Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

E' ora di fare un aggiornamento sui cicli lunghi...

Il vecchio modello di T+8 che ci portiamo avanti ormai da un pò di anni prevedeva la fine del suo ciclo per marzo 2021, ora le ipotesi sono 2:

1) Avendo assecondato il suo vincolo sull'ultimo T+5 potrebbe essere terminato in anticipo di un anno a marzo di quest'anno.

2) A marzo abbiamo chiuso il 2° tempo di un ciclo a 3 tempi e ne mancherebbe un ultimo vincolato negativo che dovrebbe terminare verso la fine del 2023.

Per il momento porterò avanti quest'ultima ipotesi come preferita anche perchè sono un pò di mesi che mi chiedo come mai siamo temporalmente scorrelati con il T+8 americano e questo allungamento potrebbe risincronizzarci.
Sarà da verificare se è ancora valido il BTP sull'SP500 nonostante l'anomalia del minimo di marzo e successivo massimo che ciclicamente stona ma per il momento lo lascio com'è.


Vedi l'allegato 584695


Vedi l'allegato 584694

Vedi l'allegato 584696
Ciao
mi piace la conta con annuale 320 g, trovo personalmente realistico un ribasso per giugno 2021...
 
E' ora di fare un aggiornamento sui cicli lunghi...

Il vecchio modello di T+8 che ci portiamo avanti ormai da un pò di anni prevedeva la fine del suo ciclo per marzo 2021, ora le ipotesi sono 2:

1) Avendo assecondato il suo vincolo sull'ultimo T+5 potrebbe essere terminato in anticipo di un anno a marzo di quest'anno.

2) A marzo abbiamo chiuso il 2° tempo di un ciclo a 3 tempi e ne mancherebbe un ultimo vincolato negativo che dovrebbe terminare verso la fine del 2023.

Per il momento porterò avanti quest'ultima ipotesi come preferita anche perchè sono un pò di mesi che mi chiedo come mai siamo temporalmente scorrelati con il T+8 americano e questo allungamento potrebbe risincronizzarci.
Sarà da verificare se è ancora valido il BTP sull'SP500 nonostante l'anomalia del minimo di marzo e successivo massimo che ciclicamente stona ma per il momento lo lascio com'è.


Vedi l'allegato 584695


Vedi l'allegato 584694

Vedi l'allegato 584696
La centrature su Annuale andrebbe d'accordo con questa altra ipotesi che prevede lateralità fino a Febbraio 2021 e poi correzione …, la trovate plausibile ?
 

Allegati

  • Mib 2021 Nigliorino.jpg
    Mib 2021 Nigliorino.jpg
    2,7 MB · Visite: 251
Ultima modifica:
La centrature su Annuale andrebbe d'accordo con questa altra ipotesi che prevede lateralità fino a Febbraio 2021 e poi correzione …, la trovate plausibile ?


se non lo consideri chiuso a marzo di quest'anno ciclicamente dovrebbe scendere di nuovo sotto quel minimo.

Vedi l'allegato 580991

la sua ipotesi di ultimo annuale senza nuovo minimo rispetto a marzo sarebbe una via di mezzo tra la vecchia ipotesi che ti ho messo sopra e la nuova, in sostanza sarebbe chiuso il T+8 a marzo ma ci sarebbe un T+5 di raccordo che non rispetta il vincolo come figura di inversione.
Al solito secondo me dipenderà da cosa farà wall street.
 
la sua ipotesi di ultimo annuale senza nuovo minimo rispetto a marzo sarebbe una via di mezzo tra la vecchia ipotesi che ti ho messo sopra e la nuova, in sostanza sarebbe chiuso il T+8 a marzo ma ci sarebbe un T+5 di raccordo che non rispetta il vincolo come figura di inversione.
Al solito secondo me dipenderà da cosa farà wall street.
Ok, grazie, gentilissimo
 
la sua ipotesi di ultimo annuale senza nuovo minimo rispetto a marzo sarebbe una via di mezzo tra la vecchia ipotesi che ti ho messo sopra e la nuova, in sostanza sarebbe chiuso il T+8 a marzo ma ci sarebbe un T+5 di raccordo che non rispetta il vincolo come figura di inversione. Che lancia un nuovo T+8?
Al solito secondo me dipenderà da cosa farà wall street.

....e l'abbiamo detto da una settimana "la nostra amica flip" e il raccordino T+5 :). La sua y sarebbe una specie di Y a triangolo running a differenza del zzg che dovrebbe salire a 24500 (visto che b di Y non scende mai).
Allora il 18 dic, entra Tesla nell' Sp500, cosi la appioppano agli ultimi arrivati (i fondi passivi che replicano l'indice per forza di cose) e poi si scende dai primi di gennaio.
Sul Ftse se vorranno aspettare l'oscillatore lento come a maggio e non spareranno SU da domani, faranno una xx e z, cosi vien fuori un T+2 dritto da 5 tracy. Ma è frequente un T+2 da 5 tracy?
 
Hanno cancellato tutte le immagni di Img bb, bravi... Fortuna che almeno ho recuperato l'ultima immagine.

Da come la raccontano i mass media non c'è potenza di salita fino ai 24500 nel prossimo mese per fare una Y a zzg sindacale al 61.8%, immagine in alto con il zzg segno opaco.
Se ha ragione la "nostra amica" ( immagine in alto, oggi ha pubblicato di nuovo), si farebbe una specie di triangolo Y a chiudere il WXY partito dai 14100 il 16 marzo 2020 ( ipotesi blu).

Nell immagine sotto c'è il conteggio a 15minuti : siamo a al 50% di possiblita, che salga la 3 interna (segno opaco) oppure scendiamo a fare la z e si riparte fra un 2 giorni, se non complicano la situazione.



 
Ultima modifica:
Hanno cancellato tutte le immagni di Img bb, bravi... Fortuna che almeno ho recuperato l'ultima immagine.

Da come la raccontano i mass media non c'è potenza di salita fino ai 24500 nel prossimo mese per fare una Y a zzg sindacale al 61.8%, immagine in alto con il zzg segno opaco.
Se ha ragione la "nostra amica" ( immagine in alto, oggi ha pubblicato di nuovo), si farebbe una specie di triangolo Y a chiudere il WXY partito dai 14100 il 16 marzo 2020 ( ipotesi blu).

Nell immagine sotto c'è il conteggio a 15minuti : siamo a al 50% di possiblita, che salga la 3 interna (segno opaco) oppure scendiamo a fare la z e si riparte fra un 2 giorni, se non complicano la situazione.

Vedi l'allegato 584931

Bravo, molto chiaro.

l'ipotesi inversa della Migliorini non riesco a conciliarla con w.s. ma staremo a vedere.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto