Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Tra l'altro vedere long a livello macroeconimico faccio fatica, a livello politico Italiono faccio fatica, a livello europea con la risposta da dare entro questa settimana per l'infrazione sul debito faccio fatica, Trump faccio fatica a prescindere.
Boh si vede che sono in un priodo negativo io come sentiment :vado:

Questo post è il più divertente che ho letto oggi :)

P.S. io la vedo un pò come te....
 
Questo post è il più divertente che ho letto oggi :)

P.S. io la vedo un pò come te....

E che il sentiment che abbiamo dentro un pò in genere ci influenza, almeno per me è così.
Non riesco ad andare long senza qualcosa di concreto e a livello macro è difficile trovare qualcosa di veramente positivo.

Graficamente per me siamo scesi in 3 primo abc fatto di una Y a scendere.
Quindi la etichetto come <a> di un triangolo a scendere ma potrebbe essere anche una a di un abc=y

Vedi l'allegato 516119

2.png


Adesso siamo in <b> oppure b che come sarà in 3 pure lei la salita fatta la vedo in 3 e da dove siamo si potrebbe cominciare a scendere a fare la b* di b
 
Capito.

Visto che siamo in un nuovo Biennale direi che a prescindere dal passato il dato che ci interessa è unicamente se sui Semestrali, dando per assodato il 1° positivo, vedremo se le sequenze saranno pos-pos o pos-neg. Sta tutto lì il giochino

Si però......
Il conteggio nasce nel passato, si sviluppa nel presente e trova conferma nel futuro.

Si tratta di una citazione di waving :ola:


Prendendo in prestito la citazione di @il fattore umano direi che vale in modo particolare per la ciclica....
 
Il LUNGO: è di scuola americana, ottimista indefesso, ad ogni minimo importante vede ripartenza per vette impensate.
Pur di confermare la propria idea utilizza la teoria in modo che sia confacente all'uopo.
Spesso uccide il passato per farsi una nuova vita o una nuova reputazione......e ricominciare.
Fregandosene di ciò che c'era prima..........fino alla prossima fermata.

Il CORTO: è anch'esso di scuola americana, pessimista incallito, alla riceerca sempre del crollo verso la catastrofe.
Pur di confermare la propria idea stravolge la teoria inventando nuovi pattern, in modo che possano così adattarsi alla sua idea.
Fa uso abnorme dei rapporti di Fibonacci incurante della forma del movimento.
Fino alla prossima necessità di inventarsi un nuovo pattern.

Il PACIOCCONE: è di scuola italo-tedesca, diffidente fino alla nausea, alla ricerca sempre di conferme da parte del mercato.
Applica la teoria in modo maniacale, così da lasciare meno spazio possibile alla soggettività in quanto il suo sentiment è pessimo.
Vorrebbe avere sempre tutto sotto controllo e quando non riesce si eclissa.............fino al prossimo pattern definito.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto