica internazionale, che è sempre una politica di potenza).È vero.
L'estinzione del debito della germania è avvento con un trattato internazionale.
Appunto.
Ogni stato ha deciso di rinunciare alla sua parte per il bene di tutti.
I motivi storici della scelta sono stati due:
1) il ricordo del Trattato di Versailles era ancora vivo.
Consiglio questa lettura
Le conseguenze economiche della pace | John Maynard Keynes
2) quale Germania avrebbe dovuto pagare i debiti di guerra?
Eravamo in piena Guerra Fredda e la Germania Ovest era un alleato strategico di assoluta rilevanza.
Non si poteva avere uno Stato debole proprio al confine con la Cortina di Ferro.
Per questi motivi - cioè per tutelare il proprio interesse nazionale - si è proceduto alla stipulazione di un accordo di parziale remissione dei debiti di guerra.
Tale accordo è stato volontario e non ha nessun senso la sua rievocazione: il discorso è stato avanzato per la prima volta da Tsipras proprio perché in preda alla disperazione.
L'argomento dei debiti di guerra tedeschi è l'argomento della disperazione: ha solo un significato emotivo, ma è privo di qualsiasi fondamento nel diritto internazionale e comunitario.