Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Ma vedevo boom di volumi in asta ore 17.35 poi però han venduto Terna Snam ed Enel che cmq non si è mossa di prezzo sempre ferma sui 8.15-20. Fiat ok, intesa sempre sul llimite max come UCG.
Eni ferma sempre 10.1. I volumi fino alle 17.15 erano nella media di 1.9-2 mld, poi in asta sono esplosi a 3.5mld di controvalore.
Siamo a 322gg di T+5 inverso e sulla prima pagina del 3AD, il 320gg è lim massimo quindi è stato superato. Poi se i valori limite non valgono nulla, non so che dire.
Le ipotesi son quelle, oggi dax e stoxx50 fermi anche negativi, il Cac era il migliore ma poi si è affievolito e noi da 2° l'abbiamo superato.

Aggiorna si: oscillatori daily si devono girare short a breve, io mi fido di quelli.
Con Elliott la salita di stamatina era piena di invasioni e quindi la ii running dalle 11 in poi...la vedevi quando si era gia a 24900, cioè ma chi andava a pensare a un impulso, a 322gfiorni di T+5inv?



1622151648656.png
 
Ultima modifica:
Ma vedevo boom di volumi in asta ore 17.35 poi però han venduto Terna Snam ed Enel che cmq non si è mossa di prezzo sempre ferma sui 8.15-20. Fiat ok, intesa sempre sul llimite max come UCG.
Eni ferma sempre 10.1. I volumi fino alle 17.15 erano nella media di 1.9-2 mld, poi in asta sono esplosi a 3.5mld di controvalore.
Siamo a 322gg di T+5 inverso e sulla prima pagina del 3AD, il 320gg è lim massimo quindi è stato superato. Poi se i valori limite non valgono nulla, non so che dire.
Le ipotesi son quelle, oggi dax e stoxx50 fermi anche negativi, il Cac era il migliore ma poi si è affievolito e noi da 2° l'abbiamo superato.
Eh sì, le ipotesi sono quelle due lì.
 
Ma vedevo boom di volumi in asta ore 17.35 poi però han venduto Terna Snam ed Enel che cmq non si è mossa di prezzo sempre ferma sui 8.15-20. Fiat ok, intesa sempre sul llimite max come UCG.
Eni ferma sempre 10.1. I volumi fino alle 17.15 erano nella media di 1.9-2 mld, poi in asta sono esplosi a 3.5mld di controvalore.
Siamo a 322gg di T+5 inverso e sulla prima pagina del 3AD, il 320gg è lim massimo quindi è stato superato. Poi se i valori limite non valgono nulla, non so che dire.
Le ipotesi son quelle, oggi dax e stoxx50 fermi anche negativi, il Cac era il migliore ma poi si è affievolito e noi da 2° l'abbiamo superato.

Aggiorna si: oscillatori daily si devono girare short a breve, io mi fido di quelli.
Con Elliott la salita di stamatina era piena di invasioni e quindi la ii running dalle 11 in poi...la vedevi quando si era gia a 24900, cioè ma chi andava a pensare a un impulso, a 322gfiorni di T+5inv?

Nei pesi dell’indice ci dimentichiamo sempre di Ferrari... oggi prime 5 aziende per market cap sono nell’ordine pENEL Stellanshit ISP pENI e Ferrari ... dopodiché generali Unicess e STM più o meno appaiate al sesto posto diversi bn più in basso

Nei pesi dell’indice ci dimentichiamo sempre di Ferrari... oggi prime 5 aziende per market cap sono nell’ordine pENEL Stellanshit ISP pENI e Ferrari ... dopodiché generali Unicess e STM più o meno appaiate al sesto posto diversi bn più in basso
 
Si ragazzi stanno forzando un pó le cose, l’annuale inverso è sui tempi massimi, bisogna sempre prendere la ciclica con un po’ di margine.... anche il mensile inverso é piú che maturo, io non ho le idee chiare se non che dal lato inverso qualcosa dovrà partire se poi sarà solo una piccola correzione imposteremo i nuovi btp di lungo.
0C3CDEC1-AFEE-47C2-B469-9DD6E24D08AE.png
 
ciao
ora che anche l'indice ha superato il max (il future lo aveva già fatto il 18 e il 21) diventa più legittimo domandarsi cosa si è chiuso il 13/5
gli scostamenti sono millimetrici, sia per i massimi sia per i minimi, tuttavia dal 24/3 si registrano due oscillazioni ribassiste chiuse rispettivamente il 21/4 e il 13/5
è vero che secondo la teoria più diffusa sui cicli la nuova oscillazione in corso dal 13 non presenta la richiesta potenza impulsiva della partenza di un ciclo importante, ma forse valgono qualcosa anche gli antichi adagi a proposito dell'andar piano
in verità, a questo punto, un cambio di velocità sembrerebbe più possibile verso sud, ma credo che avrebbe anch'esso implicazioni di lungo periodo
ciao
 
Si ragazzi stanno forzando un pó le cose, l’annuale inverso è sui tempi massimi, bisogna sempre prendere la ciclica con un po’ di margine.... anche il mensile inverso é piú che maturo, io non ho le idee chiare se non che dal lato inverso qualcosa dovrà partire se poi sarà solo una piccola correzione imposteremo i nuovi btp di lungo.


Ci mettiamo anche questa ipotesi Iveco "daily" che deve partire... Se ci fosse un nuovo T+2 inverso dal 18maggio, avrebbe fatto un 1° Tracy da 8gg gia negativo invece che positivo.

1622202716308.png
 
ciao
ora che anche l'indice ha superato il max (il future lo aveva già fatto il 18 e il 21) diventa più legittimo domandarsi cosa si è chiuso il 13/5
gli scostamenti sono millimetrici, sia per i massimi sia per i minimi, tuttavia dal 24/3 si registrano due oscillazioni ribassiste chiuse rispettivamente il 21/4 e il 13/5
è vero che secondo la teoria più diffusa sui cicli la nuova oscillazione in corso dal 13 non presenta la richiesta potenza impulsiva della partenza di un ciclo importante, ma forse valgono qualcosa anche gli antichi adagi a proposito dell'andar piano
in verità, a questo punto, un cambio di velocità sembrerebbe più possibile verso sud, ma credo che avrebbe anch'esso implicazioni di lungo periodo
ciao

ciao se ti riferisci alla possibile chiusura dell’annuale sui minimi che Hai citato tenderei ad escluderlo vedrei più probabile in quel caso la partenza dell’annuale ad ottobre anziché a marzo.
 
Ciao a tutti, una domanda: ma sull'inverso non potremmo essere su una lingua mensile dai primi di aprile, propedeutica alla partenza di un annuale, secondo teoria di Bayer?
Lingua T+2 che lancia ciclo di ordine 3v superiore?
In questo modo ci svincoliamo anche da durata max annuale...
 
ciao se ti riferisci alla possibile chiusura dell’annuale sui minimi che Hai citato tenderei ad escluderlo vedrei più probabile in quel caso la partenza dell’annuale ad ottobre anziché a marzo.
ciao
parlo di ciclo importante per adeguarmi al gergo ciclico, ma non credo di potergli dare un attributo, solo vedo che certi requisiti minimi sono soddisfatti
nella tua tesi è implicita una considerazione dell'oscillazione marzo-ottobre come un raccordo fuori conteggio, ma questo "raccordo", durato fra l'altro quasi 8 mesi, ha alzato la soglia di circa 3500 punti, cambiando non solo i livelli, ma anche il tempo residuo
voglio dire: un minimo sotto 17636 nel prossimo t+4 significherebbe t+5 ribassista contando da ottobre, o bisognerebbe aspettare 14153 contando da marzo?
ovviamente tutti gli sviluppi sono possibili e non trovo nessuna obbiezione a ipotizzare un minimo autunnale, o poco prima, che renda molto plausibile il tuo conteggio; solo che a quel punto ci chiederemo se quel minimo chiude un t+5 o un t+6
forse anche Elliott sarebbe in difficoltà senza una correzione (abc?) veloce e immediata (che sistemerebbe anche un t+5), ma l'oscillazione ancora giovane dal 13/5 non la lascia presagire
comunque stiamo a vedere; io mica so come andrà
ciao
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto